One Day: perché guardare la serie Netflix

One Day

Vent’anni in un giorno che cambierà tutto: One Day è una mini serie televisiva distribuita da Netflix che ha fatto il suo debutto sulla piattaforma l’8 febbraio 2024. È un adattamento dell’omonimo romanzo di David Nicholls, che in realtà possiede una precedente rappresentazione cinematografica, One Day di Lone Scherfig con Anne Hathaway e Jimm Sturgess.
Nella serie Netflix gli attori protagonisti sono Ambika Mod e Leo Woodall che interpretano rispettivamente Emma Morley e Dexter Mayhew, e danno vita, ancora una volta, alla coinvolgente storia d’amicizia, trasformatasi poi in amore, tra i due giovani.

Una narrazione unica nella serie Netflix One Day

Non è un rapporto raccontato nella sua globalità o nella sua continuità, ma si racconta, a partire dal primo episodio, del giorno del 15 luglio di ogni anno in un arco di tempo di venti anni. Il 15 luglio del 1988 i due giovani, alla festa di laurea dell’università che frequentavano a Edimburgo, incrociano per la prima volta in maniera diretta i loro sguardi, che si trasformano in una notte passata insieme e a metà tra la consapevolezza e l’incoscienza, in una storia di crescita personale, mancanze, amore e dolore.

« I’m not being a footnote in the story of your life »

Quello che colpisce tutti di questa serie Netflix è il modo in cui i protagonisti di quest’amore avessero saputo dal primo istante di dover diventare una parte importante della vita di uno dell’altro e di appartenersi. Ogni episodio di One Day, anno dopo anno, mostra una situazione, una posizione e una sfida diversa per entrambi: momenti di realizzazione unilaterali, attimi di sconfitta e di solitudine e perdite importanti. Viene messo in estremo risalto la rilevanza inevitabile che hanno le scelte che si compiono durante la propria vita. Ogni decisione ed ogni emozione ha una conseguenza che si propaga nel tempo e, soprattutto, mettono alla prova Dexter ed Emma, che all’apparenza non hanno in comune nient’altro al di fuori dell’attrazione e dell’ammirazione verso l’altro. Due caratteri e due personalità così tanto distinte vengono rappresentate, anche se nella narrazione di un giorno all’anno, nella loro complessità e nella loro fragilità.

E poi?

Alla fine, senza svelare troppo, One Day vede l’amore e il coraggio finire per corrispondersi ed Emma e Dexter possono viversi nella maniera in cui avevano sempre desiderato. Un breve lieto fine che dà un sospiro di sollievo a tutti gli spettatori, che hanno confidato dal primo episodio in una risoluzione e avvicinamento tra i due, ma che si sviluppa verso un finale estremamente sorprendente e intenso.

Noi non vogliamo anticiparvi altro, ma non possiamo fare altrimenti di dirvi di accedere a Netflix, correre a cercare One Day e riprodurre il primo episodio di questa rivisitazione sotto forma di serie. È probabile che vi ritroviate in molte delle situazioni e delle sensazioni narrate, e non preoccupatevi se questa storia vi lascerà un senso di impotente responsabilità sulla natura imprevedibile della vita. Godetevi, almeno, questa bellissima storia di vita.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
The Karate Kid – La leggenda continua | Recensione
Il film the karate kid - la leggenda continua

The Karate Kid – La leggenda continua è il quinto film della saga The Karate Kid, prodotto nel 2010 e Scopri di più

Serie tv crime procedurali, la top 5
Serie tv crime procedurali, la top 5

Le serie tv crime procedurali rappresentano un filone del genere poliziesco, caratterizzato da un formato specifico. I protagonisti sono una Scopri di più

Addio a Shannen Doherty, attrice icona degli anni ’90
Addio a Shannen Doherty, attrice icona degli anni ’90

Il 13 luglio 2024 il mondo è chiamato a dare il suo ultimo saluto a Shannen Doherty, attrice resa indimenticabile Scopri di più

Serie tv LGBTQIA+: 4 da recuperare
4 serie tv LGBTQIA+

Serie tv LGBTQIA+: 4 da recuperare in occasione del Pride Month Dal 1999 giugno è divenuto il Pride Month, la Scopri di più

Thunderbolts* e la dicotomia junghiana: recensione
Thunderbolts*

Thunderbolts* è un film del MCU in grado di intrattenere e allo stesso tempo far riflettere su temi non sempre Scopri di più

Film d’azione con Jason Statham: i 3 da non perdere
3 film con jason statham

Jason Statham è un attore, produttore cinematografico, artista marziale ed ex modello. Nato il 26 luglio 1967 a Shirebrook, in Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Immacolata Bruno

Vedi tutti gli articoli di Immacolata Bruno

Commenta