Posti strani su Maps: 7 da conoscere

Posti strani su Maps, 5 da conoscere

Con applicazioni che permettono di esplorare il mondo dal divano, sono nati altrettanti curiosi che navigano sulla mappa alla ricerca di luoghi o immagini insolite. Tra Google Maps e Google Earth, sono innumerevoli gli avvistamenti strani segnalati sui social. In questo articolo abbiamo raccolto 7 posti strani su Maps che devi assolutamente conoscere.

Tipologia di stranezza Causa e esempi comuni
Glitch e distorsioni Errori nell’unione delle immagini panoramiche di Street View che creano scene surreali.
Geoglifi antichi e moderni Disegni enormi sul terreno, visibili solo dall’alto (es. Linee di Nazca, opere di land art).
Installazioni militari Basi, poligoni o “cimiteri” di veicoli militari che creano pattern geometrici insoliti.
Performance per la Google Car Persone che si mettono in posa in modi bizzarri sapendo dell’arrivo dell’auto di Google.

Bizzarrie umane catturate da Street View

1. Uomini con la testa di piccione, Tokyo

A Tokyo, impostando la data di Street View al 2013, è possibile imbattersi in un gruppo di persone ferme sul marciapiede che indossano maschere da piccione. La scena, a metà tra il comico e l’inquietante, è probabilmente una performance artistica organizzata dagli studenti della Musashino Art University proprio per la Google Car. Coordinate: 35.7040744,139.5577317.

2. Il villaggio degli spaventapasseri, Nagoro

Sull’isola di Shikoku, in Giappone, si trova Nagoro, un villaggio quasi disabitato. Per combattere la solitudine, un’ex residente, Tsukimi Ayano, ha iniziato a creare spaventapasseri a grandezza naturale a somiglianza dei vecchi abitanti, ripopolando il villaggio. Oggi ce ne sono centinaia, posizionati in scene di vita quotidiana. Esplorare Nagoro su Street View è un’esperienza surreale e malinconica. Coordinate: 33.8564145,134.0195898.

Misteri visti dall’alto: geoglifi e installazioni

3. Il cimitero degli aerei, Arizona

La Davis-Monthan Air Force Base a Tucson, Arizona, è il più grande “cimitero” di aerei del mondo. La vista satellitare mostra migliaia di aerei militari dismessi, ordinatamente allineati nel deserto. Il clima secco della zona aiuta a preservare i velivoli, che vengono immagazzinati, smantellati o usati per pezzi di ricambio. Un luogo impressionante, simbolo della storia dell’aviazione militare. Coordinate: 32.170669, -110.8548937.

4. Il pentagramma gigante, Kazakistan

In una remota area del Kazakistan, è visibile un enorme pentagramma inciso nel terreno, con un diametro di circa 366 metri. Questo ha alimentato innumerevoli teorie del complotto. In realtà, come spiegato da diverse testate tra cui la NBC News, si tratta dei resti di un parco pubblico di epoca sovietica. Le linee sono i sentieri del parco, che avevano la forma di una stella a cinque punte, simbolo dell’URSS. Coordinate: 52.479261, 62.185686.

5. Le linee di Nazca, Perù

Visibili solo dall’alto, le Linee di Nazca sono antichi geoglifi creati tra il 500 a.C. e il 500 d.C. Google Earth offre una prospettiva incredibile su questi enormi disegni che raffigurano animali e figure geometriche. La loro funzione è ancora oggi oggetto di dibattito tra gli archeologi. Coordinate: -14.7176148, -75.1415228.

Il fascino dell’abbandono: luoghi congelati nel tempo

6. Chernobyl e Pripyat, Ucraina

Grazie a Google Maps, è possibile fare un tour virtuale nella zona di esclusione di Chernobyl. Si possono esplorare le strade deserte di Pripyat, la città fantasma abbandonata dopo il disastro nucleare del 26 aprile 1986. Le immagini mostrano edifici in rovina e parchi giochi arrugginiti, un paesaggio suggestivo dove la natura si sta lentamente riappropriando degli spazi umani. Coordinate: 51.4078495,30.0555814.

7. Isola Hashima, Giappone

Conosciuta anche come Gunkanjima (“Isola Corazzata”), Hashima era una fiorente comunità mineraria di carbone. Abbandonata nel 1974, oggi è un’isola fantasma di edifici in cemento in rovina. Street View permette di “camminare” tra le sue strade deserte, offrendo uno sguardo inquietante su una capsula del tempo dell’industrializzazione giapponese. Coordinate: 32.6278822, 129.738119.

Fonte immagine in evidenza dell’articolo Posti strani su Maps: 5 da conoscere: Freepik

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Peer pressure: che cos’è?
Peer pressure: che cos'è?

Nella nostra vita ci sono delle persone che ci accompagneranno lungo il tragitto, ovvero gli amici. Spesso, però, capita di Scopri di più

La famiglia Kardashian-Jenner: chi sono, reality e patrimonio
Famiglia Kardashian-Jenner: una vita tra lusso e successo.

Chiacchierata in tutto il mondo per il suo modo inusuale di apparire e di guadagnare, la famiglia Kardashian-Jenner si è Scopri di più

Rumore bianco: cos’è, come si genera, benefici
Rumore bianco: il muro di energia sonora

Il ticchettio della pioggia, il fruscio del vento tra le foglie, il suono costante di un ventilatore o di un Scopri di più

Casi true crime: un’analisi dei 3 più crudeli e scioccanti
Casi true crime: i 3 più crudeli

I casi true crime sono diventati un genere di intrattenimento che attrae molte persone, data la loro natura oscura. Questa Scopri di più

Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita Scopri di più

Articoli da mare: 10 da avere
Articoli da mare: 10 da avere

Di piccole o grandi dimensioni, utili o per puro svago, gli articoli da mare sono un accompagnamento fondamentale per trascorrere Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta