Méliès Georges: il padre del film fantastico

Méliès

Georges Méliès è stato un illusionista, regista e produttore francese, universalmente riconosciuto come il padre del cinema narrativo e degli effetti speciali. Se i fratelli Lumière mostrarono al mondo che il cinema poteva documentare la realtà, Méliès dimostrò che poteva crearla, trasformando la pellicola in una tela per l’immaginazione e la magia.

Dall’illusionismo al cinema: la folgorazione

Prima di diventare un pioniere del cinema, Georges Méliès era un affermato prestigiatore e direttore del Théâtre Robert-Houdin di Parigi. Il 28 dicembre 1895, assistette alla prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière e ne rimase folgorato. Intuendo il potenziale del nuovo mezzo, cercò di acquistare un Cinématographe, ma di fronte al rifiuto dei Lumière, ne fece costruire una copia. Inizialmente realizzò film documentaristici, ma la sua vera natura di illusionista emerse presto, portandolo a esplorare le capacità “magiche” della macchina da presa.

Le invenzioni di Georges Méliès: la nascita degli effetti speciali

Méliès fu il primo a capire che il cinema poteva manipolare il tempo e lo spazio. Fondò la sua casa di produzione, la Star-Film, e costruì a Montreuil il primo studio cinematografico d’Europa, una struttura in vetro per massimizzare la luce naturale. Qui sviluppò tecniche rivoluzionarie, come documentato da istituzioni come la Cinémathèque Française.

Tecnica Effetto e impatto sul cinema
Arresto e sostituzione (stop-trick) Scoperto per caso, permetteva di far apparire, scomparire o trasformare oggetti e persone. È il progenitore di tutti gli effetti speciali.
Esposizione multipla Impressionando più volte la stessa pellicola, poteva far apparire fantasmi o far interagire un attore con se stesso, come nel cortometraggioun homme de têtes“.
Dissolvenza Usata per passare da una scena all’altra in modo fluido, creando transizioni narrative e temporali.
Colorazione manuale Assunse un team di operaie per colorare a mano ogni singolo fotogramma delle sue pellicole, introducendo il colore nel cinema fantastico.

“Viaggio nella Luna”: il capolavoro che ha segnato la storia

Nel 1902, Méliès realizzò il suo capolavoro, “Viaggio nella Luna” (*Le Voyage dans la Lune*). Questo film di 14 minuti, il primo di fantascienza della storia, narra di un gruppo di astronomi che viaggia verso la luna a bordo di una navicella a forma di proiettile. L’immagine dell’astronave che si schianta nell’occhio della luna è diventata una delle più iconiche della storia del cinema. L’opera, come evidenziato dall’enciclopedia Treccani, non era solo una prodezza tecnica, ma un racconto strutturato con un inizio, uno svolgimento e una fine, stabilendo il modello per il cinema narrativo a venire.

Il declino e la riscoperta di un pioniere

Nonostante il suo genio, il modello artigianale di Méliès non riuscì a competere con la nascente industria cinematografica, che si stava orientando verso una produzione più standardizzata. Travolto dai debiti e dalla concorrenza, fu costretto a chiudere la Star-Film. Durante la Prima Guerra Mondiale, in un gesto di disperazione, bruciò centinaia di negativi originali dei suoi film. Per anni cadde nell’oblio, finendo a gestire un chiosco di giocattoli e dolciumi nella stazione di Montparnasse insieme alla sua seconda moglie, l’ex attrice Jehanne d’Alcy. Fu riscoperto solo alla fine degli anni ’20 da un gruppo di giornalisti e cinefili, che organizzarono una retrospettiva delle sue opere sopravvissute e gli tributarono i giusti onori. Morì nel 1938, dopo aver visto il suo ruolo di pioniere finalmente riconosciuto.

Fonte foto in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Film di Sofia Coppola: 3 da vedere
Film di Sofia Coppola: 3 da vedere

Sofia Coppola è una regista, attrice e produttrice cinematografica. Figlia del celebre regista italoamericano Francis Ford Coppola, Sofia Coppola è Scopri di più

Povere creature! Il nuovo capolavoro cinematografico di Yorgos Lanthimos | Recensione
Povere creature! Il nuovo capolavoro cinematografico di Yorgos Lanthimos. Recensione

Povere creature! (titolo originale Poor Things) di Yorgos Lanthimos irrompe nelle sale cinematografiche italiane il 25 gennaio 2024, abbagliando gli Scopri di più

Film con Daniel Radcliffe: 3 consigliati
Film con Daniel Radcliffe: 3 consigliati

I film con Daniel Radcliffe sono altamente consigliati se si è fan della saga di Harry Potter, all'interno della quale Scopri di più

Film con Angelina Jolie: 4 da vedere
Film con Angelina Jolie: 4 da vedere

Hollywood è un’industria che ha forgiato innumerevoli star mondiali nel corso degli anni, alcune delle quali hanno oltrepassato i limiti Scopri di più

Il vampiro nel cinema: tra Dracula e Nosferatu
Il vampiro nel cinema: tra Dracula e Nosferatu

Com'è cambiata la visione del vampiro nelle diverse rappresentazioni cinematografiche e perché questa figura ci affascina così tanto? Usiamo il Scopri di più

Leslie Cheung, ricordando un’icona

Nato nel 1956, Leslie Cheung è stata una delle più grandi star di Hong Kong, prima nell'era d'oro del Cantopop Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta