Uglies, un film Netflix | Recensione

Uglies, un film Netflix | Recensione

Uglies è un film originale Netflix del 2024, diretto dal regista McG e basato sul romanzo dello scrittore statunitense Scott Westerfeld pubblicato nel 2005.

La trama

Uglies è un film ambientato in un futuro utopico in cui la parola brutti, nonché il titolo, deve essere obbligatoriamente sostituita dalla parola perfezione. Già dalla più giovane età, i ragazzini di questo mondo immaginario sono costretti dai genitori a seguire le lezioni in una scuola che impone a tutti i costi il suo ideale di bellezza che viola il libero arbitrio e i valori personali. Lo scopo della scuola è, infatt,i quello di trasformare, compiuta l’età di sedici anni, gli uglies in pretties. L’unica libera scelta dei ragazzi della scuola è che aspetto desiderano avere: gli occhi color oro, il naso all’insù e delle labbra perfette. La protagonista di Uglies è una giovane ragazza di nome Tally, interpretata dall’attrice statunitense Joey Lynn King, interprete di altri film molto apprezzati dal pubblico di Netflix come The Kissing Booth. Nell’opera cinematografica, la giovane Tally è molto legata al suo migliore amico Peris, con cui ha condiviso una promessa legata da una cicatrice: l’operazione chirurgica che li trasformerà da uglies a pretties non cambierà il loro rapporto e, per dimostrare ciò, entrambi lasceranno la cicatrice sulle loro mani in segno di lealtà. Qualcosa sembra però andare storto quando Peris compie sedici anni: i due amici sembreranno allontanarsi sempre di più e le promesse fatte in passato non verranno mantenute. Si darà inoltre una svolta alla trama quando durante il film Uglies, Tally incontra la giovane e ribelle Shay, una ragazza che le mostrerà la comunità Smoke, un mondo diverso in cui la protagonista  si troverà sempre più coinvolta.

Perché guadare Uglies?

Uglies è un film che ha ricevuto molte critiche contrastanti. Una parte di spettatori lo considera assolutamente frivolo, dalla trama banale e superficiale che non merita tutto il successo finora ottenuto. D’altra parte, un numero elevato di telespettatori lo valuta invece positivamente affermando che, attraverso la fantascienza e la costruzione di un mondo utopico, permette di far riflettere su temi oggi ricorrenti, quali l’ossessione per la bellezza, l’omologazione e la sempre minore libertà di pensiero. Secondo la critica, ad attrarre il pubblico di Netflix non è il contenuto del film Uglies, piuttosto la forma e la finta perfezione del mondo che ci viene mostrato grazie ai numerosi e a dir poco eccezionali effetti speciali. Tuttavia, secondo molti è allo spettatore che tocca trarre un insegnamento anche da ciò che ci sembra essere privo di un reale contenuto. Senza dubbio, Uglies è un film che nonostante l’utopia ci mette in qualche modo di fronte alla realtà che ci circonda, sono le nostre scelte poi a cambiare il finale del racconto. Tante saranno le scelte che la protagonista Tally sarà costretta a prendere, scelte che influenzeranno gli eventi della pellicola e che lasciano lo spettatore curioso di scoprire come andrà a finire. Uglies ha infatti un finale aperto che suggerisce l’arrivo di una seconda parte non ancora annunciata dalla piattaforma Netflix.  

Fonte immagine: Netflix 

Altri articoli da non perdere
From, la nuova serie thriller disponibile su Paramount+
La serie thriller From disponibile su Paramount+

From è una nuova serie thriller con elementi paranormali, ideata dallo sceneggiatore e produttore John Griffin. In Italia, è disponibile in Scopri di più

Dive di Hollywood: le 5 donne più famose nella storia del cinema
Dive di Hollywood: le donne più famose nella storia del cinema

Il cinema di Hollywood ha una storia longeva e complessa. Esso si è sviluppato in una molteplicità di epoche differenti, Scopri di più

Quarto potere: il film di Orson Welles | Recensione
Quarto Potere il film di Orson Welles

Quarto Potere è il primo lungometraggio di Orson Welles che ha ottenuto un grande successo grazie alle capacità cinematografiche  del Scopri di più

Film di Checco Zalone: 5 da vedere
Film di Checco Zalone: 5 da vedere

Luca Pasquale Medici, conosciuto con lo pseudonimo di Checco Zalone, è un comico, showman, attore, cabarettista, imitatore, cantautore, compositore, sceneggiatore Scopri di più

Film con Ben Stiller: i migliori 3
film con ben stiller

Ben Stiller è uno degli attori comici più apprezzati di Hollywood, capace di dare vita a personaggi esilaranti che sono Scopri di più

Un padre (film Netflix) | Recensione
Un padre, un film Netflix |Recensione

Un padre è un film diretto dal regista statunitense Paul Weitz, pubblicato sulla piattaforma Netflix nell’anno 2021. La pellicola è, Scopri di più

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta