Consigli per diventare cosplayer: 5 fondamentali da seguire

Consigli per diventare cosplayer

Hai sempre sognato di trasformarti nel tuo personaggio preferito di un anime, un manga o un videogioco? Il cosplay è l’hobby che fa per te. Questa guida ti fornirà tutti i consigli per iniziare, anche se sei un principiante con un budget limitato. Vedremo come scegliere il personaggio, come procurarsi il costume e come prepararsi per vivere al meglio questa fantastica esperienza.

Cos’è il cosplay: un hobby tra costume e interpretazione

Il termine cosplay (コスプレ) è una parola giapponese che unisce i termini inglesi “costume” e “play” (interpretare). Consiste nell’indossare un costume per rappresentare un personaggio specifico, tratto da anime, manga, videogiochi o serie TV. È un’arte che permette di esprimere la propria creatività e di condividere una passione con una vasta community.

Passo 1: scegliere il personaggio giusto

Il primo passo è scegliere un personaggio che ti appassiona. L’importante è che tu ti senta a tuo agio nei suoi panni. Se sei un principiante, un buon consiglio è iniziare con un costume relativamente semplice, per poi passare gradualmente a progetti più complessi. La passione per il personaggio sarà la tua più grande motivazione.

Passo 2: procurarsi il costume, comprare o creare?

Questa è la prima grande scelta. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, anche in termini di budget.

Comprare il costume Creare il costume (fai da te)
Pro: veloce, ideale per chi non sa cucire, qualità spesso elevata.
Contro: può essere costoso, meno personalizzabile.
Pro: grande soddisfazione personale, costume unico, spesso più economico.
Contro: richiede tempo, abilità manuali e pazienza.

Consigli per l’acquisto online

Se decidi di comprare, ci sono ottime opzioni. Su Vinted puoi trovare cosplay usati a prezzi convenienti, mentre Aliexpress offre una vasta scelta a basso costo (leggi sempre le recensioni). Siti specializzati come DokiDoki Cosplay o Uwowo Cosplay garantiscono una qualità superiore. Controlla sempre le tabelle delle taglie prima di ordinare.

Passo 3: completare il look con parrucca e make-up

Un cosplay non è completo senza i dettagli. La parrucca (se necessaria) e il trucco sono fondamentali per assomigliare al personaggio. Online, specialmente su YouTube e TikTok, puoi trovare innumerevoli tutorial per imparare a truccarti e ad acconciare la parrucca nel modo corretto.

Passo 4: prepararsi per gli eventi, il kit di sopravvivenza

Partecipare a una fiera del fumetto in cosplay richiede un minimo di preparazione. Prepara un “kit di sopravvivenza” con alcuni oggetti essenziali:

  • Kit di riparazione: colla a caldo, ago e filo, spille da balia per ogni emergenza.
  • Idratazione e snack: una borraccia d’acqua è fondamentale.
  • Scarpe comode: un paio di scarpe di ricambio da indossare nei momenti di pausa.
  • Powerbank: per non rimanere con il telefono scarico.

Passo 5: l’etichetta del cosplayer in fiera

Le fiere sono un’ottima occasione per incontrare persone con la tua stessa passione. Ricorda alcune semplici regole di comportamento:

  • Chiedi sempre il permesso prima di fare foto ad altri cosplayer.
  • Sii gentile e fai complimenti per i costumi altrui.
  • Prepara delle pose del tuo personaggio per rendere le foto più belle e fedeli.
  • Se un altro cosplayer non vuole essere toccato o fotografato, rispetta la sua volontà.
  • Non avere paura di partecipare alle gare cosplay: l’importante è divertirsi.

Il cosplay è un hobby creativo e coinvolgente. Non avere timore di iniziare: la community è generalmente accogliente e tutti sono stati principianti una volta. Per trovare ispirazione, un’ottima lettura è il manga My Dress-Up Darling, che racconta proprio l’avvicinamento a questo fantastico mondo.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta