“Santiago, Italia” e il richiamo alle coscienze di Nanni Moretti

Santiago Italia

“Santiago, Italia” è una storia italiana, oramai dimenticata da molti, ma quale miglior periodo storico è più adatto di questo per raccontarla nuovamente?
Dall’ultimo film uscito nel 2015 ”Mia madre”, Nanni Moretti regala agli spettatori con un documentario intitolato ”Santiago, Italia” uno degli eventi significativi della storia d’Italia, descrivendo con dignità e profondo rispetto i sentimenti e ricordi di un passato storico doloroso. Il suo intento di raccontare questo evento non è di tipo patriottico e nemmeno politico, ma è quello indiretto di ricordare, prendendo in analisi una porzione di realtà storica, quali erano le nostre radici applicando il sottile parallelismo con una società odierna tutt’altro che umana.

Le prime immagini del documentario riprendono inizialmente una parte del territorio cileno oggi visto al di sopra, lo sguardo aperto poi scende più nel dettaglio sulle persone, negli occhi di chi ha visto e vissuto la tragedia cilena in seguito al colpo di Stato da parte delle forze armate l’11 Settembre del 1973 con la seguente ascesa politica del dittatore Augusto Pinochet. Parte una narrazione chiara e dettagliata dell’evento visto da vite diverse che sembrano avere tutti in comune la commozione di una ferita ancora aperta a distanza di molti anni. Le persone intervistate, riprese a mezzo busto, hanno il loro sguardo rivolto non verso l’obiettivo ma verso l’intervistatore Moretti e questo sottintende un legame, proprio del dialogo che avviene tra persone e che sottolinea una iniziale impronta realistica come reale e vera è la storia. Il regista inoltre decide di intervistare anche i torturatori delle ex-forze militari ma Nanni Moretti, nell’approccio non riesce ad essere ”imparziale” difronte a chi ha commesso violenze.

La narrazione di “Santiago, Italia” segue una linea cronologica che parte dall’ascesa del governo progressista-socialista di Salvador Allende in Cile nel novembre del 1970

In questo periodo venne applicato un programma socialista che prima di allora era ritenuto solo un’utopia, divenuta però poi concretezza: per esempio, venne applicata la nazionalizzazione di industrie private come quella del rame, la distribuzione di energia elettrica, inoltre venne attuata la riforma agraria per le classi disagiate, vi fu poi la legge sul divorzio e l’aumento dei salari. Le persone ricordano quel periodo come la realizzazione di un paese ideale dove tutti avevano in egual modo gli stessi diritti e le stesse possibilità.

Lo scenario cambiò bruscamente l’11 Settembre 1973, quando la giunta militare bombardò il Palazzo Presidenziale e salì al potere Auguro Pinochet con una dittatura repressiva

Molte persone dell’opposizione politica furono poi catturate e sequestrate nello Stadio Nazionale che diventò un campo di concentramento dove poi furono torturate e uccise mentre alcune invece riuscirono a liberarsi. L’Italia ebbe un ruolo importante in questo scenario tremendo, perché molti cileni scavalcarono il muro dell’ambasciata italiana allora molto basso tale da avere la possibilità di entrare con facilità e questi furono benevolmente accolti da due diplomatici. Infatti alcuni ebbero la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno in Italia scampando al disastro dittatoriale in cui il Cile versava.
Commoventi le interviste mai retoriche in stile morettiano che ricordano gli anni belli in Italia, dove ognuno era riuscito a trovare un degno lavoro e una grande accoglienza da parte dei cittadini italiani: era infatti, impensabile fare distinzioni tra chi era cileno e chi era italiano, perché era sovrana l’uguaglianza, tanto che una delle intervistatrici definisce l’Italia come una ”madre generosa”.
Il significato del messaggio che si può estrapolare dalle interviste, cristallizzate in una narrazione cinematografica, è chiaro e non ha bisogno di simbolismi e giri di parole che in questo caso potrebbero risultare futili. ”Santiago, Italia” è un manifesto atto a per far capire allo spettatore che nel corso della storia si è stati diversi e naturalmente migliori, prima che il cinismo poi prendesse il sopravvento  nella stragrande maggioranza della società italiana.
Negli ultimi anni Nanni Moretti è stato accusato della sua assenza su interventi in questioni politiche e sociali.  Un silenzio da parte del regista e da molti altri che potrebbe essere interpretato come espressione di rassegnazione nei confronti di una società allo sfacelo sotto vari punti di vista, ideologico, politico e sociale. La rassegnazione probabilmente di essere uno dei pochi compreso da una minoranza di persone e il sentimento di incomunicabilità tra la minoranza con la massa. Tuttavia è stato importante, a mio avviso, che una figura di spessore come Nanni Moretti abbia esternato con chiarezza il suo disappunto e la sua rabbia contro l’aridità umana e l’indifferenza sempre più alimentata. ”Santiago, Italia” sembra essere un film necessario per risvegliare antichi ricordi e le virtutes come la bellezza, la sensibilità e la curiosità, grazie alle quali, una persona può davvero definirsi umana.

“Santiago, Italia”, trailer


Fonte immagine: https://www.anonimacinefili.it/2018/12/07/santiago-italia/

Altri articoli da non perdere
Dietro le Voci, lo Show dei grandi Doppiatori al Comicon
Dietro le Voci, lo show dei doppiatori

Dietro le voci, l'esclusivo show con i doppiatori più amati d'Italia, è stato uno incontro decisamente fuori dalle righe! Coivolgente, Scopri di più

L’adattamento cinematografico del romanzo di Walker "Il Colore Viola"
adattamento del romanzo di Walker

L’adattamento cinematografico del romanzo di Alice Walker firmato da Spielberg sorprende per la sua tenerezza, diventando un inno all’amore per Scopri di più

Film natalizi LGBTQ+: i migliori 4 da vedere
Film natalizi LGBTQ+

A brevissimo sarà Natale e già si avverte l' atmosfera giusta per vedere un bel  film davanti a un caldo Scopri di più

The Harder They Fall, la recensione del nuovo film western di Netflix
The Harder They Fall

The Harder They Fall, la recensione del nuovo film Netflix diretto da Jeymes Samuel con Jonathan Majors, Idris Elba e Scopri di più

Kinds of Kindness | Recensione (con spoiler)
Kinds of Kindness | Recensione

Kinds of Kindness è l'ultima creazione di Yorgos Lanthimos, uscito in Italia nel giugno del 2024. Più celebre per essere Scopri di più

Io sono Mia. La rivincita di Mimì come storia di amore e coraggio
Io sono Mia. La rivincita di Mimì come storia di amore e coraggio

RAI Fiction torna a presentare un nuovo commovente prodotto Io sono Mia. Omaggio alla straordinaria voce italiana Mia Martini o Scopri di più

A proposito di Lucia Maritato

Studentessa in Lettere Moderne alla Federico II, con una grande passione per la lettura di impegno, il teatro ed il cinema d'autore. Attenta osservatrice di tutto ciò che mi circonda ma di poche parole, motivo per cui utilizzo la scrittura come principale forma di espressione.

Vedi tutti gli articoli di Lucia Maritato

Commenta