Consulente SEO, una figura chiave per il digital marketing

Si sente sempre più spesso parlare di Consulente SEO, una figura a cui nessuna azienda dovrebbe rinunciare se vuole ottenere visibilità sul web.

Ebbene sì, anche chi a malapena riesce ad accendere un computer sa quanto internet sia importante per promuovere la propria attività, grande o piccola che sia. Ma non tutti sanno cosa fare per far comparire il proprio nome in cima tra i risultati di Google o di altri motori di ricerca ed è qui che entra in gioco il consulente SEO.

Prima di tutto, che cos’è la SEO?

Con SEO (acronimo di Search Engine Optimization) si indica quell’insieme di strategie volte a posizionare il proprio sito tra i risultati più alti nei motori di ricerca.

Si tratta di un’arma efficace in un contesto di marketing, poiché permette di attirare una determinata tipologia di pubblico che cerca un determinato prodotto.

Il compito di un SEO Specialist – spiega il consulente SEO Gabriele Rispoli – è proprio quello di migliorare l’influenza di un sito tramite delle tecniche e strategie mirate, in modo da favorirne il posizionamento organico nei motori di ricerca.

Come lavora un Consulente SEO

Per prima cosa il consulente effettua un SEO audit, che altri non è se non che l’analisi del sito web per individuarne i punti di forza e i punti deboli. Si passa poi alla fase al confronto tramite SERP (Search Engine Result Page), in modo da capire la posizione dei siti concorrenti e le strategie adoperate per restare in alto tra i risultati.

La fase più importante, e anche l’ultima, è quella dell’ottimizzazione. Il consulente SEO lavora sul miglioramento del sito tramite due distinte operazioni, Ottimizzazione on-page e off-page.

L’ottimizzazione on-page agisce sugli elementi del sito, in modo che appaia tra i primi risultati di ricerca. Risulta quindi importante saper scrivere articoli in ottica SEO, individuando una Keyword (parola chiave) e cercando di capire quali siano gli interessi degli utenti. Importanti per la SEO sono anche la struttura del sito web e l’hosting, ovvero la velocità con cui si carica e si apre il sito.

L’ottimizzazione off-page riguarda invece tutti gli elementi esterni al sito, e si suddivide in due macro aree:

  • Link Building: consiste in una costruzione di collegamenti tra un sito e l’altro tramite link (parola che in inglese significa proprio collegamento).
  • Digital PR: indica una figura che si occupa di pubbliche relazioni, con la differenza che lo fa nell’ambito del web. Il Digital PR invoglia gli utenti a scoprire le particolarità di un dato prodotto e lo fa anche tramite dei “canali di trasmissione” come il passaparola tra gli influencers.

Conclusioni

Avere o meno un Consulente SEO al proprio fianco può fare la differenza. In un mondo veloce e iperattivo come internet è molto importante trovarsi sulla “cresta dell’onda”, soprattutto se l’intenzione è quella di promuovere i propri prodotti o le proprie idee!

Altri articoli da non perdere
La Deus Ex saga: ascesa e declino dell’Immersive Sim
deus ex saga

La Deus Ex saga è una serie di videogiochi stealth/gioco di ruolo in stile cyberpunk futuristico. Il primo capitolo Deus Scopri di più

Videogiochi in Unione Sovietica: esistevano?
Videogiochi in Unione Sovietica: esistevano?

Quando si parla della storia del videogioco si fa sempre riferimento alla nascita del videogioco in Occidente. In effetti, il Scopri di più

Divinity: Original Sins 2 | Recensione
Divinity: Original sins 2

Se Baldur’s Gate 3 vi ha appassionato e vi ha tenuti incollati allo schermo, non potete non aggiungere alla vostra Scopri di più

Bmw parcheggia al posto tuo: il Parking Assistant conquista tutti

Ci sono brand che non tramontano, simboli di stile ed eleganza, anche nel mondo dell’automobilismo. Marchi come ad esempio Bmw, Scopri di più

La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa più costosa al mondo? Per scoprire qual è dobbiamo spostarci a Mumbai, Scopri di più

Bullet hell: 5 videogiochi da mal di testa
bullet hell

I videogiochi bullet hell, spesso impostati seguendo il genere roguelike, sono esperienze videoludiche in cui il giocatore deve affinare i Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta