Jordan Mang-Osan, l’artista che dipinge con il sole

Jordan Mang-Osan

Non usa pennelli nè tempere, ma i suoi strumenti sono una lente di ingrandimento e… il sole!

Si tratta di Jordan Mang-Osan: artista filippino maestro della pirografia. Originario delle Filippine (precisamente dalla Cordillera, una regione montuosa dell’arcipelago), Jordan Mang-Osan è un membro dell’antica etnia degli Igorot, e a soli 19 anni iniziò a praticare questa straordinaria tecnica, proprio traendo ispirazione dalla millenaria tradizione artistica del popolo dal quale discende.
I soggetti dei suoi quadri sono splendidi ritratti, dipinti di nature morte e straordinari paesaggi che mostrano la bellezza della sua regione natìa.

Jordan Mang-Osan e la pirografia

La pirografia (dal greco antico “scrittura col fuoco”) è una tecnica d’incisione per mezzo di una fonte di calore, su legno, cuoio, sughero o altra superficie, praticata già in passato usando punte di ferro arroventato.

Queste opere d’arte lasciano a bocca aperta. Ciò che rende Jordan Mang-Osan unico al mondo è che si serve di strumenti fuori dal comune: il suo pennello è in realtà una lente d’ingrandimento, mentre il suo colore è il sole. Dopo aver fatto uno schizzo a carboncino, l’artista utilizza la lente per concentrare il calore del sole in aree selezionate. A seconda di tempo e intensità d’applicazione della luce si ottengono colori diversi e i risultati sono stupefacenti.

Per praticare questo tipo di arte bisogna possedere molta precisione e, soprattutto, molta pazienza. Le opere possono essere realizzate esclusivamente nelle ore diurne (di luce piena) ed è necessaria notevole destrezza nel gestire al meglio l’angolazione della lente di ingrandimento e, quindi, dei raggi del sole. La realizzazione di un quadro può richiedere addirittura mesi di lavoro.

L’arte di Jordan Mang-Osan è una forma d’arte “pulita” che non provoca inquinamento, inoltre è un’arte economica, dove la spesa per l’acquisto dei materiali è pari a zero. Arte dove l’unica protagonista è la natura: soggetto ed oggetto di se stessa.

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
Sonda spaziale Juno: caratteristiche e curiosità
Sonda spaziale Juno: caratteristiche e curiosità

La sonda spaziale Juno fa parte di una missione lanciata nel 2011 dalla NASA con lo scopo di studiare il Scopri di più

Posti strani su Maps: 5 da conoscere
Posti strani su Maps, 5 da conoscere

Con la creazione di applicazioni che permettono di girare, in maniera tecnologica, il mondo, sono nati altrettanti curiosoni che girano Scopri di più

Arriva Giggino, il traduttore napoletano italiano online
Arriva Giggino, il traduttore napoletano online

Finalmente è arrivato un traduttore napoletano italiano online! Si chiama Giggino, scoprilo con noi! Vi è mai capitato di chiedervi Scopri di più

I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere
I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere

I benefici della pietra Gua Sha: 5 da conoscere assolutamente Prima di introdurre i benefici della pietra Gua Sha è Scopri di più

Collezioni più strane al mondo: la nostra top 10
Le 9 collezioni più strane al mondo

Ti sei mai chiesto quali fossero le collezioni più strane e insolite al mondo? In questo articolo lo scoprirai. Sin Scopri di più

La storia di Stefano Pelloni: il leggendario Passatore
La storia di Stefano Pelloni, il leggendario Passatore

C’è chi lo osanna come una sorta di eroe popolare, un Robin Hood senza paura di sfidare chi a quei Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta