Le serie TV drammatiche sono un genere capace di attrarre un vasto pubblico grazie a trame complesse, personaggi sfaccettati e una narrazione avvincente che tiene incollati allo schermo. Questi racconti esplorano la condizione umana attraverso conflitti, relazioni e scelte difficili. Vi proponiamo una lista di titoli imperdibili che hanno segnato la storia della televisione.
Indice dei contenuti
Le migliori serie TV drammatiche: la guida rapida
Serie TV (e dove vederla) | Genere e perché non perderla |
---|---|
Breaking Bad (Netflix) | Crime drama. È la trasformazione perfetta di un uomo comune in un antieroe. |
Game of Thrones (NOW / Sky) | Fantasy drama. Unisce intrighi politici shakespeariani a un mondo fantasy epico. |
The Handmaid’s Tale (Prime Video / TIMvision) | Dramma distopico. È un potente e terrificante monito sulla teocrazia e i diritti delle donne. |
Mad Men (Prime Video) | Period drama. Un ritratto impeccabile dell’America degli anni ’60 e della crisi d’identità. |
Stranger Things (Netflix) | Sci-fi / horror drama. Una lettera d’amore agli anni ’80 che unisce mistero, amicizia e avventura. |
Succession (NOW / Sky) | Dramma satirico. Dialoghi brillanti e personaggi spregevoli in una lotta per il potere familiare. |
La classifica delle serie TV drammatiche imperdibili
Breaking Bad
Considerata da molti critici una delle migliori serie di tutti i tempi, Breaking Bad (5 stagioni, 2008-2013) è un capolavoro ideato da Vince Gilligan. Racconta la storia di Walter White (Bryan Cranston), un mite insegnante di chimica a cui viene diagnosticato un cancro terminale. Per assicurare un futuro economico alla sua famiglia, decide di usare le sue conoscenze per produrre metanfetamina. La serie, acclamata e vincitrice di numerosi Emmy Awards, è una discesa impeccabile nella psicologia di un uomo che perde la propria moralità. Trovate tutte le stagioni su Netflix.
Game of Thrones
Basata sulla saga fantasy “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin, Game of Thrones (8 stagioni, 2011-2019) è un fenomeno culturale globale. Prodotta da HBO, narra la lotta spietata tra le nobili famiglie del continente di Westeros per la conquista del Trono di Spade. Nonostante un finale controverso, la serie resta un punto di riferimento per la sua trama complessa, la violenza realistica e la produzione cinematografica. È disponibile su NOW / Sky.
The Handmaid’s Tale
Tratta dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale (dal 2017) ci porta a Gilead, una società totalitaria e teocratica sorta sulle ceneri degli Stati Uniti. A causa di un crollo della fertilità, le poche donne fertili rimaste, le Ancelle, sono costrette a servire come schiave sessuali per i Comandanti. La serie segue la lotta per la sopravvivenza di June Osborne (Elisabeth Moss), affrontando temi come l’oppressione e l’emancipazione femminile. Visibile su Prime Video e TIMvision.
Mad Men
Questo period drama, definito dall’enciclopedia Treccani un’opera di grande valore culturale, è ambientato nel mondo della pubblicità di New York negli anni ’60. Creata da Matthew Weiner, Mad Men (7 stagioni, 2007-2015) segue le vicende del carismatico ma tormentato direttore creativo Don Draper (Jon Hamm). La serie è un ritratto meticoloso di un’epoca di grandi cambiamenti sociali, affrontando temi come il sessismo, il razzismo e la ricerca dell’identità. La trovate su Prime Video.
Creata dai fratelli Duffer per Netflix, Stranger Things (dal 2016) è un omaggio alla cultura pop degli anni ’80. Nella cittadina di Hawkins, la scomparsa del giovane Will Byers innesca una catena di eventi soprannaturali. I suoi amici, aiutati da una misteriosa ragazzina con poteri telecinetici di nome Undici, scoprono un mondo parallelo oscuro, il Sottosopra. Un mix perfetto di dramma, avventura e horror che ha conquistato un pubblico vastissimo su Netflix.
Succession
Acclamata da critica e pubblico come uno dei migliori prodotti televisivi recenti, Succession (4 stagioni, 2018-2023) è un dramma satirico firmato HBO. La serie, come documentato su IMDb, segue le vicende della disfunzionale famiglia Roy, proprietaria di un impero mediatico globale. Quando il patriarca Logan Roy ha un problema di salute, i suoi quattro figli iniziano una spietata lotta interna per prenderne il posto. Con dialoghi taglienti e performance attoriali magistrali, è una visione imperdibile su NOW / Sky.
Fonte immagine: Jonas Leupe su Unsplash
Articolo aggiornato il: 26/09/2025