Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala

Studio Ghibli al cinema: 5 film in sala

Anche quest’estate, Lucky Red, società di distribuzione cinematografica italiana, riporta la magia dello Studio Ghibli sul grande schermo. Con la rassegna Un mondo di sogni animati, cinque capolavori del maestro Hayao Miyazaki torneranno nelle sale italiane per la gioia di vecchi e nuovi appassionati. Dopo l’enorme successo delle scorse edizioni e la vittoria all’Oscar del nuovo film Il ragazzo e l’airone, il messaggio è chiaro: l’estate italiana non può fare a meno del fascino Ghibli.

I film dello studio d’animazione giapponese trasportano il pubblico in un mondo incantato, dove la natura è protagonista e le storie toccano il cuore di grandi e bambini. Ecco il calendario completo della rassegna.

Rassegna Studio Ghibli 2024: il calendario completo
Film Date al cinema Tema centrale
Ponyo sulla scogliera (2008) Dal 6 al 12 luglio Amicizia e rispetto per la natura
Kiki – Consegne a domicilio (1989) Dal 13 al 19 luglio Crescita, indipendenza e superamento delle insicurezze
Il castello nel cielo (1986) Dal 27 luglio al 2 agosto Avventura, ecologismo e critica alla tecnologia bellica
Il mio vicino Totoro (1988) Dal 10 al 16 agosto La meraviglia dell’infanzia e il potere dell’immaginazione
Si alza il vento (2013) Dal 24 al 30 agosto Sogni, sacrificio e la responsabilità del creatore

Ponyo sulla scogliera (dal 6 al 12 luglio)

La rassegna si apre con la storia di Ponyo, una pesciolina rossa che, salvata dal piccolo Sosuke, desidera diventare umana. È una rilettura de *La Sirenetta* intrisa di ecologismo e animismo shintoista, un’ode visivamente straordinaria alla forza del mare e alla purezza dell’amicizia infantile.

Kiki – Consegne a domicilio (dal 13 al 19 luglio)

Un romanzo di formazione delicato e profondo. Kiki è una giovane strega che deve affrontare un anno di apprendistato in una nuova città. Il film esplora con sensibilità i temi della crescita, dell’indipendenza e della perdita di fiducia nelle proprie capacità. È un racconto universale sulle insicurezze dell’adolescenza e sulla ricerca del proprio posto nel mondo.

Il castello nel cielo (dal 27 luglio al 2 agosto)

Il primo film ufficiale dello Studio Ghibli è un’avventura mozzafiato. Ispirato a I viaggi di Gulliver, il film segue i giovani Sheeta e Pazu nella ricerca della leggendaria isola fluttuante di Laputa. È un’opera che contiene già tutti i temi cari a Miyazaki: l’amore per il volo, la critica all’avidità umana e un potente messaggio ecologista sulla natura che si ribella alla tecnologia.

Il mio vicino Totoro (dal 10 al 16 agosto)

Forse il capolavoro più amato e iconico dello studio. Le sorelline Satsuki e Mei si trasferiscono in campagna e scoprono un mondo popolato da spiriti della foresta, tra cui il gigantesco e benevolo Totoro. Il film è una celebrazione della meraviglia dell’infanzia, del potere dell’immaginazione come rifugio dalle difficoltà e del profondo legame con la natura. Non a caso, Totoro è diventato il logo stesso dello Studio Ghibli.

Si alza il vento (dal 24 al 30 agosto)

L’opera più matura e autobiografica di Miyazaki. Il film racconta la vita di Jirō Horikoshi, l’ingegnere che progettò gli aerei da caccia giapponesi della Seconda Guerra Mondiale. È una riflessione struggente sul conflitto tra il sogno di creare bellezza e la terribile applicazione che la storia impone alle proprie creazioni. Un racconto dolceamaro sull’amore, il dovere e il sacrificio, perfetto per chiudere la rassegna.

Dove trovare le sale e i biglietti

I film della rassegna Un mondo di sogni animati saranno proiettati nei cinema di tutta Italia. Per scoprire la sala più vicina a te e acquistare i biglietti, puoi consultare il sito ufficiale del distributore, Lucky Red, che pubblicherà l’elenco completo delle sale aderenti. Che sia in famiglia, con amici o da soli, sarà un’occasione imperdibile per rivivere queste storie magiche sul grande schermo.

Immagine in evidenza: Wikipedia


Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Peter Jackson, cinque film che il regista potrebbe dirigere
Peter Jackson

Peter Jackson, cinque film che il regista neozelandese potrebbe dirigere per un probabile ritorno dietro la macchina da presa. "Era Scopri di più

L’inganno: la nuova serie Netflix | Una riflessione
L’inganno: la nuova serie Netflix

L’inganno, la nuova serie prodotta Cattleya La nuova miniserie L’inganno, diretta da Pappi Corsicato e scritta da Teresa Ciabatti, Eleonora Scopri di più

Daniela Melchior, chi è la nuova attrice emergente originaria del Portogallo?
Daniela Melchior, chi è la nuova attrice emergente originaria del Portogallo?

Daniela Melchior, chi è l'attrice emergente apparsa in The Suicide Squad - Missione suicida, Guardiani della Galassia Vol. 3 e Scopri di più

One Piece, il Live-Action | Recensione
One Piece, il live- action

One Piece, un manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, è sicuramente una delle storie più conosciute e amate della Scopri di più

The Other Boleyn Girl (film) | Recensione
The Other Boleyn Girl: il trono sta a simboleggiare il trono inglese di Enrico VIII

The Other Boleyn Girl, in italiano l’altra donna del re, è un film basato sul romanzo scritto da Philippa Gregory, Scopri di più

L’impatto delle serie TV nella società: le 3 più famose
impatto delle serie tv

Le serie TV sono opere composte da episodi e stagioni, con trame complesse, personaggi fissi e set ricorrenti. Questa struttura Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvestri Alessia

Alessia Silvestri (2001) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Silvestri Alessia

Commenta