Il fabbricante di lacrime (film Netflix) | Recensione

Il fabbricante di lacrime, un film Netflix | Recensione

Il fabbricante di lacrime è un film diretto dal regista e sceneggiatore italiano Alessandro Genovesi, pubblicato sulla piattaforma Netflix nel 2024 e ispirato all’omonimo romanzo della scrittrice italiana, in arte Erin Doom.

 La trama

Il fabbricante di lacrime è un film di genere drammatico sentimentale che mette in scena la storia della protagonista Nica, una bambina che resta orfana perdendo i suoi genitori in un incidente stradale. In tenera età, quindi, Nica viene affidata ad un orfanotrofio, dove, lei e i suoi compagni orfani trascorreranno un pezzo importante della loro vita. Si tratta di un luogo tetro e freddo a cui è attribuito l’appellativo Grave: denominazione presa in prestito dall’inglese, che in italiano significa tomba. Nella prima parte del film vengono mostrati i duri trattamenti a cui i bambini dell’orfanotrofio sono sottoposti: delle punizioni severe che avranno su di loro gravi conseguenze fisiche e psicologiche. Tuttavia, è nel Grave che Nica conosce i suoi primi amici: in particolar modo, la piccola Adeline che diventa la sua migliore amica, e Rigel, un bambino scontroso, dal carattere particolare che mostra, sin da subito, un apparente odio nei confronti della protagonista. È proprio con Rigel che Nica viene adottata da Anna e Norman Milligan, una coppia di adulti che ha perso un figlio, pronti però a dare amore ai due orfani (ormai adolescenti) che non ne hanno mai conosciuto forma. Nica e Rigel cominceranno il liceo ed è proprio in questo contesto che conoscono altre persone disposte a stargli accanto ma, nonostante i tentativi della protagonista di ricominciare finalmente una nuova vita, il suo più grande ostacolo sarà Rigel, che le darà filo da torcere mettendo a rischio la loro adozione e attuando in una maniera sempre contrastante e poco chiara nei confronti della sua futura sorella. Sarà tra le mura di casa Milligan, però, che il rapporto dei due ex-compagni di orfanotrofio comincerà a cambiare.

Che dice la critica de Il fabbricante di lacrime?

Il film Il fabbricante di lacrime ha ricevuto numerose opinioni contrastanti. Secondo molti, si tratta di un film che è solo la fedele copia dell’omonimo romanzo di Erin Doom a cui è ispirato, senza aver apportato nessuna novità o reinterpretazione. La critica viene fatta anche agli attori, in particolare, a Biondo nei panni di Rigel, e a Caterina Ferioli che interpreta, invece, Nica. Ai due giovani protagonisti della pellicola viene detto che la loro interpretazione è stata alquanto aspra e ,a volte, oscillante; una performance dovuta, sicuramente, alla loro poca esperienza. Tuttavia, secondo tanti altri, Il fabbricante di lacrime è un film che mette in scena delle tematiche importanti e su cui si dovrebbe riflettere perché, spesso, date per scontate. Lo stesso tema centrale del film è, infatti, molto significativo: la storia di un’orfana cresciuta in un contesto buio, privo d’amore, che è stato solo fabbricante di lacrime, che l’ha privata della possibilità di vivere una vita serena e di poter conoscere l’amore di cui è già stata sottratta nell’esatto momento in cui il tragico destino le ha strappato via i propri genitori.

Fonte immagine: Netflix

Altri articoli da non perdere
A family affair, un originale Netfix | Recensione
A family affair, un originale Netfix | Recensione

A family affair è un originale Netfix diretto dallo sceneggiatore e regista statunitense Richard LaGravenese, pubblicato e distribuito anche in italiano Scopri di più

Una donna promettente (2021) – Riflessioni femministe
Una donna promettente (2021) - Riflessioni femministe

Una donna promettente (2021) - Riflessioni e considerazioni femministe - Le donne si salvano da sole? Se cercate un po’ Scopri di più

The Prom: il musical LGBTQIA+ con Meryl Streep
The Prom: il musical LGBTQ+ con Meryl Streep

The Prom: il musical inclusivo del 2020 con Meryl Streep, Nicole Kidman e James Corden. Nel 2020 usciva per la Scopri di più

Joaquin Phoenix e Rooney Mara nel nuovo film di Pawlikowski: The Island

Quello di andare a vivere su un'isola deserta è un sogno che molte persone hanno avuto modo di accarezzare, seppur Scopri di più

Nuovo Olimpo di Özpetek: un’autobiografia? | Recensione
Nuovo Olimpo di Özpetek: un’autobiografia? | Recensione

Nuovo Olimpo di Ozpetek sbanca su Netflix (e non al cinema). Nuovo Olimpo di Özpetek sbanca su Netflix, senza passare dalla Scopri di più

Il Costo di un Miracolo: il corto di Sabina Pariante che parla coi silenzi
il costo di un miracolo

Diretto da Sabina Pariante, Il Costo di un Miracolo nasce dall’osservazione della vita reale e dalla volontà di raccontare storie Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta