Megamind: la prospettiva del cattivo

Megamind: la prospettiva del cattivo

Megamind è un film d’animazione del 2010 della DreamWorks, doppiato da personaggi incredibilmente famosi come Will Ferrell, David Cross, Tina Fey e Brad Pitt.

La trama di Megamind

Il film parla di un supercattivo alieno chiamato Megamind, di cui viene mostrata l’infanzia dal momento in cui arriva sulla Terra con la sua navicella, proprio come la sua controparte Metro Man, un palese riferimento alla storia di Superman. Sin dall’infanzia Megamind viene preso in giro per il colore blu della sua pelle e la sua testa calva di grandi dimensioni, diventando sempre più rancoroso e ostile nei confronti degli esseri umani. Nel frattempo, Metro Man diventa il supereroe per eccellenza: forte, bello e pronto a salvare tutti con i suoi superpoteri. Megamind però i superpoteri non li ha, se non la sua incredibile intelligenza e capacità di costruire qualsiasi arma dalla tecnologia avanzata con ciò che ha a disposizione. Lo scopo del supercattivo è quello di uccidere il supereroe e spesso cerca di farlo rapendo la reporter Roxy, con la classica dinamica del cattivo che prende in ostaggio la donna dell’eroe. Un giorno riesce finalmente ad uccidere Metro Man e a conquistare la città, cosa che all’inizio rispecchia esattamente il suo sogno, ma dopo un po’ comincia ad annoiarsi e a sentire la mancanza del suo avversario. Per scampare alla monotonia, si trasforma in un essere umano, Bernard, e intraprende una relazione di amicizia con Roxy mentre cerca di ricreare un nuovo Metro Man, utilizzando un capello di quest’ultimo per generare un laser in grado di dare i suoi superpoteri ad altre persone. Finisce per colpire col suo laser l’assistente di Roxy, Hal, che però, rifiutato dalla ragazza, si trasforma in un supercattivo con i poteri di un supereroe. Dopo numerosi falliti tentativi di sconfiggerlo, Megamind e Roxy scoprono che Metro Man in realtà non è morto ma si è semplicemente nascosto, perché odiava il fatto di essere una figura pubblica e di non aver nessuna scelta, quando in realtà voleva solo essere una persona normale. L’eroe si rifiuta però di riprendere la sua posizione e di salvare la città e tocca quindi a Megamind salvare tutti e prendere il ruolo di supereroe. Grazie ai suoi gadget tecnologici e alla sua intelligenza riesce a far tornare normale Hal e a salvare tutti, dichiarandosi a Roxy e conquistandola.

Temi

Questo film apparentemente semplice e divertente, affronta in realtà temi molto importanti, quali il nascere e crescere in comunità privilegiate e la discriminazione. Megamind, infatti, atterra con la sua navicella in un carcere, mentre Metro Man nella casa di una famiglia estremamente ricca: quindi mentre l’uno parte estremamente svantaggiato, l’altro vive nella ricchezza e nel lusso, senza troppe fatiche. Lo stesso vale per l’aspetto fisico, perché Megamind ha la pelle blu, è strano e diverso, mentre Metro Man assomiglia più agli umani, bello, muscoloso e sicuro di sé.

Sono quindi la società e tutti gli esseri umani intorno a loro che hanno reso Megamind il cattivo semplicemente perché diverso ed eccentrico perché il diverso fa sempre paura. Il film cerca quindi dare una prospettiva differente alla storia di coloro che sono considerati cattivi semplicemente perché hanno un altro aspetto fisico, che diventano malvagi a prescindere dalla loro volontà. Mostra anche l’ipocrisia di molte persone che vengono considerate buone e popolari, dal momento che colui che doveva essere l’eroe, Metro Man, si rifiuta di salvare la città quando è in pericolo, palesando il suo lato egoista. Di conseguenza, si scopre la vera natura buona di Megamind, che non era soddisfatto di aver conquistato la città siccome non era ciò che veramente voleva, non voleva essere l’antagonista ma si era ritrovato a doverlo fare perché tutti lo consideravano cattivo.

Megamind è un film molto noto e amato sia dai piccoli che dai grandi ed ha ottenuto un seguito incredibile, diventando un film di culto e generando un’infinità di meme divertentissimi.

Fonte immagine: Prime Video

Altri articoli da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere

Blake Lively è un’attrice statunitense nata nel 1987, conosciuta soprattutto per il ruolo dell’iconica Serena van der Woodsen nella serie Scopri di più

Chi è Gwyneth Paltrow: i migliori film e le controversie
Gwyneth Paltrow

Nonostante le recenti controversie che circondano la sua figura pubblica, Gwyneth Paltrow ha recitato in numerosi film che le hanno Scopri di più

Il Cavaliere dei Sette Regni: la nuova serie HBO 2025
Il Cavaliere dei Sette Regni: la nuova serie HBO 2025

Novità per gli appassionati del mondo di Westeros: pare che finalmente possiamo raccogliere qualche informazione sul nuovo progetto della HBO Scopri di più

Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre | Recensione
screenshot trailer Junji Ito maniac YouTube

Chiunque abbia mai sentito parlare di spirali inquietanti, donne immortali o paesini avvolti nell'angoscia, forse non lo sa, ma è Scopri di più

17 Again (film) | Recensione
17 again

17 Again - Ritorno al liceo è una commedia del 2009, diretta da Burr Steers, che presenta come star principali Scopri di più

Trainspotting (1996) | Recensione
Trainspotting (1996) | Recensione

Trainspotting è un film del 1996 di Danny Boyle, regista famoso anche per film come 28 Giorni Dopo. Con Trainspotting Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta