Il settimo giorno (Film, 2021) | Recensione

Il settimo giorno (Film, 2021) | Recensione

Il settimo giorno è un film horror paranormale americano del 2021, scritto e diretto da Justin P. Lange e rilasciato il 26 marzo 2021 da Vertical Entertainment e Redbox Entertainment.
Nel cast troviamo attori noti e altri meno, tra cui: Guy Pearce, Vadhir Derbez, Stephen Lang e Keith David.
Pearce è un attore australiano che ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui un Primetime Emmy Award e una nomination per un Golden Globe Award. Il suo primo ruolo è stato quello di Mike Young nella serie TV australiana Neighbours. Successivamente, oltre a partecipare a Il settimo giorno, ha interpretato il personaggio Aldrich Killian nel film d’azione Marvel Iron Man 3 nel 2013, recitando con Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow e James Dale.
Vadhir Derbez è un attore e cantante messicano che ha lavorato per Univision, Warner Bros, Netflix (dove ha ottenuto un ruolo nella serie Sense8, lavorando insieme a Miguel Ángel Silvestre e Alfonso Herrera nel 2016) e Telemundo.
Stephen Lang è un attore statunitense, noto per i film Don’t Breathe del 2016, Avatar del 2009 e il suo sequel Avatar: La via dell’acqua del 2022.
Infine, Keith David è un attore e doppiatore statunitense, famoso per aver recitato nel film Requiem for a Dream nel 2000, e per aver doppiato in La principessa e il ranocchio nel 2009, e Coraline nello stesso anno. 

Trama di Il settimo giorno

Il film segue la storia di Padre Peter, un famoso esorcista veterano, che inizia a collaborare con Padre Daniel, un giovane sacerdote inesperto. I due protagonisti de Il settimo giorno passano del tempo insieme, nel quale il primo cerca di formare il giovane al meglio, sottoponendolo a delle prove per capire se sia realmente pronto ad effettuare degli esorcismi.
La loro missione è quella di occuparsi insieme della possessione demoniaca di un ragazzo di nome Charlie, che ha ucciso la sua famiglia. Il caso in questione sembra essere più grave del previsto, probabilmente collegato ad un male molto grande e antico. Il settimo giorno prosegue con Padre Daniel che esegue l’esorcismo sul ragazzo, ma nota che le braccia di quest’ultimo stanno bruciando lentamente, proprio come era successo a Padre Daniel molti anni prima durante un altro caso. Questo momento è cruciale per il nuovo e giovane esorcista, che farà una scoperta scioccante.

Recensione del film

Il film Il settimo giorno pone i personaggi di fronte ai propri demoni interiori, e li costringe a mettere alla prova la loro fede. Notevole è l’evoluzione di questi ultimi, in particolare di Padre Daniel, che all’inizio della storia si mostra come ambizioso ma insicuro, contrapponendosi all’esorcista schietto e sicuro di sé, Padre Peter.
Alla fine del film, vediamo il primo prendere coscienza della sua capacità di percezione del male, diventando capace di imporsi ad esso. Questa forte differenza tra i due personaggi funge anche da elemento umoristico in alcune scene, che potrebbero risultare banali e già viste (come quelle delle levitazioni, dei personaggi posseduti che parlano con la voce roca tipica del diavolo, corpi in fiamme, ecc. ). Ciò che stupisce, però, è il colpo di scena finale de Il settimo giorno, che mette in dubbio tutte le certezze accumulate fino a quel momento.

Fonte immagine articolo “Il settimo giorno (Film, 2021) | Recensione” : filmtv.it

Altri articoli da non perdere
Bridgerton 3: la nuova stagione non delude le aspettative
Bridgerton 3

Bridgerton 3 non delude le aspettative. La nuova stagione della serie, andata in onda su Netflix in due parti (i Scopri di più

18 regali. La commovente storia di un amore che travalica la morte
18 regali. La commovente storia di un amore che travalica la morte

La storia che ha commosso Spresiano (TV), e non solo, prende forma attraverso il film 18 regali, in uscita nelle Scopri di più

True Beauty (k-drama) | Recensione

True Beauty è un k-drama trasmesso sulla rete televisiva sudcoreana tvN da dicembre 2020 a febbraio 2021, mentre in Italia Scopri di più

Film e serie tv di Álvaro Cervantes: i 3 da vedere
film di Álvaro Cervantes

Álvaro Cervantes: 3 film e serie tv da non perdere Biografia e carriera di un attore versatile Álvaro Cervantes Sorribas, Scopri di più

Le migliori sitcom degli anni 2000: 6 serie tv iconiche
Sitcom degli anni '2000: le 5 più belle

Negli anni 2000 vengono realizzati prodotti cinematografici di grande rilievo: parliamo del genere della sitcom (situation comedy), che ha definito Scopri di più

Traduzioni impertinenti: 11 titoli che hanno stravolto il senso delle opere
Traduzioni Impertinenti

Quante volte vi è capitato di sentire il titolo di un film, di una serie TV o di un libro Scopri di più

A proposito di Alessia De Luca

Vedi tutti gli articoli di Alessia De Luca

Commenta