One Day: perché guardare la serie Netflix

One Day

Vent’anni in un giorno che cambierà tutto: One Day è una mini serie televisiva distribuita da Netflix che ha fatto il suo debutto sulla piattaforma l’8 febbraio 2024. È un adattamento dell’omonimo romanzo di David Nicholls, che in realtà possiede una precedente rappresentazione cinematografica, One Day di Lone Scherfig con Anne Hathaway e Jimm Sturgess.
Nella serie Netflix gli attori protagonisti sono Ambika Mod e Leo Woodall che interpretano rispettivamente Emma Morley e Dexter Mayhew, e danno vita, ancora una volta, alla coinvolgente storia d’amicizia, trasformatasi poi in amore, tra i due giovani.

Una narrazione unica nella serie Netflix One Day

Non è un rapporto raccontato nella sua globalità o nella sua continuità, ma si racconta, a partire dal primo episodio, del giorno del 15 luglio di ogni anno in un arco di tempo di venti anni. Il 15 luglio del 1988 i due giovani, alla festa di laurea dell’università che frequentavano a Edimburgo, incrociano per la prima volta in maniera diretta i loro sguardi, che si trasformano in una notte passata insieme e a metà tra la consapevolezza e l’incoscienza, in una storia di crescita personale, mancanze, amore e dolore.

« I’m not being a footnote in the story of your life »

Quello che colpisce tutti di questa serie Netflix è il modo in cui i protagonisti di quest’amore avessero saputo dal primo istante di dover diventare una parte importante della vita di uno dell’altro e di appartenersi. Ogni episodio di One Day, anno dopo anno, mostra una situazione, una posizione e una sfida diversa per entrambi: momenti di realizzazione unilaterali, attimi di sconfitta e di solitudine e perdite importanti. Viene messo in estremo risalto la rilevanza inevitabile che hanno le scelte che si compiono durante la propria vita. Ogni decisione ed ogni emozione ha una conseguenza che si propaga nel tempo e, soprattutto, mettono alla prova Dexter ed Emma, che all’apparenza non hanno in comune nient’altro al di fuori dell’attrazione e dell’ammirazione verso l’altro. Due caratteri e due personalità così tanto distinte vengono rappresentate, anche se nella narrazione di un giorno all’anno, nella loro complessità e nella loro fragilità.

E poi?

Alla fine, senza svelare troppo, One Day vede l’amore e il coraggio finire per corrispondersi ed Emma e Dexter possono viversi nella maniera in cui avevano sempre desiderato. Un breve lieto fine che dà un sospiro di sollievo a tutti gli spettatori, che hanno confidato dal primo episodio in una risoluzione e avvicinamento tra i due, ma che si sviluppa verso un finale estremamente sorprendente e intenso.

Noi non vogliamo anticiparvi altro, ma non possiamo fare altrimenti di dirvi di accedere a Netflix, correre a cercare One Day e riprodurre il primo episodio di questa rivisitazione sotto forma di serie. È probabile che vi ritroviate in molte delle situazioni e delle sensazioni narrate, e non preoccupatevi se questa storia vi lascerà un senso di impotente responsabilità sulla natura imprevedibile della vita. Godetevi, almeno, questa bellissima storia di vita.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Samuel L Jackson: attore afroamericano tra pulp e fury
Samuel L Jackson

Samuel L Jackson (all'anagrafe Samuel Leroy Jackson) è un attore, produttore cinematografico e televisivo afroamericano. Dopo essere stato coinvolto nel Scopri di più

Il legame tra Lucy Gray e Katniss: quali sono le teorie
legame tra Lucy Gray e Katniss

La Ballata dell’usignolo e del serpente ha riscosso un gran successo tra i fan della saga di Hunger Games; pertanto, Scopri di più

Come può uno scoglio: Pio e Amedeo tornano al cinema

Il 21/12/2023 noi di Eroica Fenice abbiamo avuto il piacere di partecipare alla prima di Come può uno scoglio, la Scopri di più

Station 19 (serie tv) | Recensione
Station 19

Station 19 è una serie tv statunitense ideata da Stacy McKee e ambientata in una caserma dei vigili del fuoco Scopri di più

Film con Emma Watson: i 3 da non perdere
Film con Emma Watson: i 3 da non perdere

Emma Charlotte Duerre Watson è un’attrice britannica nata nel 1990 e conosciuta dal pubblico specialmente per il suo ruolo di Scopri di più

C’è ancora domani: lo straordinario esordio alla regia di Paola Cortellesi
C’è ancora domani. Lo straordinario esordio alla regia di Paola Cortellesi

Il 26 ottobre 2023 irrompe nelle sale cinematografiche C’è ancora domani, l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, qui anche protagonista Scopri di più

A proposito di Immacolata Bruno

Vedi tutti gli articoli di Immacolata Bruno

Commenta