ChatGPT nella vita quotidiana: 9 modi per usarlo

ChatGPT nella vita quotidiana

ChatGPT è stata senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche più importanti degli ultimi anni. È un chatbot basato sull’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico ideato dalla società no-profit Open AIun laboratorio di ricerca il cui scopo è poter rendere facilmente accessibile l’intelligenza artificiale attraverso ChatGPT nella vita quotidiana.

Una volta appreso le buone intenzioni di Open AI, com’è possibile utilizzare ChatGPT nella vita quotidiana? Di seguito vi presentiamo una lista di possibilità e opportunità che questa sofisticata tecnologia ci propone. 

Bisogna iniziare specificando che ci sono due piani di abbonamento: uno Basic GPT- 3.5 ed un altro Plus Gpt-4. Con il piano basic si può, ad esempio:

  1. Chiedere di scrivere testi. È in grado di elaborare testi con un linguaggio naturale simile a quello dell’interlocutore, i testi a disposizione possono essere e-mail, articoli, ricette, saggi e post sui social. Chat GPT può anche tradurre testi in tutte le lingue e scrivere poesie con lo stile che noi scegliamo, come ad esempio potremmo chiedere di scrivere una poesia con lo stile di Dante Alighieri. Questa funzione non solo ci aiuta ad elaborare testi ma è anche in grado di compararli, semplificarli e trovarne i concetti affini.
  2. Chiedere di spiegare un argomento o un concetto in un formato di facile comprensione e con alcune analogie con il mondo reale, si possono anche fare ulteriori domande di follow up nella stessa chat per semplificare ancora di più l’argomento. L’utilizzo di ChatGPT nella vita quotidiana, dunque, permette di ridurre i tempi di comprensione di testi che normalmente richiederebbero più attenzione e impegno. 
  3. Si può chiedere di fornire le statistiche su di un particolare argomento che si ha intenzione di scrivere, ad esempio in un post o in un blog.
  4. Generare immagini. Tutti ricordiamo la famosa foto del Papa con il piumino bianco, ebbene sì, si possono generare immagini attraverso una breve descrizione testuale, dopo di che l’intelligenza artificiale proporrà una vasta quantità di possibilità. Questo potrebbe essere utile nel caso volessimo creare contenuti pubblicitari e multimediali automatizzando processi che altrimenti richiederebbero molto tempo e sforzo umano. Per chi volesse invece sfruttare al massimo il potenziale di chatGPT nella vita quotidiana per motivi lavorativi o solo per curiosità  può iscriversi al  piano Plus di 20$ al mese che implementa tutte le funzionalità rilasciate nell’ultimo periodo.  Una valida alternativa sono portali come Flexclip, che usano l’AI per generare immagini (e non solo).
     
  5. Leggere lunghi PDF in pochi minuti. Termini e condizioni di alcuni contratti sono spesso spalmati in un’infinita quantità di documenti, con ChatGPT e la sua opzione plugin AI PDF ora si può senza dubbio risparmiare tempo.
  6. Il code interpreter: può aiutare a creare/correggere il proprio codice di programmazione in qualsiasi linguaggio. È un potente strumento di analisi di dati senza la necessità di saper programmare.
  7. Ricerca in rete con la versione 4.0, cosa che il piano basic non offre perché ha i dati aggiornati fino al 2022.
  8. Mezzo di analisi e ricerca on line , molto utile perché fornisce anche le fonti.
  9. Chiedere informazioni sulle caratteristiche di un oggetto prima di un acquisto come ad esempio un’auto, chat GPT si collega alla brochure del sito web ufficiale, dopo di che in chat si possono chiedere ulteriori informazioni come, ad esempio, la capacità di carburante, potenzialità del motore e altre informazioni che verranno chiaramente fornite come se si stesse parlando con un bravo venditore di automobili.

Quando si decide di utilizzare l’intelligenza artificiale e chatGPT nella vita quotidiana bisogna capire quali problemi vorresti risolvere con essa, una volta identificato il campo di azione in cui ti può aiutare si possono sviluppare modi semplici per collegarlo al tuo quotidiano, che non necessariamente deve sostituirci ma può essere utilizzato come un vero e proprio patner di ricerca che ci aiuta, ad esempio, a risolvere rapidamente argomenti complessi. 

In conclusione, si può dire che l’unico limite che chat GPT può avere nella nostra vita quotidiana è la nostra immaginazione.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo “ChatGPT nella vita quotidiana”: Freepik

Altri articoli da non perdere
Perché acquistare un calendario dell’avvento per coppie nel 2023
Perché acquistare un calendario dell'avvento per coppie nel 2023

Con l'arrivo del 2023, una tendenza che sta guadagnando popolarità è quella dei calendari dell'avvento per coppie. Questa variante moderna Scopri di più

Inaugurata a Milano 3D Housing 05, la casa in cemento stampata in 3D
3d housing 05

3D Housing 05 è un’abitazione che può essere demolita, ricostruita e ingrandita riutilizzando lo stesso materiale. 100 metri quadri distribuiti Scopri di più

Ryan Trahan, perché la sua serie 50 Stati in 50 giorni è un capolavoro
Ryan Trahan, perché la sua 50 Stati in 50 giorni è un capolavoro

Con i video della sfida "50 stati in 50 giorni" lo youtuber Ryan Trahan sta rivoluzionando la piattaforma, di nuovo. Scopri di più

Ice hike: Beware of the bears | Recensione
Ice hike

Ice hike: Beware of the bears è il nuovo gioco da tavolo di Niels Ramon Pieterse, un game designer olandese, Scopri di più

Frasi di filosofi: le 20 più belle per cambiare prospettiva sulla vita
Frasi di filosofi: 5 da ricordare

Le frasi di filosofi vissuti secoli addietro continuano a suscitare il nostro interesse e il nostro bisogno di una guida Scopri di più

Mario Kart 8 Deluxe | Recensione
Mario Kart 8 Deluxe - Recensione

L’iconico gioco di gare Nintendo vede la luce nel 2017, come esclusiva remake del precedente Mario Kart 8. Questo aggiunge Scopri di più

A proposito di Francesca Parisi

Vedi tutti gli articoli di Francesca Parisi

Commenta