Il Giappone è uno dei Paesi con un alto tasso di suicidi, un complesso fenomeno sociale che ha visto emergere luoghi tristemente simbolici, come la famosa Foresta dei Suicidi, Aokigahara.
Indice dei contenuti
| Fatto reale | Mito o leggenda |
|---|---|
| La foresta è cresciuta su un terreno di lava solidificata dall’eruzione del Monte Fuji nell’864. | La foresta è infestata dagli yūrei, spiriti vendicativi che inducono al suicidio. |
| La fitta vegetazione e il suolo lavico assorbono i suoni, creando un profondo silenzio. | Gli alberi possiedono un’energia maligna che intrappola le anime. |
| Le bussole possono avere letture anomale a causa dell’alta concentrazione di ferro magnetico nelle rocce laviche. | Le bussole impazziscono a causa di forze soprannaturali che impediscono di trovare la via d’uscita. |
Aokigahara, il “mare di alberi”
La Foresta dei Suicidi, il cui vero nome è Aokigahara (detta anche Jukai, “mare di alberi”), si trova nella prefettura di Yamanashi, ai piedi del Monte Fuji. Si è formata sulla lava solidificata dopo la grande eruzione dell’864. Il paesaggio è caratterizzato da rocce laviche, grotte e alberi così fitti da bloccare il vento, rendendo l’ambiente particolarmente silenzioso.
La tragica reputazione: il perché dei suicidi
Sfortunatamente, Aokigahara è nota per essere teatro di numerosi suicidi. Sebbene la leggenda parli di spiriti demoniaci (gli yūrei) che attirano le anime fragili, la sua reputazione è stata cementata da opere letterarie. In particolare, il romanzo **”Kuroi Jukai” (Il nero mare di alberi)** di Seichō Matsumoto (1961) e il controverso libro **”Il manuale completo del suicidio”** di Wataru Tsurumi (1993) hanno descritto Aokigahara come un luogo “perfetto” per morire, influenzando profondamente l’immaginario collettivo. Per contrastare il fenomeno, le autorità hanno installato cartelli con messaggi di speranza e numeri di telefono per la prevenzione.
Aokigahara nell’arte e nella cultura
La Foresta dei Suicidi è stata fonte di ispirazione per diversi generi artistici. Nel panorama musicale, band come Harakiri for the Sky e Erra la citano nelle loro opere. Per quanto riguarda il cinema, numerosi registi sono stati affascinati da questo luogo. Tra i film più noti vi sono: La foresta dei sogni (2015), un viaggio di riflessione sulla vita; Jukai – La foresta dei suicidi (2016), un horror soprannaturale; e Grave Halloween (2013), un horror ambientato nella foresta la notte del 31 ottobre.
Visitare la foresta oggi
Nonostante la sua angosciante reputazione, Aokigahara è anche una meta turistica. La foresta è attraversata da sentieri ufficiali e, come sottolineato dall’ente del turismo di Yamanashi, offre scenari naturali impressionanti, come la Grotta del Ghiaccio e la Grotta del Vento, antiche formazioni laviche visitabili dai turisti di tutto il mondo. Ai visitatori è richiesto di rimanere sui sentieri e di mantenere un atteggiamento di rispetto per la natura e la storia del luogo.
Fonte immagine: Freekpik – Wirestock https://it.freepik.com/foto-gratuito/bella-ripresa-di-una-foresta-con-alti-alberi-verdi_10978866.htm#fromView=search&page=1&position=1&uuid=0bc7a0ad-6d60-4d6c-91ff-bd01f61b960b&query=foreste
Articolo aggiornato il: 10/09/2025
“`

