La principessa Sissi e la bellezza: il dramma della perfezione

La principessa Sissi e la bellezza: il dramma della perfezione

Un’icona di bellezza e simbolo della femminilità assoluta, Sissi, imperatrice d’Austria, è tutt’oggi considerata un modello di avvenenza. Quello che però molti non sanno è che la principessa Sissi e la bellezza non erano collegate per genetica; la sua vita, infatti, è stata un costante sforzo nel raggiungimento della perfezione. Il suo obiettivo era rendere immortale la sua bellezza. Smetteva di posare per i ritratti già all’età di 30 anni e, quando veniva fotografata, si preoccupava di nascondersi dietro un ventaglio o di volgere il profilo. Esteta di professione, poco incline agli impegni di corte, Sissi collezionava perfino immagini di donne bellissime e magrissime, il che fece sospettare tendenze omosessuali. In realtà, quello tra la principessa Sissi e la perfezione era semplicemente un rapporto ossessivo sul continuo perfezionamento, ed è più plausibile che usasse tali immagini come fonte d’ispirazione.

La vita di Sissi era dedicata al culto del corpo: si alzava ogni mattina all’alba e faceva un bagno rinvigorente nell’acqua ghiacciata per 30 minuti. Seguiva poi un rigido programma di esercizio fisico, che prevedeva tre ore di ginnastica e cinque di equitazione. Sapeva pattinare sul ghiaccio e tirare di scherma. Quando non poteva praticare sport, si dedicava a lunghe camminate, anche di sette ore. Tra la principessa Sissi e la bellezza non dovevano esserci tentazioni: fece rimuovere divani e poltrone dalle sue stanze per rimanere in piedi e camminare il più possibile, anche all’interno della reggia. Talvolta, i suoi precettori la trovavano appesa agli anelli in posizioni da circo, finché non terminava la sua serie di esercizi. 

La principessa Sissi e la bellezza erano strettamente legate, tanto che ad oggi definiremmo questa situazione come una discesa nell’ anoressia nervosa. Il suo pensiero fisso era mantenere la linea, anche a costo di compromettere la salute: indossava un corpetto allacciato strettissimo, quasi fino al soffocamento, per ridurre il punto vita a meno di 50 cm. Nemmeno le gravidanze la fermavano, e ogni giorno si sottoponeva al controllo dei centimetri persi.

Anche il cibo, il più delle volte, era percepito come un  ostacolo tra la principessa Sissi e la bellezza. Quando non digiunava, Sissi seguiva una dieta a step: per un periodo mangiava solo un uovo (albume crudo salato) o frutta, soprattutto arance; poi passava a una dieta liquida: una tazza di tè, brodo e carne bovina spremuta, sostituendo spesso i pasti con il latte. A causa della mancanza di un’educazione alimentare, la sua bellezza iniziò presto a sfiorire e i suoi lunghi capelli tendevano a spezzarsi sempre più frequentemente. Dedicava molto tempo alla cura dei capelli, una massa che pesava circa cinque chili e le provocava frequenti emicranie. Per Sissi, i capelli morti erano un crollo emotivo, un segno che la sua ossessiva ricerca della perfezione stava cedendo. I capelli dovevano essere presentati su un vassoio d’argento e, se erano troppi, la povera parrucchiera ne pagava le conseguenze.

La relazione tra la principessa Sissi e la bellezza non tralascia il viso, per il quale aveva un’attenzione specifica, utilizzando maschere a base di carne di vitella cruda o fragole schiacciate. Per il corpo, faceva bagni con il latte delle sue capre, con l’aggiunta di miele o olio d’oliva caldo.

Dormiva poco e male, passando la notte a leggere e scrivere per sfogarsi. Tutto ciò portò la sua salute mentale a cedere; si pensa, infatti, che Sissi soffrisse di un disturbo depressivo, associato ai dissapori dell’ambiente di corte e ad alcuni avvenimenti tragici della sua vita. Molti vedono nella sua compulsione una capacità di controllo, ma probabilmente Elisabetta non sapeva come esorcizzare il suo dolore, automutilandosi e nascondendosi dietro l’illusione di poter dominare l’unica cosa su cui aveva controllo: se stessa.

Fonte immagine dell’articolo La principessa Sissi e la bellezza: il dramma della perfezione: Wikimedia

Altri articoli da non perdere
Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate
Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate

Mete italiane per le vacanze estive, la top 10 per il 2024 L’estate è tempo di vacanza, sempre più italiani Scopri di più

Tatuaggio Medusa: il potente significato di forza e sopravvivenza
Il tatuaggio del volto di Medusa: cosa simboleggia

Medusa è una delle figure più complesse e affascinanti della mitologia greca. Il mito che la riguarda ha sempre esercitato Scopri di più

Tatuaggi floreali: 6 idee e il loro significato nascosto
Tatuaggi floreali: 6 idee e significati dietro i disegni più belli

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Calcolo q.i., storia del calcolo dell’intelligenza

Può un valore numerico definire il livello di intelligenza di una persona? Il calcolo del q.i., il quoziente intellettivo, avviene Scopri di più

Città di El Dorado (Colombia): tra leggenda e realtà
Città di El Dorado

La città di El Dorado, o anche chiamata la città perduta dell’oro, Omagua o Manoa, si trova in Colombia ed Scopri di più

Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza
Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza

Ercole e Lica di Canova: storia, mito e analisi del capolavoro L'Ercole e Lica è un imponente gruppo scultoreo in Scopri di più

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta