Fenomeni virali: il loro potere e l’impatto sulla società

Fenomeni virali: il loro potere e l’impatto sulla società

Il mondo di internet è pieno di contenuti sulle varie piattaforme esistenti, ma pochi creators riescono a creare dei contenuti che catturino l’attenzione del pubblico e diffondersi come un fuoco indomabile. Questi sono detti fenomeni virali, ovvero una forma di contenuti che si propagano rapidamente, catturando l’attenzione e l’interesse di milioni di spettatori in giro per il mondo. I fenomeni virali rappresentano il connubio perfetto tra diversi elementi che insieme catturano il pubblico: quali spontaneità, creatività e potenza della condivisione. I fenomeni virali si manifestano attraverso video, meme, sfide e contenuti che, anche se di pochi istanti, possono diventare parte integrante della cultura popolare.

 Fenomeni virali: gli impatti positivi e negativi

Dopo Youtube, Vine e Twitter (l’attuale X), l’applicazione di oggi che porta alla realizzazione di centinaia di contenuti che diventano virali è sicuramente Tiktok. Questa piattaforma cinese, usata prevalentemente dai giovanissimi, ha ridefinito il concetto di viralità con la sua formula basata su brevi video e sulla facilità di condivisione. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e il suo vasto pubblico, questa applicazione ha consentito a contenuti di ogni genere di raggiungere milioni di persone in pochissimo tempo. È doveroso, però, sottolineare come un fenomeno virale vada oltre il mero intrattenimento. Difatti, i fenomeni virali hanno dimostrato di avere un vero e proprio impatto sulla cultura, con un’influenza che si estende dalla moda alla musica, dalla politica all’attivismo sociale. Ciò evidenzia il potere non solo di intrattenere, ma anche di modellare le tendenze culturali e sociali.

Parlando di fenomeni virali, poi, non possiamo non citare l’altra faccia della medaglia della viralità. Difatti, insieme ai casi di viralità positiva si affiancano numerosi casi di viralità negativa in cui ad essere condivisi sono messaggi di odio e sfide pericolose. Casi eclatanti, a tal proposito, sono state le diverse sfide rischiose che si sono susseguite in Internet negli ultimi anni tra i giovanissimi. Parliamo di “giochi” azzardati come la Knock Out Challenge, che consiste nel colpire con un pugno dei passanti a caso, o la macabra Blue Whale Challenge, ideata da uno studente russo di psicologia nel 2017, che consisteva in una serie di 50 sfide che portavano alla morte della vittima.
In conclusione, possiamo affermare che i fenomeni virali continuano e continueranno a dominare il panorama digitale, e piattaforme come TikTok sono in prima linea in questa rivoluzione. I fenomeni virali racchiudono un mondo di creatività, connessione e influenza culturale. Sono la manifestazione della nostra natura sociale e della nostra voglia di esprimere e condividere contenuti che ci colpiscono: che siano coreografie coinvolgenti, sketch comici o challenge, il mondo digitale è destinato ad essere plasmato e definito dai contenuti che si diffondono a macchia d’olio.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Día de muertos: la festa dei morti che celebra la vita
Día de muertos

“La morte è democratica, perché alla fine, la madre, la bruna, i ricchi o i poveri, tutte le persone finiscono Scopri di più

Harold Halibut, un mondo sott’acqua | Recensione
Harold Halibut

Harold Halibut è un videogioco indie sviluppato e pubblicato da Slow Bros ed uscito per Xbox Series X|S, PS5 e Scopri di più

Bloodborne su PC: l’emulazione fa balzi avanti
Bloodborne su PC: articolo sullo stato dell'emulazione

Bloodborne su PC è sempre più vicino; a rilasciarlo non è però Sony, bensì gli stessi giocatori. Il titolo souls-like Scopri di più

Viaggiatori del Tempo: il trend virale che cancella i meme
i viaggiatori del tempo

E se si potesse tornare indietro nel tempo? Quante volte ci siamo posti questa domanda? Ebbene, ora la fantasia di Scopri di più

Ernesto a Foria: la geniale comicità di Peppe Maiulli
Ernesto a Foria

 “Song allergico e fravole/nun me pozz magnà/ questo amore è impossibile/ chill mo stev cà “, chi non ha intonato Scopri di più

Capi must-have FW23/24: i 5 imperdibili
Capi must-have FW23/24: i 5 imperdibili

La moda non muore mai. Questa è una premessa necessaria: si crea, si segue, si disfa e poi ritorna. È Scopri di più

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta