Nobody Wants This e la rinascita delle rom-com | Recensione

Nobody Wants This e la rinascita della rom-com | Recensione

Il 26 settembre 2024 fa il suo debutto la serie tv Nobody Wants This, rom-com targata Netflix che in soli dieci episodi dalla durata di meno di mezz’ora è riuscita a conquistare il pubblico internazionale, ottenendo più di 10 milioni di visualizzazioni nella sua prima settimana e 15,9 nella seconda, classificandosi al primo posto nella Top 10 dei programmi TV in lingua inglese sulla piattaforma.

Nobody Wants This, oltre a un grande successo, rappresenta un enorme tuffo nel passato per chi è cresciuto con le serie tv dei primi anni 2000, soprattutto per il suo cast d’eccezione. Protagonisti sono infatti Adam Brody – l’indimenticabile Seth Cohen di The O.C – e Kristen Bell – la voce narrante della versione in lingua originale di Gossip Girl e protagonista della serie Veronica Mars, entrambi due attori che per i propri ruoli hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore di tutti i Millenials.

Nobody Wants This racconta di Noah e Joanne, due persone che non potrebbero essere più diverse: il primo è un giovane rabbino con la testa sulle spalle, che desidera diventare guida della sua comunità; la seconda è una donna arguta e schietta – e atea – che insieme a sua sorella conduce un podcast in cui racconta senza filtri le sue avventure in fatto di sesso e relazioni. Nonostante le enormi differenze, il colpo di fulmine tra i due è inevitabile e già dal loro primo casuale incontro scoprono un interesse e una chimica senza precedenti, che sfocia gradualmente in un vero e proprio innamoramento. Quello che ci mostra Nobody Wants This, però, è come l’alchimia tra due persone spesso non sia sufficiente per far funzionare una storia d’amore, che spesso può incontrare diversi ostacoli lungo il suo percorso e rischiare di interrompersi prima del tempo.

Nonostante Nobody Wants This non si discosti particolarmente dai paradigmi che caratterizzano una rom-com – per certi versi potremmo infatti definire la serie come la commedia romantica per eccellenza – trova il suo punto di forza nella trasparenza con cui narra la storia d’amore tra Noah e Joanne. Dopo aver raccontato l’entusiasmo iniziale dell’innamoramento in cui tutto sembra perfetto e ci si sente invincibili, la serie sceglie di focalizzarsi sulle difficoltà e le divergenze che la coppia inevitabilmente incontra, e che possono essere risolte solo attraverso una comunicazione sincera e la volontà di scendere a compromessi per creare una relazione forte tanto quanto il sentimento che lega i protagonisti. E forse è proprio per questo estremo realismo che Nobody Wants This è stata in grado di tenere i telespettatori incollati allo schermo, riuscendo a creare quel senso di immedesimazione in un racconto che non si è risparmiato nel mostrare la realtà dell’amore, conquistando sia il cuore degli amanti delle commedie romantiche, sia di coloro che magari hanno scelto di cliccare play al primo episodio solo per la voglia di ritrovare quei due volti amici che gli avevano tenuto compagnia durante gli anni dell’adolescenza.

Quel che è certo è che sentiremo ancora parlare di Noah e Joanne. Netflix, infatti, il 10 ottobre ha annunciato che Nobody Wants This tornerà con una seconda stagione e non vediamo l’ora di ritrovare questi protagonisti che hanno già un posto speciale nel cuore di tutti noi.

Fonte immagine: Netflix 

Altri articoli da non perdere
I film di Aldo, Giovanni e Giacomo: la top 5
I film di Aldo Giovanni e Giacomo: top 5

Aldo, Giovanni e Giacomo è il trio comico forse più conosciuto in Italia. La loro carriera si fonda sia sugli Scopri di più

Edizioni di A Tutto Reality: 3 da recuperare

Chi, cresciuto a cavallo degli anni del 2010, non ha mai sentito parlare delle diverse edizioni di A Tutto Reality, Scopri di più

The Beekeeper: l’imperdibile film thriller di Jason Statham
The beekeper: l’imperdibile thriller di Jason Statham

The Beekeeper è l’ultimo film thriller e d’azione che ha come protagonista l’attore britannico Jason Statham, personaggio principale di numerosi Scopri di più

Non sono quello che sono, Edoardo Leo | Recensione
Non sono quello che sono, il nuovo film di Edoardo Leo

Edoardo Leo ha presentato al Festival di Locarno il suo nuovo film, una traduzione in romanesco dell'Otello di Shakespeare. Un'occasione Scopri di più

Stranger Things 3: i bambini sono cresciuti
Stranger Things 3

Stranger Things 3 è l'ultimo capitolo di una serie che ha tutte le carte in regola per diventare un cult. Scopri di più

M3GAN: il nuovo film di Gerard Johnstone | Recensione
M3GAN

M3GAN è un film diretto da Gerard Johnstone, scritto da Akela Cooper e James Wan e distribuito dalla Universal Pictures. Scopri di più

A proposito di Rita Prezioso

Classe 1997, nata e cresciuta a Napoli. Curiosa per natura, da sempre appassionata di cultura in ogni sua forma, dall'arte alla musica passando per il cinema. Consumatrice seriale di serie tv e film. Nel tempo libero studentessa di Relazioni Internazionali.

Vedi tutti gli articoli di Rita Prezioso

Commenta