Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo?

Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo?

Quando pensiamo al Natale, è naturale associare la festività alla figura di Babbo Natale. Ma oltre a questo simbolo universalmente riconosciuto, esistono moltissime tradizioni diverse. La domanda chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo rivela non solo nomi e aspetti differenti, ma anche storie e riti che legano la festa alla cultura di ogni popolo.

Scoprire queste figure significa esplorare un mosaico di tradizioni che spazia dai miti scandinavi alle figure mistiche della Russia. Ecco una panoramica dei principali portatori di doni natalizi e del loro significato simbolico.

Paese / Regione Portatore di doni e data
Mondo Occidentale (USA, Italia, UK, etc.) Babbo Natale (notte del 24 dicembre)
Russia ed Est Europa Ded Moroz (Nonno Gelo) (notte del 31 dicembre)
Spagna e America Latina Los Reyes Magos (I Re Magi) (notte del 5 gennaio)
Germania, Austria, Svizzera Christkind (Gesù Bambino) (notte del 24 dicembre)
Italia (tradizione aggiuntiva) La Befana (notte del 5 gennaio)
Islanda Jólasveinar (13 folletti) (dal 12 al 24 dicembre)

Le figure più celebri che portano i doni

Babbo Natale: La figura più nota è senza dubbio Babbo Natale, il cui aspetto bonario, con barba bianca e abito rosso, è frutto dell’influenza culturale occidentale. La sua origine affonda le radici nel culto di San Nicola, un vescovo del IV secolo noto per la sua generosità. È celebrato in paesi come Stati Uniti, Italia e Regno Unito.

Ded Moroz (Russia): In Russia e in molti paesi dell’Est Europa, è Ded Moroz (Nonno Gelo) a portare i regali. Accompagnato dalla nipote Snegurochka (“fanciulla di neve”), è un anziano dalla barba bianca, ma vestito di blu. Arriva in occasione del Capodanno, non del Natale.

Los Reyes Magos (Spagna e America Latina): In Spagna e in gran parte dell’America Latina, i portatori di doni sono i Re Magi. Secondo la tradizione, il 6 gennaio è il giorno in cui i bambini ricevono i loro doni, con parate e dolci tipici come il Roscón de Reyes.

Julenissen (Norvegia): Nei paesi scandinavi, Julenissen (il “folletto di Natale”) porta i regali la notte del 24 dicembre. Questa figura deriva dal folklore norvegese e rappresenta uno spirito domestico che protegge le famiglie.

Christkind (Germania, Austria, Svizzera): In questi paesi, i doni sono portati da Christkind, una figura angelica che rappresenta il Bambino Gesù. A Norimberga, una giovane donna vestita di bianco interpreta il Christkind per inaugurare le festività.

Altre figure di portatori di doni nel mondo

Olentzero (Paesi Baschi): Una tradizione unica dei Paesi Baschi è quella di Olentzero, un carbonaio che scende dai Pirenei per distribuire regali ai bambini, simboleggiando la rinascita della luce.

La Befana (Italia): Oltre a Babbo Natale, la Befana arriva il 6 gennaio a portare dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Questa figura ha radici pre-cristiane e simboleggia il rinnovamento del nuovo anno.

Tió de Nadal (Catalogna): In Catalogna, il Tió de Nadal (“Caga Tió”) è un tronco di legno che i bambini colpiscono con bastoni affinché “produca” dolci e piccoli regali.

Gryla e i 13 Jólasveinar (Islanda): In Islanda, i Jólasveinar (“ragazzi di Natale”) sono tredici spiriti birichini che scendono uno al giorno prima di Natale, lasciando piccoli doni. Sono figli di Gryla, una strega che rapisce i bambini disobbedienti.

Hoteiosho (Giappone): Anche in Giappone esiste una figura simile a Babbo Natale: Hoteiosho, un anziano sorridente con un sacco di doni, un adattamento locale della figura natalizia.

Tradizioni moderne e globalizzazione

Nel contesto moderno, l’idea di chi porta i regali è stata influenzata dalla globalizzazione. Babbo Natale è conosciuto anche in culture dove un tempo non era celebrato, come in Cina. In Australia e Nuova Zelanda, il clima estivo non gli impedisce di indossare il suo abito rosso, sebbene non manchino versioni più leggere. Questo mostra come il Natale sia una festa globale, pur mantenendo identità culturali diverse.

In un mondo globalizzato, conoscere le diverse tradizioni consente di apprezzare la ricchezza della diversità. E così, che si tratti di Babbo Natale, Ded Moroz, la Befana o i Re Magi, il vero dono rimane il valore che ciascuna cultura trasmette: quello della gioia, della sorpresa e del tempo passato insieme.

Altre informazioni e curiosità sui portatori di doni natalizi

Qual è la differenza tra Babbo Natale e San Nicola?

San Nicola è la figura storica da cui Babbo Natale ha origine: un vescovo del IV secolo, patrono dei bambini, celebrato il 6 dicembre. Babbo Natale (Santa Claus) è l’evoluzione laica e commerciale di San Nicola, con l’iconico abito rosso, la slitta e le renne, la cui immagine moderna è stata fortemente plasmata dalla cultura americana.

Quando arrivano i Re Magi in Spagna?

In Spagna e in America Latina, i Re Magi portano i regali durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio, in occasione dell’Epifania. La mattina del 6 gennaio i bambini trovano i doni che hanno chiesto, concludendo così il periodo delle festività natalizie.

Chi sono esattamente gli Jólasveinar islandesi?

Gli Jólasveinar sono 13 figure del folklore islandese, una sorta di folletti o troll. Originariamente erano personaggi dispettosi, ma oggi sono diventati più benevoli. Scendono dalle montagne uno al giorno, a partire dal 12 dicembre, e lasciano un piccolo regalo nelle scarpe che i bambini mettono sul davanzale della finestra.

Bonus tip: Non sai che regalo di Natale fare? Ecco alcune delle nostre proposte

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tecniche di seduzione: le 8 più efficaci
Tecniche di seduzione più efficaci

Sedurre qualcuno non è semplice come si pensa. In psicologia e sociologia, la seduzione è il processo con cui si Scopri di più

Forum PA, anche quest’anno nel segno della sostenibilità
Forum PA nel segno della sostenibilità

Premio PA sostenibile: 100 progetti per gli obiettivi dell'Agenda 2030 Ambiente, energia e salute. Questi i temi al centro della Scopri di più

Chi era Griselda Blanco, la storia vera della Regina della Coca
Chi era Griselda Blanco

Il 3 settembre 2012, all’età di 69 anni, Griselda Blanco veniva uccisa a Medellín con due colpi di arma da Scopri di più

Rituali sociali strani: 5 tradizioni dal mondo che sfidano la comprensione
5 tra i rituali sociali più strani nel mondo

  Cosa sono i rituali sociali e perché esistono Il nostro pianeta è un mosaico di culture e costumi, alcuni Scopri di più

Momenti trash di Sanremo negli anni: i 13 più esilaranti
Momenti trash di Sanremo negli anni: i 13 più esilaranti

Il trash che ci regala il Festival della Canzone Italiana è da sempre ineguagliabile: sono ormai 74 anni che Sanremo Scopri di più

NSFW Character AI: esplorare l’esperienza digitale senza restrizioni

Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, NSFW Character AI è emersa come una piattaforma distintiva, offrendo agli utenti un'esperienza Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta