Perché il “binge watching” non è sempre la scelta predominante

Nel 2013, Netflix ha introdotto una novità nel mondo delle serie TV: il rilascio di tutti gli episodi della prima stagione di House of Cards in un’unica soluzione. All’epoca, questa mossa fu considerata azzardata, ma ha dato il via al fenomeno del binge watching, ovvero la visione consecutiva di più episodi di una serie.

Binge watching vs. uscita settimanale: l’evoluzione dello streaming delle serie TV

Da allora, il binge watching è diventato sempre più popolare, e molte piattaforme di streaming hanno adottato questa modalità di rilascio.

Dopo l’uscita dell’ultimo episodio di Game of Thrones, alcuni avevano ipotizzato la fine delle serie con uscita settimanale, ma questa modalità è ancora molto diffusa.

Numerose serie recenti, come The Mandalorian e WandaVision (Disney+), sono state rilasciate con cadenza settimanale, riscuotendo un grande successo. Questo dimostra che le serie da “assaporare” un episodio alla volta sono tutt’altro che scomparse. Un fattore determinante per questa scelta è spesso di natura economica: le serie distribuite su più anni consentono di raccogliere i fondi necessari per la produzione nel tempo. Magari si potesse sempre vincere su Slot Gratis per avere un super budget ogni volta.

La rivoluzione di Netflix: l’inizio del binge watching

Prima di Netflix, per fare una maratona di serie TV bisognava acquistare i DVD o attendere le maratone televisive.

La decisione di Netflix di pubblicare l’intera prima stagione di House of Cards in un colpo solo fu inizialmente vista come una follia a Hollywood. Tuttavia, si rivelò una mossa vincente, apprezzata dagli spettatori e diventata un tratto distintivo del colosso dello streaming, applicata anche a tutte le stagioni successive e alle altre produzioni originali.

Il ritorno dell’uscita settimanale: Disney+ e Amazon Prime Video

La programmazione settimanale rimane prevalente sulla TV tradizionale, ma anche alcune piattaforme di streaming, inizialmente orientate al binge watching, hanno sperimentato con successo l’uscita settimanale. È il caso di Amazon Prime Video, che ha rilasciato settimanalmente gli episodi della seconda stagione di The Boys, ottenendo ottimi risultati.

Binge watching o uscita settimanale: cosa preferiscono gli spettatori?

Il fatto che alcune serie continuino a uscire con cadenza settimanale non significa che il modello del binge watching sia inefficace. Ci sono serie che si prestano particolarmente alle maratone.

La scelta tra rilascio completo e uscita settimanale è complessa per i produttori e dipende molto dai gusti del pubblico. Alcuni spettatori hanno criticato l’uscita settimanale di WandaVision, mentre altri hanno apprezzato la possibilità di fare binge watching di serie come Friends, originariamente pensate per una visione tradizionale.

Il futuro dello streaming: un mix di modelli

In definitiva, non esiste un modello di distribuzione migliore dell’altro. La scelta dipende da vari fattori, tra cui il genere della serie, il target di riferimento e le strategie di marketing delle piattaforme. È probabile che in futuro assisteremo a un mix di modelli, con alcune serie rilasciate interamente e altre con cadenza settimanale, per soddisfare le diverse preferenze degli spettatori.

Altri articoli da non perdere
SpongeBob: 4 teorie che forse non conosci
Le curiosità di SpongeBob, 4 teorie che forse non sapete

SpongeBob, Bob Esponja, Bob L'Éponge: una spugna marina gialla, allegra e ottimista che ha segnato un'intera generazione. La serie, ideata Scopri di più

Selena Gomez in My mind and me | Recensione
selena gomez

My mind and me è il titolo del nuovo documentario della famosa attrice e cantante Selena Gomez, uscito il 4 novembre Scopri di più

Serie originali Netflix: le 4 più belle
Serie originali Netflix: le 4 più belle

Serie originali Netflix: le 4 più belle scelte da noi Netflix è un sito streaming che permette agli utenti, grazie Scopri di più

Film gangster, i migliori 5
Film gangster, i migliori 5

I film gangster trattano la storia di uomini con umili origini che col tempo entrano a far parte della criminalità Scopri di più

I film di Troisi: la riscoperta del suo cinema
I film di Massimo Troisi: la riscoperta del suo cinema

In occasione della recente uscita su Netflix del documentario Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato al grande Massimo Troisi, Scopri di più

Luoghi di Outlander: 9 da visitare in Scozia
luoghi di outlander: 9 da visitare in scozia

Outlander è una serie tv storica con uno sfondo fantasy tratta dai romanzi di Diana Gabaldon. La serie narra la Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta