Digimon Survive: il titolo più oscuro del franchise

Digimon Survive: il titolo più oscuro del franchise

Digimon Survive è l’ultimo videogioco del franchise ad essere stato rilasciato dalla società giapponese Bandai Namco Entertainment. Annunciato nel 2018, il gioco è stato rinviato numerose volte fino alla sua pubblicazione nel luglio del 2022 per PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch.

Digimon Survive si presenta come una visual novel con un sistema di combattimento strategico a turni. L’andamento della storia è influenzato dalle scelte del giocatore che, in alcuni casi, possono essere determinanti. Grazie a una buona caratterizzazione dei personaggi e a una storia intricata, è possibile assistere a diverse diramazioni e finali multipli, garantendo un’alta rigiocabilità.

Un’avventura enigmatica e matura

Come spesso è accaduto nelle storie del franchise, anche in Digimon Survive i protagonisti sono giovani ragazzi catapultati in un mondo a loro ignoto. Tra elementi più o meno ricorrenti, ciò che rompe gli schemi è la maturità della trama. Come suggerisce il nome del titolo, i ragazzi, con un approccio realisticamente più terrorizzato, dovranno fare i conti con un realtà ben più cruda dei precedenti titoli (sia videoludici che animati). I Digimon, qui presentati come esseri legati alla mitologia ed al folklore giapponese, non si faranno scrupoli ad attaccare, con intento omicida, i protagonisti. Sin dalle prime ambientazioni, aiutate dalla colonna sonora, è facile rendersi conto di come il gioco voglia narrare una storia ben più cupa di quanto i fan siano abituati.

Componente di gioco Come funziona
Visual novel Costituisce circa il 70% dell’esperienza. Si basa su dialoghi a scelta multipla che influenzano la storia, le relazioni e il karma del protagonista.
Combattimento srpg Rappresenta il 30% del gioco. Si svolge su una griglia tattica dove si posizionano e muovono i digimon per sconfiggere i nemici.

Le due anime del gameplay

Meno apprezzato da chi non ama il genere delle visual novel, il gioco è chiaramente sbilanciato verso la narrazione. L’esplorazione avviene tramite un cursore su sfondi statici e la maggior parte del tempo si passa a leggere dialoghi e a compiere scelte. La qualità più spiccata di Digimon Survive, a scapito di un gameplay di combattimento che sovente può spezzare il ritmo, è proprio la profondità di una storia che risulta imperdibile per un fan del franchise.

I legami e il sistema di karma

Durante l’avventura saranno frequenti le discussioni tra i protagonisti. Per il giocatore sarà fondamentale, attraverso le sue scelte, cercare di tenere il gruppo unito. Le decisioni prese non solo modificano le relazioni ma influenzano anche il sistema di Karma del protagonista, diviso in tre allineamenti: Morale, Collerico e Armonioso. Questo sistema determina il percorso della storia e le possibili digievoluzioni di Agumon. Anche i legami con i propri digimon saranno centrali. Uno dei fattori che ha caratterizzato da sempre le serie sui digimon è la fiducia reciproca. Per questo motivo, nel momento in cui il rapporto tra digimon e umano non riuscirà ad instaurarsi, in Digimon Survive risulterà quasi sempre fatale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del gioco.

Fonte immagine: Flickr

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Skylanders: quando i giocattoli prendono vita
Skylanders: i giocattoli che prendono vita

I videogiochi sono una fonte di intrattenimento che con il passare degli anni è riuscita ad evolversi sempre di più, Scopri di più

Peter Jackson’s King Kong, quando un film diventa un buon videogioco
Peter Jackson's King Kong, quando un film diventa un buon videogioco

Peter Jackson's King Kong: The Game from the Movie è uno dei pochi videogiochi tratti da un film ad essere Scopri di più

La crisi dell’industria videoludica: cosa sta succedendo?
La crisi dell'industria videoludica: costa sta succedendo?

Il mercato videoludico negli ultimi anni ha subito grosse trasformazioni. Si è per la prima volta nel mezzo di una Scopri di più

Giochi fps: 3 da provare
Giochi fps: 3 da provare

Il mercato videoludico vanta di decine e decine di generi di videogiochi; dai platform ai racing, dai picchiaduro ai rhythm Scopri di più

Nintendo Direct: Partner Showcase di agosto 2024: vediamo 7 titoli
Nintendo Direct: Partner Showcase di agosto 2024: vediamo 7 titoli

Continua l’appuntamento con le novità e gli aggiornamenti di Nintendo: dopo l’Indie World, la conferenza del 27 prosegue con gli Scopri di più

Tomodachi Life: l’amato life simulator Nintendo | Recensione
Tomodachi Life

Tomodachi Life, uscito per Nintendo 3DS nell’ormai lontano 2013, è il life simulator targato Nintendo che, sebbene non abbia ancora Scopri di più

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta