Film thriller: 4 titoli da vedere se volete riarredare casa

Film thriller

Film thriller: 4 titoli da vedere se volete riarredare casa

Se avete sempre desiderato che il vostro appartamento sembrasse il set di un film, vi consigliamo di leggere la nostra mini-guida all’arredo d’interni, direttamente dai migliori film thriller degli ultimi anni.

Film thriller da vedere

Cosa c’è di più rilassante, dopo una settimana di lavoro, di sedersi sul divano e mangiare pizza direttamente dal cartone mentre si seguono in televisione storie di rapimenti, brutali assassinii, vendette violente e sadiche torture? Siamo una specie strana. Se gli alieni ci visitassero, metterebbero la quarta in retromarcia.

La cosa migliore, in ogni caso, è quando le vittime dei nostri film preferiti sono gente straricca, e gli schizzi di sangue vanno a finire sulle pareti di case elegantissime. Always classy, never trashy.

Quattro film thriller, quattro location mozzafiato: il nostro team di esperti di cinema e arredo di interni ha accuratamente selezionato per voi le migliori pellicole degli ultimi anni con interni da sogno. Per un arredamento da scena del crimine sì, ma contemporaneo. (Causa mancanza di personale per emergenza da Covid-19 il team di esperti di cinema e arredo di interni è al momento costituito da me stesso).

 

1. Swallow – Carlo Mirabella-Davis (2019)

Tutti conosciamo gli attacchi di fame da noia, e Hunter (Haley Bennett), protagonista della pellicola dell’esordiente Carlo Mirabella-Davis, è un po’ il simbolo di tutti noi. Ex commessa, ora moglie di un belloccio insipido ma pieno di soldi, Hunter passa le giornate girovagando tra le stanze della villa con piscina che non utilizza mai, ma proprio mai. Non so voi, ma anche io incomincerei a mangiare un po’ tutto quello che mi capita sotto tiro.

Tappeti morbidi, divani accoglienti, mobili in mogano e tanti, tantissimi suppellettili per un arredamento che saprà stimolare il vostro appetito.

2. Parasite – Bong Joon-ho (2019)

Vincitore dell’Oscar al miglior film straniero 2019 (ne abbiamo parlato qui), abbiamo visto tutti Bong Joon-ho gongolare di gioia con la statuetta in mano. Film sulla disparità di classe in Corea del Sud (ma che funziona un po’ ovunque), la casa-set della vicenda in realtà non esiste: è stata creata in studio appositamente per il film. Ma ciò non vi impedisce di ricrearla a modo vostro.

Linee nette, arredamento minimal, parete-finestra direttamente sul giardino: l’ideale per ospitare vostri amici per una festa indimenticabile.

3. Gone Girl – David Fincher (2014)

Un film che non ha bisogno di presentazioni. Se non l’avete visto, davvero, cosa state facendo? Avete priorità più importanti che ristrutturare casa. Perché è per questo che state leggendo questo articolo, no?

La coppia Amy-Nick (Rosamund Pike e Ben Affleck) ci regala una delle migliori performance sullo stereotipo “moglie in carriera e marito perfetto idiota”, quasi ai livelli di Franca Valeri e Alberto Sordi. Ad oggi, resta il miglior film da guardare se vi siete appena lasciati col vostro ragazzo e siete assetati di vendetta. Non prendete Amy alla lettera, però.

Per un arredamento country chic, American classic ed altre espressioni che sto usando a sproposito, Gone Girl è il vostro film.

4. Goodnight Mommy – Veronika Franz, Severin Fiala (2014)

Dopo due pellicole di grande successo di pubblico, chiudiamo con un film micidiale per i fan dell’horror-thriller teutonico. Una conduttrice televisiva (Susanne Wuest), dopo un intervento di ricostruzione facciale, fa ritorno a casa dai suoi due gemelli. E che casa. Una villa a due piani con pareti a vetro, sedie pendenti in plexiglas e caminetto in muratura, nel bel mezzo di un bosco tra l’Austria e la Repubblica Ceca, tra chilometri di natura incontaminata e pressoché totale assenza di civiltà. Meraviglioso. E terrificante.

“Nella foresta di conifere austriaca, nessuno può sentirti urlare”. Era così, no?

 

 

Fonte immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Frammenti dal passato – Reminiscence di Lisa Joy | Recensione
Frammenti del passato-Reminiscence

Frammenti dal passato - Reminiscence è il film thriller fantascientifico di Lisa Joy con Hugh Jackman e Rebecca Ferguson disponibile Scopri di più

Il segreto di Liberato: il film dell’artista partenopeo
Il segreto di Liberato

Il segreto di Liberato è il titolo del film del celebre cantante partenopeo che da anni mantiene segreta la sua Scopri di più

Suzume, l’ultima fatica di Shinkai Makoto | Recensione
Suzume

Dopo tre anni dall’uscita di Weathering with You, Shinkai Makoto, ormai tra i più celebri ed apprezzati registi giapponesi, torna Scopri di più

Plot twist! 6 film imperdibili per gli amanti dei colpi di scena
plot twist

Per molti appassionati di cinema, il plot twist, ovvero una svolta improvvisa nel corso della trama, è un elemento imprescindibile Scopri di più

Michael Moore all’AstraDoc, ecco Fahrenheit 11/9
Michael Moore

AstraDoc prosegue con Fahrenheit 11/9 Un affresco ironico e provocatorio sull’America dei nostri giorni. Michael Moore, Palma d’Oro al Festival Scopri di più

Gioventù Bruciata: il ritratto di James Dean
Gioventù bruciata: il ritratto di James Dean

Gioventù Bruciata (Rebel Without a Cause) è un film del 1955 divenuto un classico della cinematografia americana. Il film riflette Scopri di più

A proposito di Claudia Fiorito

Sono la persona a cui scrivi la sera quando non sai che film guardare. In genere, ti consiglio un film polacco in bianco e nero di tre ore e quaranta.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Fiorito

Commenta