Consigli per il primo appuntamento, 5 da seguire

Consigli per il primo appuntamento, 5 da seguire

Quando si deve uscire con qualcuno, la ricerca di consigli per il primo appuntamento è un passo quasi obbligato. Che ci si rivolga ad amici, genitori o a internet, l’obiettivo è lo stesso: fare una buona impressione. Il cosiddetto first date è un momento fondamentale, perché ci permette di conoscere un potenziale partner e capire se può esistere una sintonia. Ovviamente, un’uscita può avere mille risvolti e non esiste una formula magica, ma esistono strategie che possono decisamente migliorare l’incontro.

1. La scelta del posto: creare il contesto giusto

Tra i consigli per il primo appuntamento, la scelta del luogo è sicuramente uno dei più importanti. Spesso, film e serie tv propongono primi appuntamenti al cinema o in un ristorante elegante, ma queste non sono sempre le alternative più convenienti. La prima uscita serve per conoscersi e chiacchierare, quindi guardare un film in silenzio non è funzionale. Una cena, d’altra parte, può risultare troppo formale e introduce la potenziale goffaggine sulla questione “chi paga?”. Per questi motivi, sarebbe ideale optare per una passeggiata e, eventualmente, fermarsi in un bar. Questo tipo di ambiente è molto più accessibile e informale per un primo incontro, dove non ci sono le stesse pretese di una cena formale.

2. Argomenti di conversazione: cosa evitare e di cosa parlare

Durante la fase di conoscenza, è naturale parlare di questioni leggere, come le abitudini, gli hobby, cosa ci piace fare nel weekend, o il percorso di studio e lavoro. Un consiglio frequente è quello di evitare argomenti pesanti che potrebbero generare tensione. Temi come la politica o la religione possono essere divisivi. Tuttavia, se per voi avere una visione simile su certi temi è essenziale, potrebbe essere utile affrontare la questione con tatto e senza aggressività, per capire subito eventuali incompatibilità profonde. In generale, è preferibile concentrarsi su domande aperte che invitino l’altro a raccontarsi, come “qual è un viaggio che ti ha segnato?” piuttosto che domande a cui si può rispondere con un semplice sì o no.

3. Parlare di vecchie frequentazioni: una regola da non infrangere

Se si è interessati a una nuova persona, è consigliabile essersi distaccati completamente da una storia passata. È normale che una vecchia frequentazione possa aver lasciato un segno, ma questo non significa che se ne debba parlare subito. Uno dei consigli per il primo appuntamento da seguire con più attenzione è proprio questo. Parlare degli ex può avere esiti negativi: potreste apparire come non ancora pronti a voltare pagina, oppure criticare le persone passate potrebbe dare una cattiva prima impressione di voi. Ci sarà tempo e modo, se la relazione prosegue, di condividere le esperienze passate per aiutare il partner a comprendervi meglio.

4. Essere presenti e mostrare ascolto attivo

Nessuno vuole uscire con una persona che non sa comunicare e, soprattutto, ascoltare. L’ascolto attivo è una componente fondamentale per la riuscita di un incontro. Secondo diversi studi sulla comunicazione interpersonale, come quelli discussi dall’autorevole Gottman Institute, mostrare un genuino interesse per ciò che l’altro dice crea una connessione emotiva immediata. È importante essere attivi e presenti: fate riferimenti a cose già discusse, ponete domande pertinenti e mostratevi sinceramente interessati. Mettete via il cellulare e concentratevi sulla persona che avete di fronte. Questi accorgimenti possono trasformare un semplice incontro in un’esperienza memorabile.

Sintesi strategica: azioni consigliate e da evitare
Scenario Azione consigliata
Scelta del luogo Optare per un luogo neutro e informale (bar, passeggiata) che faciliti la conversazione.
Conversazione Privilegiare l’ascolto attivo, fare domande aperte ed evitare di parlare di ex o argomenti troppo divisivi.
Pagamento Offrirsi di pagare la propria parte è un gesto di cortesia e indipendenza, la soluzione più sicura per evitare imbarazzi.
Atteggiamento Essere puntuali, autentici e mantenere un linguaggio del corpo aperto e positivo (contatto visivo, sorriso).

5. La conclusione dell’incontro: i prossimi passi

Se ci si è conosciuti su Instagram o su Tinder, è probabile che non si abbia il numero di telefono dell’altra persona. Se l’appuntamento è andato bene, un ottimo modo per concluderlo è chiedere il numero, magari proponendo già un’idea per una seconda uscita. Un approccio diretto come “Mi ha fatto molto piacere, mi piacerebbe rivederti. Che ne dici se ci scambiamo i numeri?” è spesso efficace. Se la persona accetta, è un chiaro segnale di interesse reciproco. A prescindere dall’esito, l’onestà e la chiarezza sono sempre apprezzate, come confermato da numerose ricerche sociologiche sul dating moderno pubblicate su piattaforme come Pew Research Center.

Questi sono alcuni consigli generali per il primo appuntamento, ma è importante ricordare che ogni persona e ogni situazione sono uniche. L’autenticità rimane sempre l’ingrediente più importante. Buone frequentazioni!

Fonte immagine in evidenza: depositphotos

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Georgia Guidestones: la Stonehenge americana
Georgia Guidestones

Georgia Guidestones: storia e mistero del monumento distrutto Per oltre quarant'anni, le Georgia Guidestones sono state un monumento in granito Scopri di più

Con mollica o senza: Donato, da salumiere a fenomeno del web
“Con mollica o senza”: Donato, da salumiere a fenomeno del web

Il fenomeno di con mollica o senza sta spopolando tra i giovani di tutta Italia, coinvolgendone sempre di più grazie Scopri di più

La storia di Billy Milligan, l’uomo con 24 personalità
La storia di Billy Milligan, l'uomo dalle 24 personalità

Era il 1978 quando Billy Milligan venne dichiarato innocente per i capi d’accusa di rapimento, stupro e rapina di tre Scopri di più

Bias del Pavone: cos’è e come gestirlo nell’era dei social media
Bias del Pavone: cos'è e perché è così diffuso

Il Bias del Pavone, noto anche come Self-Enhancing Transmission Bias, è uno dei bias cognitivi più comuni e diffusi nel Scopri di più

Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi tra realtà e finzione
Stereotipi sui russi: i 3 più diffusi

I progressi tecnologici del nostro secolo sono sicuramente il prodotto dell'avanzamento scientifico e dell'ambizione umana, intesa quale chiave di ogni Scopri di più

Regali di Natale brutti: i 3 peggiori di sempre
Regali di Natale brutti: i tre peggiori di sempre

I regali di Natale sono l’elemento “principale” delle festività, al di là della sfera prettamente religiosa e di ogni materialismo. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta