I 6 più spietati serial killer italiani: chi sono?

serial killer

Quando sentiamo la parola serial killer, molto spesso il nostro pensiero vola agli Stati Uniti d’America che, attraverso la sua industria cinematografica e televisiva, ha reso nota la figura dell’assassino seriale, che sia esso protagonista di eventi di fantasia, o di fatti realmente accaduti.

Anche il nostro paese ha conosciuto le malefatte di uomini e donne che hanno versato tanto sangue quanto se ne vedrebbe in film di Hollywood: l’unica differenza è che qui le vittime non sono attori, ma persone vere che nella maggior parte dei casi non ha ricevuto la giustizia che meritavano.

Al giorno d’oggi è difficile che un serial killer possa seminare il terrore per anni senza essere fermato, le nuove tecnologie hanno permesso agli investigatori di accorciare i tempi delle indagini, cosa che non era possibile nel periodo tra gli anni ’80 e i primi anni del 2000.

I principali serial killer italiani

Donato Bilancia: il killer dei treni

Donato Bilancia è probabilmente il più freddo e spietato tra i serial killer italiani. Era soprannominato “il killer dei treni”, ed è stato condannato a 13 ergastoli e 28 anni per aver assassinato 17 persone tra Liguria e basso Piemonte in appena sei mesi tra il 1997 e il 1998. Le sue prime vittime furono uccise in seguito a vendette personali e rapine, e solo successivamente passò a uccidere prostitute con le quali si appartava. Furono gli ultimi omicidi, quelli avvenuti sui treni liguri, a seminar maggior preoccupazione, considerato che le vittime erano donne scelte a caso e uccise nei bagni dei convogli. Bilancia fu incastrato per dei mancati pagamenti del pedaggio autostradale e grazie al confronto con il suo identikit fornito da Lorena Castro, unica sopravvissuta di Bilancia. La prova che condusse all’arresto fu il suo DNA rinvenuto sul corpo di una delle vittime. Muore il 17 Dicembre 2020, in seguito allo scoppio di un focolaio di COVID-19 nel carcere di Padova dov’era detenuto.

Ludwig: Wolfgang Abel e Marco Furlan

Entrambi provenienti da famiglia benestante, Furlan era infatti figlio del primario del Centro Ustionati dell’ospedale di Verona, dettaglio inquietante se si considera il fatto che la maggior parte delle loro vittime erano state bruciate vive. I due diciottenni cominciarono a uccidere per eliminare dal mondo ogni persona che a loro avviso risultava deviata: prostitute, tossicodipendenti, vagabondi, omosessuali, e persino preti. Furono catturati dopo aver appiccato del fuoco a un cinema a luci rosse a Milano: nel fuoco sei persone furono uccise e trentadue rimasero ferite. In meno di sette anni tra il ‘77 e l’84 uccisero un totale di ventotto persone, quindici di queste solo nel nord-Italia. I due killer usavano rivendicare i propri crimini con lettere in stile neonazista firmate Ludwig. Furlan e Abel sono stati rimessi in libertà rispettivamente nel 2010 e 2016.

Il Mostro di Firenze: un mistero italiano

Forse il più conosciuto serial killer di questa lista, con la denominazione di “Mostro di Firenze” si fa riferimento a otto casi di duplice omicidio avvenuti tra il 1968 e il 1985 nelle campagne fiorentine. La vicenda fece parecchio scalpore dato che quello del mostro era il primo caso per omicidi seriali in Italia. Le vittime erano tutte giovani coppiette in atteggiamenti intimi che si appartavano con l’auto nelle campagne intorno a Firenze. Il mostro era solito uccidere prima il ragazzo con un colpo alla testa, per poi accanirsi sulle ragazze con un coltello nelle zone del pube e del seno sinistro, parti che in alcuni casi erano state recise e asportate. I tagli sui corpi delle ragazze erano estremamente precisi, tanto che gli inquirenti erano convinti fossero stati praticati da un chirurgo. Nell’ambito del caso si tende a dare al “Mostro di Firenze” il volto di Pietro Pacciani, egli fu infatti condannato, poi assolto in appello, e morto prima di una pronuncia definitiva. Per i quattro duplici omicidi il tribunale di Firenze condanna all’ergastolo Mario Vanni e a 26 anni di reclusione Giancarlo Lotti. A oggi il caso rimane ancora un mistero, non si conoscono infatti né il movente, né l’arma del delitto.

Maurizio Minghella: il mostro della Valpolcevera

Il cosiddetto “Mostro della Valpolcevera” è stato condannato all’ergastolo per gli omicidi di dieci prostitute compiuti tra il 1997 e il 2001 a Torino. L’uomo commise i dieci omicidi quando era in semilibertà, infatti nel 1978 a Genova aveva già violentato e ucciso cinque giovani ragazze, una delle quali appena quattordicenne: per i cinque omicidi, Minghella passò in carcere diciassette anni, ottenendo nel ‘95 la semilibertà. L’uomo in poco tempo riprese a compiere omicidi portando il numero totale delle vittime a 10. Al momento si trova rinchiuso al 41-bis nel carcere di Pavia. Senza dubbio uno dei peggiori serial killer italiani.

