Stereotipi sui turchi: i 3 più diffusi da sfatare

Stereotipi sui turchi: i 3 più diffusi

Gli stereotipi sono delle convinzioni errate e diffuse nell’immaginario comune: molto spesso, infatti, quando non si conosce un Paese si ha la tendenza a basarsi su alcune false supposizioni che vi circolano a riguardo. Ogni cultura ha i propri stereotipi e, soprattutto per quanto riguarda la rappresentazione dei paesi del Medio Oriente, moltissime sono le credenze errate. La Turchia non è esente, in quanto nel corso del tempo diversi sono stati gli stereotipi sui turchi ad essere stati alimentati.

3 diffusi stereotipi sui turchi da sfatare

1. I turchi mangiano solo kebab

Uno degli stereotipi più diffusi sui turchi è sicuramente quello che riguarda il kebab, un piatto tipico turco e particolarmente apprezzato in Europa, il quale però è stato reso la definizione per eccellenza della cucina turca. Questa pietanza è legata alle tradizioni culinarie di molte regioni del Medio Oriente, dove la religione musulmana è molto diffusa: quest’ultima vieta l’assunzione di carne di maiale, ed è per questo motivo che per la preparazione di questo piatto viene tradizionalmente utilizzata carne di agnello, di manzo o di pollo.

Nello specifico, gli stereotipi sull’alimentazione dei turchi si riferiscono al fatto che la loro dieta si basi fondamentalmente sul kebab, ma la realtà è un’altra. La cucina turca è caratterizzata da molte specialità regionali: ad esempio, la regione del Mar Nero basa la propria cucina sulle acciughe; quella della parte occidentale della Turchia, invece, si basa sull’olio d’oliva e altri ingredienti vegetali. Molto diffusa è anche l’alimentazione vegetariana, che prevede la preparazione di dolci vegani, pannocchie grigliate e riso con i ceci. Dunque, quella turca, è una cucina super variegata, soprattutto nei luoghi più turistici come Istanbul, dove lo street food è adatto per ogni tipo di alimentazione.

2. Tutte le donne turche indossano il velo

Come già accennato, l’Islam è una delle religioni più diffuse nel continente ed è la religione principale della Turchia: si potrebbe, per tanto, cadere in errore e pensare che tutte le donne indossino il velo. Questo, però, è solo uno dei tanti stereotipi errati che circolano sui turchi, perché in realtà la scelta di coprirsi è delle singole donne e delle loro credenze religiose.

In Turchia, così come in altri Paesi prevalentemente musulmani, si possono vedere donne con il velo, donne che indossano il Burka e invece donne che non si coprono affatto il capo e il volto. Ovviamente questo è un paese molto vasto con un popolo differenziato: ci sono infatti anche città più piccole e lontane che tendono ad essere più religiose e tradizionali, dove la pressione sociale è maggiore e vedere donne che indossano il velo è più frequente. Queste, tuttavia, sono delle condizioni che non valgono per tutte le donne turche.

3. In Turchia si viaggia con i cammelli

Quante volte vengono associate immagini come il deserto, i cammelli, e la sabbia al Medio Oriente? Si pensa spesso che tutti i paesi di questo territorio siano omogenei e indifferenziati: per questa generalizzazione gli stereotipi diffusi sono spesso piuttosto ridicoli, come quello secondo cui in Turchia si viaggi utilizzando esclusivamente i cammelli.

Gli stereotipi che correlano i turchi ai deserti e ai cammelli, per quanto frequenti, designano una rappresentazione errata del popolo. Il territorio della Turchia non presenta deserti, anzi è circondato da 3 mari e paesaggi montuosi; i cammelli, per altro, non sono animali nativi del Paese. Quest’ultimi infatti sono presenti principalmente come attrazione turistica: al giorno d’oggi i cammelli non rappresentano il principale veicolo di trasporto pubblico dei turchi. C’è da dire però, oltre che al turismo, questi animali sono utilizzati per uno sport che rievoca le tradizioni della regione: la lotta dei cammelli.

Stereotipo Verità o falso?
I turchi mangiano solo kebab Falso: la cucina turca è estremamente variegata, con specialità regionali a base di pesce, verdure e molto altro.
Tutte le donne indossano il velo Falso: la scelta di indossare il velo è personale e legata alla fede individuale, non è un obbligo per tutte le donne.
In Turchia si viaggia con i cammelli Falso: la Turchia non ha deserti e i cammelli sono presenti principalmente come attrazione turistica.

Possiamo affermare di aver sfatato alcuni dei miti più frequenti sul popolo turco e di poter riconoscere che gli stereotipi, seppur veri a volte, non sono in grado di dare una corretta immagine delle fantastiche culture del mondo: ogni paese possiede una propria complessità sociale e culturale, specialmente un paese come la Turchia e tantissimi altri del Medio Oriente.

Scopri anche gli stereotipi sui russi, sui francesi e napoletani!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Baba Vanga: la Nostradamus contemporanea
La sensitiva bulgara, Baba Vanga

Vangelija Pandeva Dimitrova, conosciuta con il nome di Baba Vanga, nacque nel 1911 a Strumica, una città dell'attuale Macedonia del Scopri di più

Plaid personalizzati: in quali casi possono essere un gadget aziendale perfetto?

I plaid personalizzati rappresentano un'opzione versatile e originale per le aziende che desiderano lasciare un segno duraturo nei loro clienti, Scopri di più

Curiosità su Malta: le 5 da conoscere sull’arcipelago

Curiosità su Malta: le 5 da conoscere prima di visitare l'arcipelago Malta è ormai una delle mete più gettonate dell’estate Scopri di più

Pietre preziose: significati e simbologie delle 5 più famose
pietre preziose

Sapevi che le pietre preziose nascondono significati e simbologie davvero interessanti? In questo articolo scoprirai quali sono i significati delle Scopri di più

Shaye Saint John: un progetto artistico surreale e intrigante
Shaye Saint John

Shaye Saint John è forse uno dei progetti artistici più insoliti e bizzarri mai creati sulla faccia della terra. Immaginate Scopri di più

Creepypasta: cosa sono e le storie più famose del web
Creepypasta: le storie che terrorizzano il web

Se siete amanti dell’horror, quest’articolo fa al caso vostro! Di recente si è diffuso su Internet un fenomeno molto curioso: Scopri di più

A proposito di Anthea Tiniello

Vedi tutti gli articoli di Anthea Tiniello

Commenta