Antilia: la casa privata più costosa al mondo da 2 miliardi

La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa privata più costosa al mondo? Per scoprirlo dobbiamo spostarci a Mumbai, in India, dove sorge un grattacielo che sfida ogni immaginazione.

Nella capitale dello stato di Maharashtra, dal 2012, si trova Antilia, la residenza privata più costosa del pianeta. Con un valore stimato che si aggira intorno ai 2 miliardi di dollari, la casa del magnate Mukesh Ambani detiene questo primato da oltre un decennio.

Antilia: la casa più costosa del mondo in cifre

Caratteristica Dettagli
Valore stimato Tra 1 e 2 miliardi di dollari.
Proprietario Mukesh Ambani, presidente di Reliance Industries.
Piani 27 piani per un’altezza di 173 metri.
Personale di servizio Circa 600 persone.
Garage Sei piani per un totale di 168 posti auto.
Eliporti Tre piattaforme di atterraggio sul tetto.

I dettagli di un grattacielo da record

Antilia, il cui nome si ispira a una mitica isola dell’Atlantico, è un grattacielo situato su Altamount Road, una delle strade più esclusive di Mumbai. Progettata dallo studio di architettura americano Perkins & Will, la struttura include un centro benessere, una sala da ballo, un cinema da 50 posti, diverse piscine e persino una “stanza della neve” che produce fiocchi artificiali. La famiglia Ambani, come riportato da testate come Forbes, si sposta tra i piani con nove ascensori ad alta velocità. La costruzione si ispira alla filosofia indiana Vastu, simile al Feng Shui, secondo cui la disposizione degli spazi influenza la salute e la prosperità.

Le controversie: simbolo di ricchezza e disuguaglianza

Fin dalla sua costruzione, Antilia ha suscitato un enorme dibattito. La sua opulenza stride con la realtà di Mumbai, una città dove milioni di persone vivono in baraccopoli. Come documentato da media internazionali come la BBC, la casa è diventata un simbolo tangibile della crescente disuguaglianza economica in India, un paese che, nonostante i recenti progressi elogiati dall’ONU, conta ancora un terzo della popolazione più povera al mondo. L’esistenza stessa di Antilia solleva questioni complesse sul lusso, sulla sostenibilità e sul ruolo degli oligarchi nella società moderna.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita Scopri di più

Storia del Fernet: 5 cose da sapere
Storia del Fernet: 5 cose da sapere

Se pensiamo alle bevande più consumate al mondo, prendendo però in considerazione soltanto quelle alcoliche, risulta spontaneo individuare la birra Scopri di più

Cifrario di Cesare: la storia e il funzionamento di un antico codice segreto
Cifrario di Cesare e gli sviluppi della crittografia

h2, h3 { font-size: 12pt; font-weight: bold; } Il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi a noi Scopri di più

Storia della Torta Sacher: la lunga disputa
Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale Scopri di più

Cartelli stradali divertenti, i più strani in giro per il mondo
Cartelli stradali divertenti, i più strani in giro per il mondo

I cartelli stradali sono elementi fondamentali del paesaggio urbano, con il compito di regolare la circolazione e garantire la sicurezza Scopri di più

Chi è Aaron Lee Ralston: storia di un sopravvissuto
Chi è Aaron Lee Ralston: storia di un sopravvissuto

Di storie di uomini e donne sopravvissuti a eventi singolari ne è pieno il mondo ma nessuna di esse è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta