Quickstop: Nomi, Cose e Città più smart e divertente

Quickstop: Nomi, Cose e Città più smart e divertente

Recensione di Quickstop, il gioco più in trend sui social (e non solo)

Chi non ha mai giocato a “Nomi, Cose e Città” alzi la mano! Bastavano un foglio di carta, una penna rubata al compagno di banco, ed eri pronto a sfidare chiunque, magari durante una spiegazione noiosa o durante l’ora di supplenza. Questo gioco, che affonda le sue radici nella cultura ludica di molti Paesi, è diventato popolare grazie alla sua semplicità e alla capacità di stimolare la creatività e la rapidità mentale. Le regole sono davvero basilari: ogni partecipante deve scrivere un nome, una cosa, una città, e talvolta altre categorie, che iniziano con una lettera specifica scelta casualmente. La partita si conclude quando un giocatore riempie tutte le categorie o allo scadere del tempo. A questo punto, i punteggi vengono assegnati in base all’unicità delle risposte: più sono originali, più punti si guadagnano.

Quickstop, gioco di carte ideato da Léa e Ben, riprende queste dinamiche e le aggiorna rendendole più moderne e coinvolgenti. Missione riuscita? Decisamente!

Meccaniche di gioco e regolamento 

Quickstop si gioca con un mazzo di carte, ognuna delle quali rappresenta una lettera dell’alfabeto. I giocatori iniziano con cinque carte in mano e devono attenersi ai temi proposti utilizzando la lettera assegnata. L’obiettivo è liberarsi di tutte le carte prima degli avversari, associando lettera e tema correttamente (è lasciato un ampio margine in questo senso dal regolamento) e velocemente. Ogni tre risposte esatte, si gira l’ultima carta e si legge ad alta voce il nuovo argomento a cui si dovrà fare riferimento. Il match si conclude non appena qualcuno finisce le sue carte. Il resto del gruppo dovrà contare le penalità presenti sulle carte che ha in mano. Arrivati a 40, si viene eliminati.

Quickstop, divertente e stimolante 

Le tematiche proposte (che si trovano dietro ogni lettera) sono varie e sfiziose. Si passa, infatti, dalle famiglie celebri ad utensili presenti nella cassetta degli attrezzi, passando per cose che fanno paura ai bambini a tipologie di film. La semplicità delle regole rendono Quickstop accessibile a tutti, anche ai giocatori più giovani (a partire dai 10 anni), ma la rapidità necessaria per vincere aggiunge un livello di sfida che rende la competizione avvincente.

Perfetto per ogni occasione 

Uno dei punti di forza di quello che è ormai un best seller è, senza dubbio, la sua flessibilità in termini di durata: puoi giocare partite brevi, di soli 15 minuti, o sfide più lunghe fino ad arrivare ad un’ora, a seconda del tempo, dell’umore e della competenza del gruppo. Quickstop è pensato per di giocatori da 2 a 7, il che lo rende perfetto per le serate in famiglia, le pause con i colleghi o in vacanza con gli amici.

Prezzo e disponibilità

Quickstop, distribuito da ATM Gaming, è disponibile su Amazon (e non solo) al prezzo di €19,99.

Altri articoli da non perdere
Giochi da tavolo portatili: 7 idee da viaggio

Hai un viaggio in programma e la settimana enigmistica è sempre stata il tuo tallone d'Achille? Semplice: punta ai giochi Scopri di più

Gioco da tavolo Puerto Rico | Recensione
gioco da tavolo Puerto Rico

Stanchi dei soliti Risiko, Cluedo o Monopoly? Scoprite il gioco da tavolo Puerto Rico che vi catapulta nei Caraibi della Scopri di più

Benefici dei puzzle: i 5 più importanti
Benefici dei puzzle: i 5 più importanti

Il puzzle è un gioco ormai molto conosciuto e apprezzato: tra i suoi molteplici benefici c'è quello di offrire una Scopri di più

Giochi estivi di Tiger: i 4 migliori
Giochi estivi di Tiger

Vi piacciono i giochi da tavolo, ma non volete spendere una fortuna per divertirvi con i vostri amici durante l’estate? Scopri di più

Gioco da tavolo perfetto: 8 idee per scegliere quello giusto per te
Gioco da tavolo perfetto: 8 idee per scegliere quello giusto per te

Qual è il gioco da tavolo perfetto per voi? Alla fine di questo articolo sarete pronti a coinvolgere famiglia e Scopri di più

Azul (gioco da tavolo) | Recensione
Azul (gioco da tavolo) | Recensione

Il gioco da tavolo Azul, un mix di strategia ed estrema semplicità, è l'opzione perfetta per chi ha una mezz'oretta Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta