Caso del Volo British Airways 5390: cos’è successo

Caso del volo British Airways 5390: cos’è successo

Un caso che sconvolse tutto il mondo è stato il caso del Volo British Airways 5390. Un evento che nessuno si pensava che potesse accadere. Vediamo come è iniziato l’incubo per chi ne è stato coinvolto e quali sono state le dinamiche.

L’inizio di un incubo

Il 10 giugno del 1990 dall’aeroporto di Birmingham, il comandante Tim Lancaster decolla con a bordo 81 passeggeri e quattro membri dell’equipaggio. A quota 5200 m gli assistenti di volo stanno servendo la colazione alle 7:20. Il capitano si slaccia la cintura per poter prendere il vassoio che la hostess gli sta offrendo, quando all’improvviso, si sente un boato. Il parabrezza si sgancia e il pilota viene risucchiato in parte fuori dal velivolo. La cabina si riempie di condensa, mentre la porta la porta della cabina di pilotaggio urta contro i comandi della manetta che spingono al massimo i motori.

Immediatamente a correre in cabina è l’assistente di volo, Nigel Ogden. L’uomo dopo essersi allacciato la cintura di sicurezza afferra le gambe del comandante e che con tutte le sue forze cerca di trattenerlo. Il copilota Atchison inserisce il pilota automatico ed inizia una discesa di emergenza. Il comandante al di fuori dell’aereo è stordito per l’aria rarefatta e sta cominciando a congelarsi. Sta iniziando ad assiderarsi anche l’assistente di volo Nigel che viene sostituito dagli altri membri dell’equipaggio. Il comandante purtroppo scivola sempre più fuori dall’aereo, fortunatamente il controllo aereo autorizza l’atterraggio a Southampton, che avviene alle 7:55 sulla pista 02. I passeggeri, illesi, vengono fatti evacuare.

Il comandante Lancaster ha passato i 20 minuti più traumatici della sua vita, ma è riuscito a superarli riportando una frattura al braccio destro, al pollice sinistro e al polso destro, varie contusioni, inizio di congelamento e uno stato di shock. In tutti i suoi anni di lavoro Lancaster non pensava mai che un evento del genere potesse accadere. Dopo solo sei mesi dall’incidente, il comandante Tim Lancaster torna a volare. L’assistente di volo Nigel riporta una lussazione alla spalla e danni all’occhio sinistro causati dal congelamento. Contrariamente al comandante, lui non è riuscito a superare questo trauma, infatti non ha più volato ma ha lavorato come guardiano all’ospedale dell’esercito della salvezza.

Indagini sul caso del Volo British Airways 5390

Subito iniziano le indagini per individuare le cause dell’incidente. Si scopre che il parabrezza è stato sostituito 27 ore prima e chi se ne occupato ha utilizzato bulloni di una misura più piccola. Inoltre, non c’è stato il controllo del cambio vetro da parte di un secondo responsabile. Dall’indagine emerge anche un errore nella progettazione del velivolo. Il parabrezza era stato montato all’esterno e non all’interno, su di esso dunque agiva una forza maggiore. L’aereo è stato riparato ed è tornato a volare fino alla sua demolizione avvenuta nel 2001.

Fonte immagine: Wikipedia 

 

Altri articoli da non perdere
Articoli da mare: 10 da avere
Articoli da mare: 10 da avere

Di piccole o grandi dimensioni, utili o per puro svago, gli articoli da mare sono un accompagnamento fondamentale per trascorrere Scopri di più

Il cane robot Saetta: il cyber amico dei carabinieri
Il cane robot Saetta: il cyber amico dei carabinieri

Da super amico a cyber amico il passo è generazionale. All’alba dell’epoca dell’intelligenza artificiale e della concreta convivenza coi robot, Scopri di più

Le sette meraviglie del mondo moderno: quali sono e perché
Le (nuove) sette meraviglie del mondo moderno

Le sette meraviglie del mondo moderno: un viaggio tra storia e magnificenza Era il 7 luglio 2007 quando a Lisbona Scopri di più

FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre
FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre

FantaSanremo 2024: il popolare gioco, nato per scherzo nelle Marche, è oramai un evento nazionale collegato al Festival di Sanremo. Scopri di più

17 gennaio: Giornata mondiale della pizza
17 gennaio: Giornata mondiale della pizza

Il 17 gennaio si celebra la Giornata mondiale della pizza; una data importantissima per il simbolo di Napoli che tutto Scopri di più

Omicidio Gianni Versace: la storia, l’assassino e l’eredità dello stilista
Omicidio di Gianni Versace: un caso che ha sconvolto tutti

Un caso di cronaca nera che non ha colpito solo l'Italia, ma tutto il mondo. Stiamo parlando dell'omicidio di Gianni Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta