Arredare casa ispirandosi ai film: idee e suggerimenti per un risultato davvero originale

Non bisogna essere necessariamente grandi appassionati di cinema per arredare casa ispirandosi ai film: da sempre il grande schermo si fa interprete, infatti, di gusti e tendenze del momento – non solo in fatto di arredamento, per altro, ma anche per quanto riguarda moda e make-up per esempio – e può rivelarsi di grande aiuto per questo per chi è alla ricerca di idee originali. Dare personalità alla propria casa e assicurarsi che rispecchi la propria persona, del resto, non è una missione da poco. Rivedere i propri film preferiti alla ricerca di ispirazioni su stili di arredamento, palette di colori, combinazioni di materiali da utilizzare in casa può essere di grande supporto: chi ha amato film come Il padrino non dovrebbe disdegnare, infatti, uno stile di arredamento sontuoso e a tratti barocco come quello che fa del pezzo forte in camera da letto un letto a baldacchino. Non necessariamente arredare casa come al cinema significa ispirarsi a grandi cult come quello appena citato: anche un angolo lettura in stile etnico ispirato a una pellicola indipendente dice molto di sé, della propria personalità e dei propri gusti. Quelli che seguono sono, insomma, solo alcuni dei numerosi esempi che si potrebbero fare su come arredare casa ispirandosi ai film.

Come arredare casa ispirandosi ai film di più successo: da “Il laureato” ad “Avatar”

Sontuosi divani in pelle sono l’ideale per arredare un ampio salotto o una zona living se la propria passione sono i grandi legal americani. Da Philadelphia a Codice d’onore, sono tanti i titoli che hanno raccontato cosa succede all’interno dei grandi studi d’avvocati americani, rappresentandoli come ambienti adatti a chi non ha paura delle grandi sfide e ai più ambiziosi. Anche se nella vita si fa tutt’altro, così, ricreare nella propria abitazione un angolo dove prevalgono materiali come legno o pelle e colori caldi come il noce o la testa di moro può essere un modo per celebrare i propri successi e lo status raggiunto. L’effetto, certo, potrebbe risultare alquanto ingessato e retrò: anche per questo l’idea migliore sarebbe quella di adottare questo stile così tipico degli ambienti di rappresentanza in poche stanze della casa, come potrebbe essere per esempio una stanza adibita a studio.

Nessun problema a farne lo stile distintivo dell’intera casa, invece, se si amano le atmosfere passate e decisamente vintage come quelle del cinema Anni Sessanta. Il laureato è senza dubbio il grande classico a cui ispirarsi in questo caso: via libera quindi a poltrone, tappeti, tavolini bassi con cui arredare la zona giorno. Nei mercatini dell’usato si possono fare grandi affari e con un po’ di fortuna anche scovare veri e propri pezzi di modernariato a prezzi stracciati.

Arredare casa ispirandosi ai film non significa, infatti, necessariamente dover dedicare un budget a diversi zeri agli interni domestici: a volte si possono ricreare nella propria abitazione ambientazioni simili a quelle viste al cinema e nelle proprie pellicole preferite anche partendo da mobili e accessori che si hanno già, semplicemente ricombinandoli o accostandoli con i dettagli giusti. Scegliere una palette di blu e azzurri è tutto quello che basta, per esempio, per fare in modo che anche il bagno più contemporaneo ricordi il magico mondo di Avatar.

Ci vuole soprattutto creatività – e un pizzico di estro – insomma per arredare casa ispirandosi ai film. I fan del cinema di Wes Anderson, abituati alle ambientazioni surreali di grandi cult come Grand Budapest o I Tenenbaum, dovrebbero sapere bene di cosa si sta parlando e cosa significhi soprattutto giocare a ribaltare l’estetica dominante. Chi lo dice, infatti, che una vasca da bagno non possa stare nella zona living o all’ingresso della propria casa? Le vasche stand-alone, tornate di moda negli ultimi anni e per questo disponibili nei cataloghi delle principali aziende di arredo bagno in un vasto assortimento di dimensioni, materiali e finiture, possono uscire in tutta facilità dal bagno e fare bella mostra di sé anche in ambienti della casa tradizionalmente dedicati allo svago e all’ospitalità. Il diktat è in questo caso è scegliere oggetti dal design particolare e che mai potrebbero passare inosservati.

