Stereotipi generazionali: boomer e giovani a confronto

Stereotipi generazionali, il divario tra boomer e ultime generazioni

Nel corso del tempo si sono susseguite una molteplicità di componenti, che hanno contribuito alla nascita di generazioni diverse, ciascuna contraddistinta da una propria identità e perfettamente collocabile in un preciso arco temporale. Oggigiorno la tecnologia è diventata di fondamentale importanza, talvolta sembra che senza non si possa vivere. Film cult, usanze, valori e trend. Per questo le generazioni sono profondamente diverse tra loro, sia nella comunicazione che negli atteggiamenti e per questo nascono una serie di stereotipi generazionali che creano disagio e maldicenze.

Boomer: chi sono e quali stereotipi li definiscono

Il termine Boomer deriva da Baby-Boomer e indica chi è nato nel periodo a cavallo fra gli il 1946 e il 1964. Il boom era dapprima demografico nel secondo dopoguerra, diventato poi economico negli anni ’60. I giovani usano questo aggettivo per indicare le persone non più giovani, che fanno cose “da vecchi”, si potrebbe dire non in linea con il progresso tecnologico. Esistono molti stereotipi sui boomer, spesso emarginati o criticati. Tra questi il più comune è quello relativo alla tecnologia nei confronti della quale vige un vero e proprio rapporto d’amore e odio. Per questo motivo, tante persone pensano che, quanti appartengono a tale “categoria”, sia disinteressato alla realtà e ai temi ad essa collegati.

Ciò non è vero poichè, i boomer tendono a valorizzare la stabilità e la sicurezza economica, amano il rischio, ma si oppongono a ciò che può essere reputato tradizionale. Preferiscono non schierarsi sul web (strumento che usano pochissimo) per evitare inutili polemiche. Sono presenti su Facebook, lo utilizzano poco, ma non ne padroneggiano davvero il linguaggio, pertanto il loro comportamento online è perlopiù silente o voyeuristico. Negli ultimi anni, il termine è stato utilizzato in modo più ampio per indicare un gruppo di persone di età medio-alta e in alcuni casi, per far riferimento ad un atteggiamento o uno stile di vita retrogrado e conservatore.

Le ultime generazioni e i loro stereotipi

Le ultime generazioni comprendono diversi gruppi di persone: dalla generazione X, alla generazione Alpha, ma anche i Millennials ed in parte anche i Tradizionalisti. Persone d’età diversa, adulti ma anche giovani con un bagaglio culturale diverso e soprattutto con esigenze e prospettive che ben si discostano. Ogni scelta di vita e professionale viene presa sulla base delle proprie esperienze e del proprio bagaglio culturale.

I Millennials

Anche per quanto riguarda le ultime generazioni, a qualsiasi gruppo esse appartengano, esistono alcuni stereotipi. I Millennial ad esempio, sono descritti come socialmente consapevoli ma cinici e narcisisti. Ciò è riconducibile all’educazione familiare volta alla valorizzazione della propria autostima, in modo da plasmare un adulto consapevole che lotta per un futuro migliore. Sono i primi ad aver avuto un pc in casa, da utilizzare in qualsiasi momento, così come per gli smartphone ed il sistema di messaggistica immediata. Gli stereotipi generazionali spesso sono delle “critiche mascherate”, che li indicano come esageratamente attratti dal web.

La Generazione X

Per quanto riguarda la Generazione X, si parla di persone fortemente concentrate su se stesse, abituate a vivere da soli e quindi propensi ad affermare un forte individualismo, quindi prediligono uno stile di vita salutare e sono attenti ai problemi ambientali. Talvolta eccessivamente attenti, tendono ad essere molto critici verso gli altri, stereotipo sottolineato da molti sociologi.

La Generazione Alpha

La differenza principale che distingue la Generazione Alpha dalle precedenti è che mentre in passato la tecnologia veniva usata, oggigiorno è usata quotidianamente, è sempre a disposizione. I bambini di oggi non usano i dispositivi, ma li considerano parte integrante dell’esistenza. Inquadrare una generazione, che sia Boomer o Alpha (la più recente, comprende i nati tra il 2013 sino ad oggi) è importante per aprirsi a nuovi “mondi”, conoscenze, nozioni, con uno sguardo diverso.

Generazione Periodo di nascita Stereotipo principale
Boomer 1946 – 1964 Poco avvezzi alla tecnologia, conservatori.
Generazione X 1965 – 1980 Individualisti, cinici e scettici.
Millennials (Gen Y) 1981 – 1996 Narcisisti, pigri e dipendenti dalla tecnologia.
Generazione Z 1997 – 2012 Sempre connessi, socialmente consapevoli ma ansiosi.
Generazione Alpha 2013 – Oggi Nativi digitali, cresciuti con tablet e smartphone come parte della loro esistenza.

Un mondo multigenerazionale oltre gli stereotipi

Gli stereotipi generazionali basati sull’appartenenza generazionale sono alimentate da falsi miti o preconcetti, spesso sono sbagliate e non consentono di aprirsi a nuove realtà. La società nella quale viviamo è multigenerazionale e per questo ricca di esperienze, competenze e generazioni differenti, spesso messe a confronto per carpirne ed analizzarne aspetti e idee e per “smontare” i cosiddetti stereotipi generazionali che spesso diventano degli scogli insormontabili.

Immagine in evidenza: Pexels

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Telecinesi: spostare gli oggetti con la forza del pensiero
Telecinesi: spostare gli oggetti con la forza del pensiero

La telecinesi è una manifestazione paranormale prodotta da un essere vivente che gli permette di influenzare l’ambiente circostante manipolando gli Scopri di più

Le migliori scuole di inglese online in Italia

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che ritengo molto importante: le scuole di inglese online. Che tu Scopri di più

Towel Day, cos’è e perché si festeggia?
Towel Day, cos’è e perché si festeggia?

Il 25 maggio in tutto il mondo si festeggia il Towel Day, ossia la giornata dell'asciugamano. Di cosa si tratta Scopri di più

Oroscopo Maya: scopri gli animali guida e il significato dei 13 segni
oroscopo Maya e i suoi segni

Quando si parla di oroscopo, si pensa subito ai 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale o a quella cinese. Esistono anche Scopri di più

L’azienda Sanrio: un fenomeno ormai mondiale
Sanrio un fenomeno ormai mondiale

Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un’interessante crescita del fenomeno del Kawaii (carino in Giapponese) e a dare un grande Scopri di più

Le mitiche Big Babol: le gomme da masticare che hanno segnato una generazione
Big Babol: Le mitiche gomme da masticare

Le mitiche gomme da masticare Big Babol furono prodotte per la prima volta dalla Perfetti –azienda italo-olandese originaria della provincia Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta