Your Name, il capolavoro di Makoto Shinkai | Recensione

Your Name, il capolavoro di Makoto Shinkai

Your Name (君の名は。Kimi no na wa) è un film d’animazione giapponese scritto e diretto da Makoto Shinkai, autore di altri famosi film come 5 cm al secondo, Il giardino delle parole e Suzume, uscito nelle sale l’anno scorso. Il film è stato distribuito nel 2016 ma in Italia è uscito solo nel gennaio 2017.

Your Name si basa sull’omonimo romanzo di Shinkai, pubblicato qualche mese prima dell’uscita del film anche se, come si legge nella postfazione del romanzo, egli non aveva intenzione di scriverlo perché secondo lui il lungometraggio era il miglior modo per raccontare le varie vicende. Il libro appare come una trasposizione del film anche se, essendo stato pubblicato prima, lo stesso Shinkai non sa decidere quale dei due sia il lavoro originale. Ciò nonostante, le due opere vanno in qualche modo ad aggiungere ulteriori dettagli al corso della storia, intrecciandosi tra di loro.

Nella versione cartacea la storia è raccontata in prima persona da Taki e Mitsuha, di conseguenza possiamo conoscere meglio i loro personaggi attraverso le emozioni e i loro punti di vista, mentre nella versione animata ci sono alcune scene in cui i due non ci sono. Quindi possiamo considerarle come due opere integrative dove l’una va in aiuto dell’altra.

Makoto Shinkai, a proposito della decisione di scrivere il romanzo di Your Name, ha dichiarato:
« A un certo punto, ho cambiato idea e mi è venuta voglia di scriverla. Il motivo è che ho sentito che da qualche parte ci fossero dei ragazzi e delle ragazze come Taki e MItsuha. Questa è ovviamente una storia di fantasia, eppure credo che da qualche parte esistano delle persone che hanno vissuto esperienze simili e provano sentimenti simili ai loro. Che hanno perso figure o luoghi importanti, e che hanno deciso mentalmente di lottare lo stesso. Persone che continuano a tendere la mano verso qualcosa che ancora non possono incontrare, assolutamente sicure che un giorno succederà. E poi credo di aver scritto questo libro perché sentivo che ci fosse il bisogno di raccontare questi sentimenti con una serietà diversa rispetto allo splendore del film».

Your Name è un film che ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo diventando uno dei più grandi successi dell’animazione contemporanea, come poi non diventarlo grazie all’originalità dell’opera stessa. I due protagonisti sono dei liceali: Taki e Mitsuha. Taki è uno studente di liceo che vive a Tokyo, mentre Mitsuha è una studentessa che vive in una piccola città di montagna che si chiama Itomori. La loro vita cambia quando si accorgono di essere intrappolati l’uno nel corpo dell’altro a causa di uno scambio onirico.

Si vede l’incontro di due realtà, tra le quali intercorre una grande distanza di natura fisica ma soprattutto temporale, che mette in movimento il meccanismo del destino. Quello che vediamo proposto è il body swap, il tipico espediente a cui siamo ben abituati, ma qui assume una natura diversa: è una storia che attraversa lo spazio e il tempo. Si scopre che i continui scambi dei corpi avvenivano tra due periodi di tempo diversi con una distanza di ben tre anni: un intreccio di tempo che lascia senza parole.

E poi c’è la cometa, che ha già attraversato e sta per attraversare Itomori, la cui missione distruttiva fallisce grazie al forte legame che unisce Taki e Mitsuha. È la chiara manifestazione dell’amore che, nonostante il tempo e i suoi limiti, può superare qualsiasi circostanza o confine.

Agli esperti e ai più appassionati dell’animazione giapponese non passa mai inosservata l’attenzione che c’è verso i dettagli dei luoghi che vengono mostrati. Non è da meno neanche il film di Your Name di Shinkai, il quale ha rappresentato sia luoghi inventati che posti che realmente esistono. Di quest’ultimi troviamo la città di Tokyo che fa da sfondo alla vita di Taki ed anche a Mitsuha quando si trova intrappolata nel suo corpo, mentre Itomori è una cittadina puramente di fantasia il cui lago, però, si ispira al lago Suwa che esiste realmente.

Tanto è vero che è possibile andare alla ricerca del luoghi reali che hanno ispirato Your Name nella capitale giapponese. Per esempio, uno dei posti più iconici del film è la scalinata del tempio di Suga

Fonte immagine: Wikipedia

Qui di seguito è il video che ha fatto Tommaso in Giappone, uno youtuber italiano che vive a Tokyo con la sua famiglia, a proposito dei luoghi reali che hanno ispirato Your Name e anche Il Giardino delle parole

Fonte immagine dell’articolo “Your Name, il capolavoro di Makoto Shinkai”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film di Natale su Prime Video, 5 consigli
I 5 migliori film di natale su Prime Video

Si avvicina quel periodo dell'anno in cui è possibile trovare riferimenti al natale in qualsiasi cosa: nelle insegne, nelle pubblicità, Scopri di più

La storia della Principessa Splendente, Studio Ghibli | Recensione
La Storia della Principessa Splendente

La storia della Principessa Splendente (かぐや姫の物語, Kaguya-hime no monogatari in giapponese) è uno dei film d’animazione giapponesi più significativi degli Scopri di più

Trilogia di Knives Out | Recensione
Trilogia di Knives Out | Recensione

Con uno dei cast più acclamati del panorama cinematografico attuale e una trama a dir poco intricata, la trilogia di Scopri di più

Film con Sean Bean, i migliori 3
Film con Sean Bean, i migliori 3

Sean Bean è un attore britannico particolarmente apprezzato per la sua versatilità e per la capacità di portare intensità ed Scopri di più

Film di Agnès Varda: 4 da vedere
Film di Agnès Varda: 4 da vedere

Avete mai visto i  film della celebre Agnès Varda? Agnès Varda (1928-2019) è stata una regista, sceneggiatrice e fotografa belga. Scopri di più

The idea of you: l’amore semplice e un po’ banale
The idea of you: l’amore semplice e un po' banale

Grande successo per The idea of you, la nuova romcom di Amazon Prime Video con Anne Hathaway che racconta l’amore Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta