Il sogno di un amore immerso nel dramma della vita dello scrittore Nicholas Sparks.
Indice dei contenuti
Biografia e lo stile tra romanticismo e dramma
Nicholas Sparks, il famoso scrittore statunitense di storie strappalacrime ma piene di amore, è nato e cresciuto in America dove ha frequentato l’Università di Notre Dame. Vittima di un incidente, fu costretto ad abbandonare la sua passione per l’atletica ma fu proprio questo ad avvicinarlo al mondo della scrittura con la stesura, a soli 19 anni, del suo primo romanzo. Il vero successo arrivò solo più tardi con il suo primo romanzo d’amore The Notebook, meglio conosciuto come Le pagine della nostra vita, fonte d’ispirazione per l’adattamento cinematografico del 2004. Ad oggi, ben 11 dei suoi romanzi sono stati trasformati in film di successo.
Nonostante l’evidente romanticismo presente nei suoi lavori, Nicholas Sparks non ha mai accettato l’etichetta di “scrittore romantico” date le tematiche, a suo pare, più serie di cui tratta nei suoi capolavori, come la solitudine, la morte e l’emotività. Effettivamente, oltre all’amore, ciò che rende così tanto coinvolgenti ed emozionanti le storie dell’autore è il dramma attorno al quale si muovono le vite dei personaggi. L’aspetto più interessante dei drammi dell’autore è che spesso non si tratta di un semplice escamotage letterario per colpire la sensibilità del lettore ma, al contrario, la fonte d’ispirazione principale è la sua stessa vita. I passi dell’amore, ad esempio, è ispirato alla storia di sua sorella, mentre Le parole che non ti ho detto è ispirato alla storia d’amore dei suoi genitori.
Film (tratto dal romanzo) | Perché vederlo |
---|---|
Le pagine della nostra vita (The Notebook) | È considerato il manifesto del cinema romantico-drammatico moderno, un racconto struggente sull’amore eterno |
Dear John (Ricordati di guardare la luna) | Per la sua toccante rappresentazione di un amore a distanza messo alla prova dal dovere e dal destino |
The Last Song | È una storia di formazione che unisce il primo amore adolescenziale con il complesso rapporto genitori-figli |
I 3 film imperdibili tratti dai suoi romanzi
Il rapporto dello scrittore con il mondo del cinema ebbe inizio nel 1999 con la realizzazione di Le parole che non ti ho detto a cui seguì l’adattamento cinematografico de I passi dell’amore. Da quel momento in poi sono stati tanti i film realizzati sulla base dei suoi romanzi, fino a La scelta, arrivato nei cinema nel 2016. Ecco la top 3 da non perdere.
1. Le pagine della nostra vita
Realizzato nel 2004 e diretto da Nick Cassavetes, il film racconta la storia di una giovane coppia innamoratasi negli anni ’40. La storia è raccontata in flashback attraverso il diario segreto del protagonista, interpretato da Ryan Gosling, che legge gli appunti a sua moglie ormai malata di demenza senile e paziente di una casa di cura.
2. Dear John
Ispirato al libro “Ricordati di guardare la luna”, il film è stato realizzato nel 2010 e gode dell’interpretazione del celebre Channing Tatum e della talentuosa Amanda Seyfried come protagonisti. La storia d’amore tra i due, avviatasi durante le vacanze estive, è immersa in drammi familiari e responsabilità lavorative che impediranno a John di continuare la sua relazione.
3. The Last Song
Dopo la pubblicazione dell’omonimo romanzo, Nicholas Sparks si è occupato anche della sceneggiatura del film trasmesso nelle sale cinematografiche nel 2010. Questa volta si tratta della tormentata ma coinvolgente storia d’amore tra due giovani adolescenti alle prese con il primo vero amore della propria vita. La magia e il romanticismo attorno al quale ruota l’intera trama è stata così coinvolgente da far innamorare anche gli attori protagonisti, Miley Cyrus e Liam Hemsworth.
Fonte immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 13/09/2025