Gatti neri: perché si dice che portino sfortuna?

gatti neri

Gatti neri: fascino, storia e superstizioni da sfatare

I gatti neri sono tra i felini più eleganti e maestosi, avvolti da un’aura di mistero che li rende unici. Eppure, ancora oggi, fin dal Medioevo sono stati oggetto di superstizioni che continuano a influenzare negativamente la percezione di questi splendidi animali. Spesso associati a streghe e sfortuna, i gatti neri sono in realtà creature dolci e affettuose. L’obiettivo è sfatare i pregiudizi e le false credenze, celebrando il loro fascino e raccontando la loro storia, per troppo tempo macchiata da un’ingiusta persecuzione.

Il fascino dei gatti neri: caratteristiche fisiche e comportamentali

Il colore del manto: un nero profondo e occhi ambrati

Un gatto, per essere considerato nero, deve avere un manto completamente privo di altre macchie. Un nero profondo e lucente, che spesso si accompagna a occhi di un intenso color giallo ambrato o verde. Questo colore è dovuto a un’alta concentrazione di eumelanina, un pigmento che, secondo alcuni studi, potrebbe essere collegato a un sistema immunitario più forte, rendendoli potenzialmente più resistenti ad alcune malattie. I gatti neri possiedono una vista molto acuta, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, una caratteristica che in passato ha contribuito ad alimentare le credenze negative sul loro conto.

Gatti neri: carattere socievole e indipendente

Contrariamente ai pregiudizi, questi gatti amano la compagnia dei loro umani. Sono animali estremamente propensi a socializzare, affettuosi e giocherelloni. Al tempo stesso, però, amano la loro indipendenza e libertà. Non è raro vederli esplorare il mondo circostante in solitudine, per poi tornare a casa in cerca di coccole. Il loro carattere è unico, ma una cosa è certa: i gatti neri sanno conquistare il cuore di chi impara a conoscerli.

La superstizione sui gatti neri: un’ingiusta persecuzione storica

Le origini medievali della superstizione

La superstizione legata ai gatti neri affonda le sue radici nel Medioevo. A causa del loro colore e della loro abilità di muoversi silenziosamente nella notte, venivano associati al male. Il clero contribuì a diffondere queste credenze, arrivando a ordinare che i gatti neri fossero bruciati vivi. Fu Papa Gregorio IX che, nella sua bolla papale del 1233 “Vox in Rama”, descrisse i gatti neri come incarnazioni di Satana, dando di fatto inizio a una vera e propria persecuzione, come documentato da fonti storiche e accademiche come l’enciclopedia Treccani.

La caccia alle streghe e lo sterminio

Nel corso del Seicento, con l’intensificarsi della caccia alle streghe, i gatti neri vennero associati alla stregoneria e al demonio. Si credeva fossero i famigli delle streghe o streghe stesse trasformate. Per questo motivo, vennero perseguitati e uccisi in massa, portando alla loro progressiva scomparsa in Europa. Questo li rende, ancora oggi, esemplari relativamente rari e ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo.

Sfortuna o portafortuna? le diverse credenze nel mondo

L’associazione tra gatti neri e sfortuna non è universale. Anzi, in molte culture sono considerati un simbolo positivo.

Paese o cultura Credenza associata al gatto nero
Italia e Germania Un gatto nero che attraversa la strada è considerato un presagio di sfortuna.
Regno Unito e Giappone Sono considerati potenti portafortuna, specialmente per le donne single in cerca di marito.
Scozia Un gatto nero che appare sulla soglia di casa preannuncia prosperità e benessere.
Antico Egitto I gatti erano venerati; la dea Bastet, protettrice della casa, era raffigurata con la testa di un gatto.
Lettonia La nascita di gattini neri in un granaio è un buon auspicio per il raccolto.

Anche la leggenda della Befana racconta una storia positiva. Si narra che un gatto, cadendo in un camino, divenne nero per la fuliggine e fu lasciato in dono a una famiglia, dando origine ai gatti neri sulla Terra.

Adottare un gatto nero: un gesto d’amore contro i pregiudizi

È tempo di abbandonare definitivamente le false credenze. Questi felini sono animali meravigliosi che meritano di essere amati. Purtroppo, a causa dei pregiudizi, i gatti neri hanno tassi di adozione più bassi e tassi di eutanasia più alti nei rifugi. Adottare un gatto nero da un’associazione animalista, come l’ENPA, è un gesto d’amore che può fare la differenza, un modo concreto per combattere i pregiudizi e offrire a questi animali una vita felice. È risaputo, inoltre, quanto faccia bene la pet therapy!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere
Adottare un’iguana: cosa c’è da sapere

Adottare un’iguana: l’animale originario dell'America centrale, divenuto - ad oggi - animale domestico esotico. L’iguana iguana, comunemente conosciuta come iguana Scopri di più

Bioluminescenza, un fenomeno mozzafiato
Bioluminescenza, un fenomeno mozzafiato

La bioluminescenza è uno dei fenomeni chimici più suggestivi visibili in natura. Ma di cosa si tratta? La natura, come Scopri di più

Fungo Reishi: il fungo dell’immortalità mito o realtà?
Fungo Reishi: il fungo dell’immortalità mito o realtà?

Davvero in pochi avranno sentito parlare di questo particolare fungo, da poco una novità in Occidente, ma in Oriente è Scopri di più

Albert Hofmann: il chimico che sintetizzò l’LSD
Albert Hofmann: il chimico che sintetizzò l'LSD

Con il termine Caleidoscopio si indica uno strumento ottico che, mediante un sistema di specchi o vetri, permette di vedere Scopri di più

Origine del sistema solare: storia e modello standard
Origine del sistema solare: storia e modello standard

La scienza che studia l'origine del sistema solare è la cosmogonia. Oggi abbiamo numerose prove osservative dell'esistenza di sistemi planetari Scopri di più

Rettili pericolosi, i 5 da conoscere
Rettili, i 5 più pericolosi al mondo

Di rettili pericolosi ce ne sono tanti. In quest’articolo, però, vedremo quali sono i 5 peggiori al mondo. Cosa sono Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta