L’ascesa del podcast: la rivincita dopo 20 anni

ascesa del podcast

A partire dal 2020 si parla sempre più di un nuovo modo di comunicare: il podcast. Grazie anche alla pandemia di Covid-19, i podcast sono diventati sempre più ascoltati e amati. È doveroso, però, sottolineare che hanno una storia più lunga di quanto si crede e che, in questi anni, stiano vivendo una vera e propria rinascita.

Cosa sono i podcast e le loro origini

La nascita dei podcast si deve al giornalista Ben Hammersley che nel 2004, in un articolo per The Guardian, coniò il termine podcasting. Il termine deriva dalla fusione di iPod e broadcasting (trasmissione). Inizialmente, però, il formato non riscosse il successo sperato a causa della difficoltà nel reperire le puntate e di una tecnologia non ancora pronta.

Caratteristica Podcast di ieri (2004) Podcast di oggi (2025)
Tecnologia di ascolto PC e lettori MP3 (iPod). Richiedeva download manuale. Smartphone e smart speaker. Streaming istantaneo su app.
Diffusione Di nicchia, per un pubblico tecnicamente esperto. Mainstream, con milioni di ascoltatori (dati Ipsos).
Contenuti Prevalentemente tecnologia e talk show amatoriali. Produzioni professionali, storytelling, true crime, news.

L’ascesa del podcast 20 anni dopo: i fattori del successo

È nel 2020 che si assiste a una crescita esponenziale. Il successo di questo fenomeno è dato da diversi fattori concatenati.

Accessibilità e multitasking

Grazie agli smartphone e alle app come Spotify e Apple Podcast, i programmi si possono ascoltare ovunque e in qualsiasi momento, rendendoli perfetti per il multitasking (in auto, mentre si fa sport, durante le faccende domestiche).

Varietà dei contenuti di nicchia

Un’altra caratteristica vincente è la varietà. Da talk show a narrazioni, da interviste a dibattiti, c’è un podcast per ogni preferenza. Gli ascoltatori possono approfondire argomenti specifici, esplorando una gamma infinita di temi come il true crime o la scienza, trovando contenuti non disponibili sui media tradizionali.

Intimità e fidelizzazione

L’aspetto che più di tutti ha garantito la nuova ascesa del podcast è l’intimità che si crea. Ascoltando in cuffia, si stabilisce un legame personale con gli speaker. Questa connessione crea un senso di vicinanza che porta a fidelizzare una cerchia di ascoltatori, invogliati a seguire il programma nel tempo. Esempi come il podcast di Alessandro Barbero o il chiacchierato Muschio Selvaggio dimostrano la potenza di questo legame.

Impatto dei podcast sulla società

I podcast hanno dato voce a gruppi sotto-rappresentati, consentendo loro di condividere esperienze con un pubblico più ampio. Alimentano il dibattito su temi come la discriminazione di genere e l’ambiente. L’ascesa dei podcast ha portato una rivoluzione nell’intrattenimento e nell’informazione, plasmando il modo in cui interagiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Motivi per cui si tradisce: i 5 più attendibili
i motivi per cui si tradisce

Il tradimento è un'esperienza dolorosa e comune nelle relazioni. Sebbene ogni storia sia a sé, esistono delle ragioni psicologiche ricorrenti Scopri di più

La religione neomondista: idee e teorie del credo dei terrapiattisti
Neomondista: la religione dei terrapiattisti.

Si sono incontrati in circa un centinaio, mentre altri seguivano dalla piattaforma Zoom, alla Capitale per poter creare e promulgare Scopri di più

Chi è Mako Komuro: l’ex principessa giapponese
L’ex principessa giapponese: Mako Komuro

Mako Komuro, nata principessa Mako di Akishino, è l'ex principessa giapponese appartenente alla famiglia imperiale del Giappone, essendo la prima Scopri di più

Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa più costosa al mondo? Per scoprire qual è dobbiamo spostarci a Mumbai, Scopri di più

Propositi per il nuovo anno, i 5 più comuni
Propositi per il nuovo anno, i 5 più comuni

L’inizio del nuovo anno da sempre per molte persone indica una rinascita: il desiderio di una nuova vita, il raggiungimento Scopri di più

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta