I 3 peggiori finali di serie tv: le conclusioni che hanno deluso i fan

Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv

Quante volte ci siamo ritrovati ad aspettare con ansia il finale della nostra serie tv preferita? E quante volte siamo rimasti delusi da conclusioni ingiuste, piene di incongruenze o che semplicemente non rendevano giustizia alla storia che avevamo amato per anni? Il crollo delle aspettative di fronte a un finale insoddisfacente è un’esperienza comune a molti appassionati. Analizziamo tre dei peggiori finali di stagione che hanno lasciato un’eredità di malcontento tra gli spettatori.

I finali che hanno deluso i fan

Serie tv Il finale che ha deluso i fan
The OC La morte improvvisa e tragica di Marissa Cooper, uno dei personaggi principali, ha negato ai fan il lieto fine atteso per la coppia centrale della serie.
How I met your mother Dopo nove stagioni di attesa, la “madre” viene introdotta e poi rapidamente fatta morire per permettere al protagonista di tornare con il suo amore iniziale, invalidando il percorso della serie.
Game of thrones Sviluppi affrettati, tradimenti degli archi narrativi dei personaggi principali e una conclusione anticlimatica per la lotta al trono hanno generato un malcontento diffuso.

1. The OC: la fine di un’era e di un amore

La serie, amata da una generazione intera che sognava di vivere lungo le coste di Newport, racconta le vicissitudini di Ryan Atwood, un adolescente che viene adottato dalla benestante famiglia Cohen. Catapultato in questo nuovo mondo, incontra la bellissima e tormentata Marissa Cooper, dando inizio a una storia d’amore che ha fatto sognare milioni di spettatori. La maggior parte dei fan si aspettava un lieto fine per Ryan e Marissa, così come per l’altra coppia iconica, Seth e Summer. Le aspettative, però, sono state completamente stravolte nel finale della terza stagione, quando è stata mandata in onda la morte di Marissa in un tragico incidente d’auto, distruggendo ogni speranza di un ritorno di fiamma. L’ultimo finale di serie, quello della quarta stagione, ha presentato il matrimonio di Seth e Summer, ma ha chiuso la storia di Ryan in modo malinconico, con la distruzione di casa Cohen a causa di un terremoto e la sua partenza da Newport per diventare architetto, lontano dai ricordi. The OC ha regalato finali di stagione davvero tristi, chiudendo la serie in un modo inaspettato e per molti ingiusto.

2. How I met your mother: un finale che divide

How I met your mother (spesso abbreviato in HIMYM) è una sitcom incentrata su Ted Mosby, che nel futuro racconta ai suoi figli come ha conosciuto la loro madre. Chi ha visto questa serie ha vissuto per nove stagioni nell’attesa di scoprire l’identità della famosa “madre”. Quando finalmente Ted incontra Tracy, la donna che si nascondeva dietro l’ombrello giallo, il pubblico sperava nel lieto fine tanto atteso. In realtà, questo lieto fine viene concesso, ma non dura a lungo: si scopre che Tracy è morta a causa di una malattia anni prima. Nel finale, Ted, terminato il suo racconto, torna da Robin, il suo primo amore, con il famoso corno blu. Quello di HIMYM è stato uno dei finali più discussi e controversi. Sebbene una minoranza sperasse in un ritorno tra Ted e Robin, il malcontento generale per la conclusione della storia tra Robin e Barney e la scomparsa di Tracy, percepita da molti come un semplice espediente narrativo, ha dominato il dibattito tra i fan, come documentato da numerose analisi critiche e dalla reazione del pubblico su piattaforme come IMDb.

3. Game of thrones: il trono più controverso

La trama di Game of thrones ruota intorno alla conquista del trono di spade, ambito dalle grandi casate di Westeros. Dopo otto stagioni di intrighi, battaglie e profezie, la conclusione ha deluso gran parte del pubblico. Gli Estranei, la minaccia esistenziale costruita per tutta la serie, vengono sconfitti in un singolo episodio. Daenerys Targaryen, la liberatrice, subisce una rapida e controversa discesa nella follia, radendo al suolo Approdo del Re e venendo poi uccisa da Jon Snow. La risoluzione della lotta per il potere è stata altrettanto anticlimatica: i Sette Regni (ora Sei) passano nelle mani di Bran Stark, un personaggio rimasto ai margini della lotta per gran parte della storia. La sua ascesa al trono è apparsa a molti immotivata e priva di costruzione narrativa. L’ottava stagione è stata criticata per il suo ritmo affrettato e per il tradimento degli archi narrativi di personaggi chiave, portando a uno dei finali peggiori e più divisivi nella storia delle serie tv.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione
Gli ultimi zar (Serie tv, 2019) | Recensione

Gli ultimi zar è la serie tv del 2019 che racconta la storia del regno di Nicola II, ultimo erede Scopri di più

Serie tv fantasy anni 90: le 3 da recuperare
Serie tv fantasy anni 90:le 3 da recuperare

Negli anni 90 sono stati prodotti film e serie TV che potremmo definire iconici e per i quali si prova Scopri di più

Informa, tra giornalismo e yakuza | Recensione
Informa. tra giornalismo e yakuza | Recensione

Nel mondo dei dorama giapponesi non mancano di certo le opere che si rifanno alla yakuza. Sebbene questo argomento venga Scopri di più

The Patient, una serie tv introspettiva | Recensione
The Patient, una serie tv introspettiva

The Patient è una miniserie statunitense del genere thriller psicologico e drammatico, composta da 10 episodi totali. Esce negli Stati Scopri di più

Bridgerton e la società ottocentesca: le differenze
Bridgerton e la società ottocentesca

Negli ultimi anni la serie Netflix Bridgerton ha spopolato per l’ironia e la leggerezza che è riuscita a incorporare in Scopri di più

Easy, Chicago e relazioni sotto la lente di Joe Swanberg
Easy

Easy non è una serie come le altre. Assolutamente. Innanzitutto per il cast: un cast corale che comprende attori e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta