Le soap opera sono un genere delle fiction televisive la cui peculiarità è la lunga serialità. Nate negli Stati Uniti, prendono il loro nome dai primi sponsor, aziende di saponi. Ma come si distinguono da altri formati? Analizziamo 5 dei titoli più famosi che hanno segnato un’epoca, distinguendo tra le classiche soap diurne e i grandi drammi di prima serata.
Indice degli argomenti
1. Sentieri (Guiding Light)
Rappresenta la soap opera più lunga della storia. Nata come prodotto radiofonico nel 1937, è passata in televisione nel 1952 sulla CBS, terminando solo nel 2009. La trama iniziale racconta la storia del reverendo John Ruthledge, guida spirituale della cittadina di Five Points, vicino Chicago. Per decenni la narrazione si è incentrata sulla famiglia Bauer, per poi introdurre clan rivali come i Lewis, petrolieri, e allargarsi a un cast corale le cui vicende si intrecciano tra scandali e intrighi.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Anni di trasmissione | 1952 – 2009 |
Numero di episodi | 18.262 |
2. Febbre d’amore (The Young and the Restless)
In produzione dal 1973, è la soap opera più seguita negli Stati Uniti. La trama si concentra sullo scontro tra la ricca famiglia Blair e la più modesta famiglia Foster. Ha avuto il merito di trattare, già tra gli anni ’70 e ’80, tematiche delicate come la bisessualità e le coppie interrazziali, spesso generando dibattito. La serie è nota per i suoi crossover con altre soap, in particolare con Beautiful.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Anni di trasmissione | 1973 – in corso |
Numero di episodi | Oltre 12.500 |
3. Beautiful (The Bold and the Beautiful)
In produzione dal 1987, è una delle soap opera internazionali più distribuite. La trama ruota attorno alla famiglia Forrester di Los Angeles, proprietaria della casa di moda Forrester Creations. L’eterna e travagliata storia d’amore tra Brooke Logan e Ridge Forrester tiene da oltre trent’anni il pubblico incollato allo schermo. Grazie al suo successo, ha vinto ben 31 Daytime Emmy Awards.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Anni di trasmissione | 1987 – in corso |
Numero di episodi | Oltre 9.000 |
4. Dallas
Pur essendo un dramma di prima serata, *Dallas* ha definito l’estetica della “prime-time soap” degli anni ’80. Prodotta dal 1978 al 1991, è incentrata sulle vicende della ricca famiglia di petrolieri Ewing, guidata dal cinico J.R. Ewing. La serie esplora il lusso, il potere e gli scandali di una classe sociale dominante. Ha raggiunto un successo internazionale enorme, venendo distribuita in 90 nazioni.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Anni di trasmissione | 1978 – 1991 |
Numero di episodi | 357 |
5. Dynasty
Diretta rivale di *Dallas*, *Dynasty* (1981-1989) racconta le vicende della famiglia multimiliardaria dei Carrington di Denver, guidata dal patriarca Blake Carrington e tormentata dalla sua iconica ex moglie, Alexis. La serie è stata pionieristica nell’affrontare temi come l’omosessualità, attraverso il personaggio di Steven. Il suo successo ha portato a spin-off e a un recente reboot.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Anni di trasmissione | 1981 – 1989 |
Numero di episodi | 220 |
L’impatto culturale delle soap opera
Oltre ai record di ascolti, l’impatto di queste serie sulla cultura popolare è stato enorme. Hanno sdoganato a livello globale il formato del *cliffhanger* di fine episodio, oggi standard in quasi tutte le serie TV, e hanno dimostrato la forza della narrazione a lungo termine. Basti pensare alla moda degli anni ’80, pesantemente influenzata dagli abiti con spalline larghe e dai look sfarzosi di Alexis in *Dynasty*.
In Italia, in particolare, il successo fu travolgente. Grazie alla programmazione strategica di canali come Canale 5 e Rete 4, soap come *Beautiful* e drammi come *Dallas* divennero un appuntamento fisso nel palinsesto pomeridiano e di prima serata, entrando nell’immaginario collettivo di intere generazioni di famiglie.
Tabella riassuntiva a confronto
Serie | Caratteristiche a confronto |
---|---|
Sentieri | Genere: Soap Opera Diurna Decennio d’oro: Anni ’60-’70 Tema: Dramma familiare multigenerazionale |
Febbre d’amore | Genere: Soap Opera Diurna Decennio d’oro: Anni ’80-’90 Tema: Rivalità familiari e sociali |
Beautiful | Genere: Soap Opera Diurna Decennio d’oro: Anni ’90-’00 Tema: Moda, amori e tradimenti |
Dallas | Genere: Prime-time Drama Decennio d’oro: Anni ’80 Tema: Potere, petrolio e avidità |
Dynasty | Genere: Prime-time Drama Decennio d’oro: Anni ’80 Tema: Lusso, vendetta e rivalità |
Dove rivivere la storia delle soap opera
Per gli appassionati della storia della televisione americana, un luogo imperdibile è il Museum of Broadcast Communications a Chicago, città dove sono nate le prime soap radiofoniche. Il museo ospita archivi e mostre dedicate ai programmi che hanno fatto la storia della radio e della TV.
- Indirizzo: 360 N State St, Chicago, IL 60654, Stati Uniti
- Telefono: +1 312-245-8200
- Sito web: www.museum.tv
Fonte immagini: Wikipedia