Mulholland Drive, il capolavoro di David Lynch

Mulholland Drive, il capolavoro di David Lynch

Mulholland Drive, il capolavoro di David Lynch è uscito nelle sale nel 2001 con protagonisti Naomi Watts, Laura Harring e Justin Theroux, spazia tra i generi del noir, del thriller e del drammatico.

La penultima fatica dell’eccentrico regista americano famoso al grande pubblico per la famosa serie I segreti di Twin Peaks, Mulholland Drive, nasce come pilota per una serie televisiva, salvo essere cancellata dai produttori a riprese terminate. Grazie all’arrivo di capitali esteri e a nuovo girato, Mulholland Drive diventa un film vero e proprio.

TRAMA di MULHOLLAND DRIVE

Dopo un brutto incidente automobilistico sulla famosa strada di Mulholland Drive (Los Angeles, California), Rita (Laura Harring) perde la memoria e si intrufola in una casa per passare la notte, dove il giorno dopo incontrerà Betty (Naomi Watts), aspirante attrice di Hollywood. Tra le due nascerà chimica e complicità ed insieme cercheranno di far recuperare la memoria a Rita. Ma più passa il tempo e più le protagoniste si avvicinano ad un’agghiacciante verità.

I TEMI DEL FILM

Il regista prende e mette in scena le sensazioni interne psichiche dell’essere umano andando a creare un mondo in cui l’inconscio prende forma. Ma Mulholland Drive, il capolavoro di David Lynch non si limita solo a questo: nel film è fondamentale il ruolo del doppio e della personalità scissa (come in Twin Peaks), il ruolo dei sogni e quello del “perturbante” di Freud.
Nella visione del regista, il mondo del sogno e quello della veglia sono sullo stesso piano. Ciò che accade in sogno potrebbe corrispondere a ciò che accadrà nella realtà, e viceversa. Con questo David Lynch mette in discussione il valore e la validità della realtà stessa.

LOS ANGELES

Lynch sceglie la città degli angeli come metafora del sogno. Los Angeles è la città dei sogni per eccellenza, dove tante persone crescono con l’aspirazione di entrare a far parte del mondo dell’intrattenimento.

IL MIND GAME MOVIE

Mulholland Drive, il capolavoro di David Lynch presenta una doppia linea narrativa: la prima è organizzata in un modo lineare mentre l’altra è l’esatto opposto, è una linea frammentata caratterizzata da continui rimandi al passato delle protagoniste e che ci trascinerà alla presunta risoluzione dell’enigma.
Infatti, Mulholland Drive fa parte dei cosiddetti “film-enigma” che portano gli spettatori a coinvolgersi psicologicamente (oltre che emotivamente) al film, in modo da risolvere il mistero alla base di tutto.
I film-enigma hanno sempre fatto parte del cinema fin dalle sue origini: tra i tanti possiamo citare Il gabinetto del dottor Caligari (1920, Wiene), Eyes Wide Shut (1999, Kubrick), Shutter Island (2010, Scorsese), Animali Notturni (2016, Ford).

Con una nomination agli Oscar 2002 per la miglior regia e il primo posto nella classifica dei miglior film del ventunesimo secolo secondo BBC, Mulholland Drive entra a far parte dei film che hanno fatto la storia del cinema.  

Per un approfondimento sulle musiche di serie televisive degli anni ’90, tra cui Twin Peaks, clicca su https://www.eroicafenice.com/film-serie-tv/migliori-serie-tv-anni-90/ 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
5 film e 5 documentari queer per il Pride Month (e non solo)
pride month

Dopo aver visto serie tv e canzoni a tema, oggi vi consigliamo 5 film e 5 documentari queer per il Scopri di più

Breakfast Club: il film che ascolta i giovani
Breakfast Club: Il film che ascolta i giovani

Breakfast Club è un film ideato e diretto da John Hughes, uscito nelle sale cinematografiche nel 1985. Non è un film Scopri di più

He’s All That: il remake di Kiss Me
He's All That: il remake di Kiss Me

He’s All That è il remake del film She’s All That del 1999, conosciuto in Italia con il titolo Kiss Scopri di più

Gli spin-off, che cosa sono e di che parlano
Gli spin-off, che cosa sono e di che parlano

Quando scrivono un'opera di qualsiasi media, gli autori, nel creare il contesto, i personaggi, le storie principali che vanno a Scopri di più

Film in uscita: i più interessanti del 2023
film in uscita

Film in uscita: quali sono i più interessanti del 2023? Ecco una serie di pellicole distribuite al cinema o in Scopri di più

Timothée Chalamet: la giovane promessa di Hollywood
Timothée Chalamet: la giovane promessa di Hollywood

Timothée Chalamet nasce a New York il 27 dicembre 1995, da madre statunitense e padre francese. Quasi tutti, tra intervistatori Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta