La saga di Saw: tra enigmi e sangue

saw l'enigmista

La saga di Saw: trama, personaggi e film dell’enigmista

Da quando ha fatto il suo inquietante debutto nel 2004, la saga di Saw l’enigmista, una delle più famose, non ha mai smesso di stupire il pubblico con i suoi enigmi e con le sue trappole brutali e psicologiche. La saga di Saw vede come protagonista un uomo di età avanzata, John Kramer (alias “l’enigmista” o “Jigsaw”), interpretato da Tobin Bell, affetto da un tumore al cervello in stato avanzato. Durante tutti i film, quest’ultimo agirà seguendo una sua filosofia personale; individuare delle persone che vivono senza apprezzare la vita per poi sottoporle a prove estreme, ponendoli faccia a faccia con la morte.

Chi è Jigsaw: la filosofia di John Kramer

Questa sua filosofia, seppur estrema, nasce a causa del dolore che ha provato durante la sua vita, non solo per via del cancro che lo consuma lentamente, ma anche a causa della perdita di suo figlio, che sua moglie portava in grembo. Le trappole create da lui stesso, a detta sua, sono degli strumenti che non simboleggiano una punizione, ma un risveglio, costringendo il soggetto a riflettere sul significato della vita e spingendolo ad apprezzarla.

Billy il pupazzo: l’icona di Saw

Il franchising della saga di Saw è riuscito anche a creare un’icona tutta sua: questa mascotte un po’ bizzarra prende il nome di Billy. Billy è un pupazzo con un viso bianco e pallido, fatto di ceramica, e con guance e labbra rosse. Indossa un completino nero con annesso papillon rosso ed è sempre accompagnato dal suo triciclo rosso e nero. Questo strana bambola ha un ruolo fondamentale durante l’intera saga, poiché viene utilizzato da Jigsaw per poter comunicare con le sue vittime tramite l’utilizzo di video o messaggi vocali, che riprodurranno poi la voce distorta di John Kramer durante i suoi giochi, spiegando così le regole ai vari giocatori.

I film della saga di Saw: un percorso di orrore e tortura

Il primo film Saw venne rilasciato nel 2004 e l’idea nacque da James Wan (futuro regista del film) e Leigh Whannell. Inizialmente non era previsto alcun sequel, ma l’inaspettato successo dovuto all’introduzione di una trama innovativa e fuori dal comune porterà alla produzione di altri 8 film, i quali seguiranno il filone principale, più altri 2 spin-off intitolati Jigsaw (2017) e Spiral (2021).

La trilogia originale di James Wan e Leigh Whannell

I primi tre film, Saw (2004), Saw II (2005) e Saw III (2006), furono un grande successo e definirono le caratteristiche principali della saga: le trappole mortali, gli enigmi contorti e la figura di Jigsaw come antieroe con una sua filosofia distorta.

Da Saw IV a Saw 3D: l’eredità di Jigsaw

Dopo la morte di James Wan e Leigh Whannell, la saga continuò con altri registi, mantenendo comunque la continuità narrativa e approfondendo il passato di Jigsaw e dei suoi apprendisti. I film successivi sono: Saw IV (2007), Saw V (2008), Saw VI (2009) e Saw 3D (2010).

Jigsaw e Spiral: gli spin-off della saga

Nel 2017 è uscito Jigsaw, uno spin-off che si colloca dopo gli eventi di Saw 3D e introduce un nuovo seguace di Jigsaw. Nel 2021 è stato rilasciato Spiral – L’eredità di Saw, un altro spin-off con protagonista Chris Rock, che si discosta dalla trama principale ma mantiene lo spirito violento e contorto della saga.

Saw X: il ritorno alle origini

L’ultimo capitolo della saga, Saw X, presenta una particolarità: è un interquel, infatti si posiziona seguendo l’ordine cronologico degli eventi tra il primo e il secondo film. Questo salto temporale sarà un elemento cruciale per questa pellicola: farà luce sull’aspetto umano di John Kramer, mostrando un uomo disperato e disposto a tutto nel tentativo di poter trovare una soluzione al suo cancro al cervello.

Saw XI: il futuro della saga

Recentemente, sembra essere stata annunciata una eventuale uscita del prossimo capitolo Saw XI tramite un enigma sulla pagina ufficiale della saga di Saw l’enigmista con la scritta «The Game Continues». Sembra plausibile quindi che il prossimo capitolo della saga splatter sarà distribuito nelle sale cinematografiche tra il 2024 e 2025. A quanto pare, i giochi non sono ancora finiti.

Conclusione: il successo di Saw e il suo impatto sul cinema horror

La saga di Saw ha avuto un enorme successo di pubblico, diventando uno dei franchise horror più redditizi di sempre. Il suo mix di violenza estrema, enigmi ingegnosi e colpi di scena ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. Nonostante le critiche per l’eccessiva brutalità, la saga ha avuto il merito di rinnovare il genere slasher e di creare un’icona horror indimenticabile come Jigsaw. Con l’annuncio di Saw XI, il gioco dell’enigmista sembra destinato a continuare ancora per molto tempo.

Fonte immagine: Wikipedia

Didascalia: Immagine di pubblico dominio raffigurante il pupazzo Billy

Altri articoli da non perdere
Lo sguardo nel cinema: identificazione e male gaze
Lo sguardo nel cinema

  Lo sguardo è di solito centrale, in qualsiasi situazione. Quando vediamo qualcosa che ci piace siamo quasi ipnotizzati nel Scopri di più

Méliès Georges: il padre del film fantastico
Méliès

Georges Méliès fu illusionista, regista (viene riconosciuto come il secondo padre del cinema dopo i fratelli Lumiere) e produttore. In Scopri di più

Diabolik e Freaks Out: una nuova direzione per il cinema italiano?
Diabolik

Diabolik e Freaks Out, quale sarà il nuovo corso del cinema italiano ? Dobbiamo aspettarci altre pellicole del genere? Tra Scopri di più

Dogman (2018) | Recensione (con spolier)
Dogman | Recensione

Una storia vera che scosse la periferia di Roma nel 1988 resa un film e premiata sotto tutti i punti Scopri di più

I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong: giovinezza, dark humor e desiderio di evasione
I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong

In occasione della settima edizione dell'Italian Horror Fantasy Fest, in programma allo Stardust Village di Roma dal 13 al 16 Scopri di più

Film di Joey King: 5 da vedere
Film di Jeoy King: 5 da conoscere

Il giovane talento di Netflix Joey King, classe 1999, nasce e cresce nella culla del cinema, alimentando sin da bambina Scopri di più

A proposito di Alexia Parlato

Vedi tutti gli articoli di Alexia Parlato

Commenta