Il Mostro di Udine: un’identità sconosciuta

Con l’appellativo di “Mostro di Udine” ci si riferisce a un serial killer mai identificato ritenuto responsabile di almeno quattro omicidi tra il 1971 e il 1991, dato che solo quattro di essi siano strettamente collegati per le modalità pressoché identiche, come una profonda incisione a forma di S sul ventre eseguita con una lama simile a un bisturi, ma si sospetta che il numero di vittime possa aggirarsi intorno alle 14. Come altri casi di omicidi seriali in questa lista, la maggior parte delle vittime erano prostitute, morte quasi sempre per strangolamento. Nel marzo del 2019 sono state riaperte le indagini nella speranza di scovare il responsabile di questi efferati delitti.

Altre figure tristemente note

Leonarda Cianciulli: la saponificatrice di Correggio

Leonarda Cianciulli era originaria dell’Irpinia, terra che fu costretta a lasciare in seguito del terremoto del 1930, per trasferirsi con il marito a Correggio. Era meglio conosciuta come la Saponificatrice di Correggio, uccise tre donne nella città emiliana, nel 1939 e nel 1940, e trasformò i loro corpi in sapone (usando soda caustica) e pasticcini.

Roberto Succo: dalla fuga alla tragedia

Originario di Mestre, Succo era affetto da schizofrenia. All’età di diciannove anni, uccise a coltellate i genitori. Dichiarato infermo di mente, fu internato nell’ospedale psichiatrico di Reggio Emilia, da cui evase approfittando di un permesso premio. Scappò in Francia dove commise altri 5 omicidi, per poi essere arrestato nuovamente al suo rientro in Italia. Morì suicida nel carcere San Pio X di Vicenza.

Gianfranco Stevanin: il mostro di Terrazzo

Gianfranco Stevanin, noto come “Mostro di Terrazzo”, è stato condannato per l’omicidio di sei donne tra il 1993 e il 1994. Agricoltore, in uno dei suoi poderi in provincia di Verona furono ritrovati i corpi di tre donne. Il suo caso ha avuto grande risonanza sui media nazionali e ha sollevato un dibattito sulla questione dell’incapacità dei criminali di comprendere le conseguenze dei loro atti.

Caso / Nome Dettagli
Donato Bilancia Soprannome: Killer dei treni
Periodo di attività: 1997 – 1998
Vittime accertate: 17
Stato attuale: Deceduto
W. Abel & M. Furlan Soprannome: Ludwig
Periodo di attività: 1977 – 1984
Vittime accertate: 28
Stato attuale: Liberi
Mostro di Firenze Periodo di attività: 1968 – 1985
Vittime accertate: 16
Stato attuale: Caso irrisolto
Maurizio Minghella Soprannome: Mostro della Valpolcevera
Periodo di attività: 1978; 1997 – 2001
Vittime accertate: 15
Stato attuale: In carcere (41-bis)
Mostro di Udine Periodo di attività: 1971 – 1991
Vittime accertate: Almeno 4
Stato attuale: Non identificato
Leonarda Cianciulli Soprannome: Saponificatrice di Correggio
Periodo di attività: 1939 – 1940
Vittime accertate: 3
Stato attuale: Deceduta

Letture sui serial killer italiani consigliate:

Immagine di copertina sull’articolo “Serial killer italiani”: Wikipedia

Articolo aggiornato in data: 22/08/2025

Altri articoli da non perdere
La responsabilità collettiva e individuale a confronto
responsabilità collettiva

 Il tema della colpevolezza è molto dibattuto in filosofia. La responsabilità può essere collettiva? Ecco, alcune domande: Tutto il popolo Scopri di più

Le opere d’arte moderne e contemporanee: le 6 più famose
Mostre a Napoli: 5 imperdibili da visitare nel 2023

Per definizione l’arte moderna denota lo stile e la concezione artistica del periodo tra la metà del XIX secolo e Scopri di più

Luoghi più instagrammabili in Romania: 5 imperdibili
luoghi più instagrammabili in Romania

L’Est Europa e la Romania in maniera particolare hanno iniziato a riscuotere un notevole successo, in quanto a mete di Scopri di più

Descrivere la personalità in russo: lista completa a nomi e aggettivi
Descrivere la personalità in russo: lista completa a nomi e aggettivi

Come descrivere la personalità in russo? Arricchite il vostro vocabolario con questa lista di aggettivi e vocaboli di livello intermedio. Scopri di più

Cucina turca: 5 piatti da assaggiare
Turchia: 5 piatti da assaggiare della cucina turca

La cucina turca è, come ben si sa, una tra le migliori culture gastronomiche di tutto il mondo. Le raffinatezze Scopri di più

Le 4 P dell’economia: quali sono e cosa significano
Le 4 P dell'economia: quali sono e cosa significano

Un elemento fondamentale dell’economia è il marketing, e in particolare le cosiddette 4 P, cioè quattro elementi su cui focalizzare Scopri di più

A proposito di Valeria

Valeria Vacchiarino (1999), studia Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe a L'Orientale di Napoli, città che ormai considera la sua seconda casa. Amante dei libri, del cinema e del teatro, ha una grande passione per la musica jazz.

Vedi tutti gli articoli di Valeria

Commenta