Più in generale gli oggetti di design sono un ottimo alleato per arredare casa ispirandosi ai film. I più appassionati potrebbero andare alla ricerca, nei cataloghi delle aziende di arredo e complemento d’arredo,  proprio di quella poltrona o proprio di quella pianta viste nel proprio film preferito. L’alternativa a dedicarsi alla ricerca spasmodica dei modelli esatti scelti da registi e scenografi è cercare oggetti che li ricordino nelle forme, nei materiali, nel design, nell’ispirazione. Un ampio coffee table in legno chiaro da collocare nella zona conversazione del proprio soggiorno richiamerà subito l’atmosfera elegante e ricercata degli interni di Colazione da Tiffany. Mentre una libreria di design con mensole asimmetriche e orlate da luci LED è perfetta per ricreare l’ambientazione futuristica e un po’ spaziale di 2001: Odissea nello spazio.

Tra i grandi classici di Kubrick uno a cui potersi ispirare per arredare casa, per via dell’importanza che svolgono per lo svolgersi della trama le sue ambientazioni, è senza dubbio Arancia Meccanica. Colori accesi, fantasie geometriche e optical, finiture lucide sono tutto quello che serve per riprodurre in cucina o in altri ambienti simili gli spazi in cui – sullo schermo – si muove Alex. Da altri titoli della filmografia di Kubrick come Barry Lyndon ci si potrebbe ispirare per dare alla propria abitazione una luce quanto più possibile naturale che, per altro soprattutto in ambienti come la camera da letto, favorirebbe secondo la scienza i naturali ritmi circadiani del corpo umano.

Le possibilità per arredare casa ispirandosi ai film sono, in altre parole, sconfinate almeno quanto sconfinata è la produzione cinematografica mondiale: difficile non trovare qualcosa che incontri pienamente i propri gusti. Chi ama lo stile e il mood parigino non potrebbe resistere, per esempio, ad avere in casa quella piccola vetrinetta in vetro un po’ retrò o quel piccolo soprammobile floreale in ceramica al limite del kitsch che ricorda Il favoloso mondo di Amelie. Gli amanti dei viaggi, abituati a portare con sé ricordi delle proprie avventure come manufatti e prodotti artigianali tipici, potrebbero ispirarsi alle atmosfere boho di film come Mangia, prega, ama per arredare casa ispirandosi al cinema e alla propria più grande passione allo stesso tempo.

Altri articoli da non perdere
Derna (Libia): tra passato e presente
Derna (Libia)

Le inondazioni degli ultimi due mesi scorsi, causate dalla tempesta Daniel, hanno travolto la Cirenaica, una delle regioni libiche la Scopri di più

Madri nell’Italia della velocità: tra consumismo, solitudine e crollo della natalità

Viviamo in un’Italia che corre. Un Paese in cui la modernità si è fatta liquida, instabile, frammentata, dove il tempo Scopri di più

Elliot Page, il coming out e perché bisogna parlarne
elliot page il coming out

Alcune riflessioni da parte nostra sul perché parlare del coming out di Elliot Page. Il film di fantascienza che più Scopri di più

12 aprile 1961: Primo uomo nello spazio

È il 12 aprile 1961.  Alle 9.07, ora di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base Scopri di più

30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù
30 gennaio 1948: Mahatma Gandhi viene ucciso da un estremista indù

Il 30 gennaio 1948 Mahatma Gandhi viene assassinato presso la sua dimora da un estremista indù, ritenuto responsabile di assumere Scopri di più

10 maggio 1994: Nelson Mandela Presidente del Sudafrica
10 maggio 1994

Il 10 maggio 1994 Nelson Mandela è diventato il primo presidente non bianco del Sudafrica. Questo giorno ha segnato un Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta