Honor magic 4 lite 5g I Recensione dello smartphone

Honor magic 4 lite 5g

Recensione dello smartphone Honor magic 4 lite 5g, dedicato soprattutto agli appassionati di fotografia e di imaging.

Quando bisogna scegliere uno smartphone i fattori di cui un acquirente tiene conto sono tanti, ma uno su tutti ha preso importanza da quando questa tipologia di prodotto si è imposta sul mercato: la fotocamera, utile sia a chi fotografa in modo professionale e a chi vuole soltanto condividere istantanee sui maggiori social. Una risposta a queste esigenze può essere honor magic 4 lite 5g telefono, smartphone Android pensato appositamente per l’imaging.

Honor magic 4 lite 5g – Caratteristiche tecniche

Lo smartphone si presenta con uno schermo touchscreen da 6.81 pollici e con una risoluzione di 2388×1080 pixel. Il sistema operativo montato è Android 11 Magic UI 4.2, con 6 gb di Ram e 128 di memoria interna. Lo smartphone presenta inoltre la possibilità della dual sim e la batteria è da 4.800 mAh, con ricarica rapida a 66 watt. Il processore montato è uno Snapdragon 680, che permette buone prestazioni di sistema.

Ma il punto forte di questo prodotto è, come si è detto, la sua fotocamera da 48 megapixel che permette di scattare foto di altissima qualità con risoluzione di 8000×6000 pixel e di registrare video in fullHD con risoluzione 1920×1080 pixel. Per chi con le immagini lavora, crea o si diverte semplicemente, questo smartphone è un must.

Un discorso a parte meritano le reti supportate. Il prodotto si collega al 5g, al Wi-fi e alla GPS. Questa caratteristica lo rende un prodotto completo anche sul versante della connettività e capace di competere con i rivali più blasonati.

Lo smartphone è disponibile in tre diverse colorazioni: argento, nero e blue. Il prezzo sul mercato è di 349,99 €.

Immagine di copertina: Honor

Altri articoli da non perdere
Auguri e frasi di buon compleanno: le 50 migliori, le più originali e sentite

Il compleanno, così come il Capodanno, è uno di quei momenti speciali in cui le parole acquistano un valore ancora Scopri di più

Gli esperimenti più assurdi della storia: 4 da conoscere
Gli esperimenti più assurdi della storia: 3 da conoscere

Nel corso della storia, sono stati condotti numerosi esperimenti tanto inquietanti quanto estremamente utili per comprendere al meglio i meccanismi Scopri di più

La solitudine digitale: un problema dei tempi moderni

Sembra che nel mondo di oggi le persone non possano semplicemente sentirsi sole. Dopotutto, siamo connessi 24 ore su 24, Scopri di più

Like a dragon: Ishin! è un gioco fedele a livello storico?
Like a dragon! Ishin

La serie videoludica di Yakuza è sempre stata ricca di sorprese, ma lo sapevate che esiste una versione ispirata a Scopri di più

Gaming, l’importanza delle partnership per la crescita del settore: l’esempio di Novomatic

C’è un modo per raggiungere la competitività internazionale, per espandere il proprio brand, per promuovere l’innovazione e lo sviluppo, che Scopri di più

30 anni di Kirby: storia e curiosità sull’amata serie Nintendo
30 anni di Kirby

30 anni di Kirby! Vediamo insieme la storia di une delle più amate serie Nintendo che quest'anno festeggia il suo Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta