L’ascesa del podcast: la rivincita dopo 20 anni

ascesa del podcast

Quali fattori hanno determinato l’ascesa del podcast negli ultimi anni? Scopriamoli insieme.

A partire dal 2020 si parla sempre più spesso di un nuovo modo di comunicare: il podcast. Grazie anche alla pandemia di Covid-19, che ha modificato sensibilmente le nostre abitudini, i podcast sono diventati sempre più ascoltati e amati in giro per il mondo. È doveroso, però, sottolineare che quest’ultimi hanno una storia molto più lunga di quanto si crede e che, in questi anni, stiano vivendo una vera e propria rinascita.

Cosa sono i podcast?

La nascita dei podcast si deve al giornalista Ben Hammrslay che nel 2004 coniò il termine podcasting. Il termine deriva dalla fusione di Ipod, in quanto all’epoca i podcast era diffusi proprio attraverso questo lettore portatile di musica digitale, e broadcasting (trasmissione). Questo mezzo di comunicazione, però, non riscosse il successo sperato per una serie di motivazioni: la difficoltà per gli ascoltatori di reperire e scaricare le puntate e una tecnologia che non era ancora pronta per un evento di questa portata.

L’ascesa del podcast 20 anni più tardi

Man mano che la tecnologia avanzava, i podcast iniziarono a riscuotere sempre più successo, ma è nel 2020 che si assiste ad una crescita esponenziale del fenomeno. Da una ricerca del sito Nielsen, specializzato in ricerche di mercato, infatti, emerge che gli ascoltatori sono in costante crescita e che il boom si è avuto proprio durante il primo lockdown nella primavera del 2020.

Il successo di un fenomeno come quello del podcast è dato da diversi fattori concatenati tra loro, i quali creano la miscela per un successo assicurato. In primo luogo, grazie agli smartphone e le varie app (Spotify, Apple Podcast ecc.) i programmi si possono ascoltare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Altra caratteristica che garantisce il successo dei podcast è la loro varietà. Da talk show a narrazioni audio, da interviste a dibattiti, c’è un podcast per ogni preferenza. In questo modo gli ascoltatori possono approfondire argomenti di interesse, andando ad esplorare una gamma infinita di temi (come il true crime o la scienza) e punti di vista. Ma l’aspetto che più tra tutti ha garantito la nuova ascesa del podcast è la semplicità e il rapporto che si crea tra ascoltatori e il podcaster che caratterizza questi programmi. Quando gli ascoltatori si immergono nella puntata, si va a creare un legame personale con gli speaker del programma. Questa connessione crea un senso di vicinanza che si traduce con la possibilità di andare a fidelizzare una cerchia di ascoltatori che saranno invogliati a continuare a seguire il programma.

Il fenomeno dell’ascesa dei podcast ha affascinato, considerando la propria portata, anche giornalisti e scrittori che si sono cimentati nell’ambiente. Esempio lampante è Alessandro Barbero, storico e scrittore italiano, con il  suo podcast Chiedilo a Barbero realizzato per Intesa Sanpaolo. Ma più in generale, oramai anche in Italia l’ascesa del podcast è un fenomeno inarrestabile con tantissimi titoli molto seguiti: dal chiacchieratissimo Muschio Selvaggio, che tratta di attualità, al Bla Bla Blush di Eleonora Tani e Debora Fulli.

Impatto dei podcast sulla società

Non possiamo, in questa sede, non considerare l’impatto del fenomeno dei podcast sulla nostra società. Difatti, questi programmi hanno dato voce a gruppi sotto-rappresentati, consentendo loro di condividere le loro esperienze e punti di vista con un pubblico più ampio. Inoltre, diffondendosi con una velocità disarmante alimentano il dibattito dell’opinione pubblica sui più disparati temi come la discriminazione di genere, l’ambiente e così via.

Dunque, l’ascesa dei podcast ha portato con sé una rivoluzione nell’ambito dell’intrattenimento e dell’informazione. Questi programmi audio non solo offrono agli ascoltatori una vasta gamma di contenuti interessanti e coinvolgenti, ma hanno anche creato nuove opportunità per la condivisione di storie, esperienze e idee. Con la loro capacità di connettere le persone attraverso la narrazione e la discussione, i podcast stanno plasmando in modo significativo il modo in cui viviamo, interagiamo e comprendiamo il mondo che ci circonda.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le regole dell’attrazione, come realizzare i tuoi desideri
Le regole dell’attrazione, quali sono?

Oggigiorno le regole dell’attrazione sembrano essere eseguite sempre da più persone, ma in cosa consistono? Sta andando sempre più virale, Scopri di più

YouTuber True Crime: i 3 canali da seguire
YouTuber True Crime: 3 da seguire

YouTuber True Crime, scopri quali  canali seguire! Quando si parla di True Crime, ci si riferisce a un genere letterario, Scopri di più

Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo
Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo.

Chiacchierata in tutto il mondo per il suo modo inusuale di apparire e di guadagnare, la famiglia Kardashian-Jenner si è Scopri di più

Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front row
Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front

L’anno è iniziato con una stupefacente edizione della Paris Haute Couture 2024 che si è conclusa lo scorso 25 gennaio. Scopri di più

I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere
I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere

I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere assolutamente Prima di introdurre i benefici della pietra Gua Sha è Scopri di più

Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta