Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere

Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere

Gli zombi sono senza dubbio tra le creature più diffuse e apprezzate nel mondo del cinema e dei videogiochi. Il tema è in continua evoluzione, ma l’essenza dei non morti rimane. Abbiamo selezionato cinque giochi con zombi che hanno definito il genere e che continuano a influenzare il mondo videoludico.

Giochi con zombi a confronto: trova quello giusto per te

Per aiutarti a scegliere il tuo prossimo incubo videoludico, ecco una tabella che mette a confronto i titoli selezionati, evidenziando le loro peculiarità.

Gioco Ideale per chi cerca…
Days gone Un’avventura open world in solitaria con orde terrificanti da affrontare.
Left 4 dead Azione cooperativa frenetica da giocare con gli amici.
The last of us Una storia profonda e matura con personaggi indimenticabili.
Dead island Combattimenti corpo a corpo brutali e un sistema di crafting creativo.
Dying light Libertà di movimento grazie al parkour e un ciclo giorno/notte che cambia il gameplay.

Days gone: l’open world invaso dalle orde

Days Gone si distingue per le sue immense orde di zombi che si muovono come un’unica, terrificante entità. Prodotto nel 2019 da Bend Studio e pubblicato da Sony, questo titolo open world offre una storia coinvolgente. L’elemento distintivo sono proprio le orde, fiumane di morti viventi che costringono il giocatore a elaborare tattiche di sopravvivenza o a fuggire. L’approccio diretto non esclude strategie furtive, sfruttando l’ambiente per eliminare i nemici.
Piattaforme: PlayStation 4, PC.

Left 4 dead: il re del co-op frenetico

Left 4 Dead è una pietra miliare del genere survival horror cooperativo a tema zombi. Sviluppato da Valve Corporation e distribuito a partire dal 2008, è uno dei videogiochi più famosi di sempre, ispirato a film come “L’alba dei morti viventi”. A differenza di altri titoli, qui gli zombi sono estremamente veloci e aggressivi. Quattro protagonisti immuni al virus devono collaborare per fuggire, in uno schema semplice ma incredibilmente efficace che ne ha decretato l’enorme popolarità.
Piattaforme: PC, Xbox 360 (giocabile su console più recenti tramite retrocompatibilità).

The last of us: il capolavoro narrativo

The Last of Us è acclamato universalmente per la sua potente componente narrativa, che lo eleva al di sopra dei classici giochi con zombi. Sviluppato nel 2013 dallo studio Naughty Dog e pubblicato da Sony, è uno story driven considerato tra i migliori videogiochi di sempre. Si distingue per la terrificante rappresentazione degli infetti, il cui aspetto cambia a seconda dello stadio dell’infezione da Cordyceps: Runner, Clicker e Bloater sono solo alcuni dei nemici iconici. Il gioco ha avuto un seguito nel 2020 ed è stata realizzata una serie TV di grande successo.
Piattaforme: PlayStation 3, PlayStation 4 (Remastered), PlayStation 5 (Remake), PC (Remake).

Dead island: azione viscerale e crafting

Dead Island ha lasciato un segno indelebile grazie al suo sistema di combattimento corpo a corpo viscerale. Sviluppato da Techland e pubblicato da Deep Silver nel 2011, offre un’esperienza di gioco intensa, caratterizzata da smembramenti, un vasto arsenale di armi personalizzabili e una storia avvincente in un’ambientazione paradisiaca trasformata in inferno. La combinazione di questi elementi lo rende uno dei migliori giochi di zombi mai creati.
Piattaforme: PC, PlayStation 3, Xbox 360, PlayStation 4 (Definitive Edition), Xbox One (Definitive Edition).

Dying light: sopravvivenza, parkour e terrore notturno

Dying Light ha rivoluzionato il genere introducendo il parkour come meccanica di movimento fondamentale. Prodotto da Techland e pubblicato da Warner Bros nel 2015, questo videogioco unisce azione e libertà di esplorazione. Il ciclo giorno/notte è un elemento chiave: di giorno si esplora e si raccolgono risorse, ma di notte nemici molto più pericolosi danno la caccia al giocatore, trasformando il gioco in un vero survival horror. La storia si espande con il DLC “The Following”, e nel 2022 è stato pubblicato il sequel, Dying Light 2: Stay Human, disponibile su Steam e console.
Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch.

Immagine copertina: Pixabay


Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
Videogiochi SEGA: 5 storici titoli
Videogiochi SEGA: 5 storici titoli

La SEGA, fondata nel 1951 come compagnia d'esportazione d'arte e divenuta ciò che tutti conosciamo oggi nel 1965, è una Scopri di più

5 videogiochi flop che hanno deluso le aspettative al lancio
Videogiochi flop: i più grandi della storia

Nell'industria videoludica, il marketing crea un'attesa enorme per i nuovi titoli, ma la realtà è spesso diversa. Il videogioco perfetto Scopri di più

Videogiochi rilassanti: i 5 titoli per staccare la spina
videogiochi rilassanti

In un mondo del gaming sempre più orientato verso esperienze competitive e ad alta tensione, trovare videogiochi rilassanti può essere Scopri di più

Pokémon pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità
Pokémon più pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità

Il mondo dei Pokémon è un universo fantastico, popolato da creature di ogni forma, dimensione e tipo. Sebbene molti Pokémon Scopri di più

Opere Type-moon: le 5 migliori
Opere Type-moon: le 5 migliori

La Type-Moon è una casa produttrice di videogiochi fondata nel 1999 dall'autore Kinoko Nasu e l'illustratore Takashi Takeuchi. Le opere Scopri di più

Gaming di Coppia: 4 videogiochi da non perdere
Gaming di Coppia: 4 videogiochi da non perdere

Se tu e il tuo partner amate passare il tempo insieme davanti alla console o al PC, ma vi sembra Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta