Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere

Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere

Gli zombi sono senza dubbio tra le creature più apprezzate e diffuse sia nel cinema che nei videogiochi. Il tema è in continua evoluzione: cambiano le cause dell’epidemia, le modalità di diffusione del contagio, ma l’essenza dei non morti rimane. In questo articolo, ci concentriamo su cinque giochi con zombi che hanno fatto la storia di questo genere e che ancora influenzano il mondo videoludico.

Days Gone

Days Gone, prodotto nel 2019 da Bend Studio e pubblicato da Sony come esclusiva PlayStation, è un open world che offre una storia coinvolgente e un’enorme quantità di zombie. L’elemento distintivo di questo gioco di zombi sono le orde: immense fiumane di morti viventi che mettono a dura prova il giocatore, costringendolo a elaborare tattiche di sopravvivenza o a scegliere la fuga. Questo approccio diretto non preclude, però, la possibilità di adottare strategie più furtive, sfruttando l’ambiente e le trappole per eliminare i nemici.

Left 4 Dead

Left 4 Dead, sviluppato da Valve Corporation e distribuito a partire dal 2008 (e con un seguito nel 2009), è una vera e propria pietra miliare del genere survival horror con zombie. È uno dei videogiochi più giocati e famosi di sempre, ispirato a film cult come “L’alba dei morti viventi” e “28 giorni dopo”. A differenza di The Walking Dead o Resident Evil, dove i morti viventi sono lenti, in Left 4 Dead gli zombie sono estremamente veloci e aggressivi. I quattro protagonisti (immuni al virus) si ritrovano catapultati in vari scenari, cercando di sfuggire all’epidemia che trasforma le persone in zombie. Questo schema semplice, ma efficace, è alla base della sua enorme popolarità.

The Last of Us

The Last of Us, sviluppato nel 2013 da Naughty Dog e pubblicato da Sony, è uno dei giochi con zombi più popolari e acclamati dalla critica. Si distingue dagli altri titoli del genere per la sua forte componente narrativa: è uno story driven, piuttosto che un open world. Questo videogioco pluripremiato è considerato uno dei migliori di tutti i tempi, grazie anche alla varietà e alla terrificante rappresentazione degli zombie: Runner, Stalker, Clicker, Bloater e Shambler sono i diversi stadi dell’infezione da Cordyceps, il fungo responsabile dell’epidemia. Il gioco ha avuto un seguito nel 2020 e si prevede un terzo capitolo in futuro.

Dead Island

Dead Island, sviluppato da Techland e pubblicato da Deep Silver nel 2011, è un altro gioco con zombi che ha lasciato un segno indelebile nel genere. Offre un’esperienza di gioco intensa e viscerale, caratterizzata da smembramenti dei cadaveri, un vasto arsenale di armi, una storia avvincente e ambientazioni variegate. La combinazione di questi elementi lo rende uno dei migliori giochi di zombi mai creati.

Dying Light

Dying Light, prodotto da Techland e pubblicato da Warner Bros nel 2015, è un videogioco che unisce l’azione tipica dei giochi con zombi a un elemento innovativo: il parkour. Questa meccanica di movimento permea l’intera esperienza di gioco, consentendo al giocatore di esplorare l’ambiente in modo dinamico e di sfuggire alle minacce, specialmente durante la notte. Il ciclo giorno/notte introduce un livello di tensione aggiuntivo, con nemici particolarmente pericolosi che danno la caccia al giocatore al calar del sole, trasformando il gioco in un vero e proprio survival horror.

L’Eredità di Dying Light: il DLC “The Following” e il futuro della ferie

La storia di Dying Light si espande con il DLC “The Following”, che offre nuovi scenari, una trama aggiuntiva e nuove sfide da affrontare. Techland ha pubblicato nel 2022 Dying Light 2, un seguito con una mappa quattro volte più grande del primo capitolo e del suo DLC messi assieme, per un’esperienza ancora più ricca e longeva.

Immagine copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere
Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere

I roguelike sono una categoria di videogiochi molto fiorente negli ultimi anni, nonostante le loro origini risalgano a più di Scopri di più

Lootbox e pay-to-win: il dibattito sul gioco d’azzardo nei videogiochi
Lootbox: il dibattito sul gioco d'azzardo nei videogiochi

Il mondo dei videogiochi ha subito una trasformazione radicale: dal modello di acquisto singolo si è passati a ecosistemi basati Scopri di più

Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia
Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia

I party games sono l'ideale per divertirsi con i propri amici, o con la propria famiglia, in modo sereno, senza Scopri di più

Pokémon pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità
Pokémon più pericolosi: i 5 che potrebbero distruggere l’umanità

Il mondo dei Pokémon è un universo fantastico, popolato da creature di ogni forma, dimensione e tipo. Sebbene molti Pokémon Scopri di più

Videogiochi Hentai: cosa sono e 3 titoli da provare
Videogiochi Hentai: 3 titoli da provare

Hentai: è una parola di origine giapponese traducibile in pervertito. Se si è amanti della cultura nipponica è impossibile non Scopri di più

Opere Type-moon: le 5 migliori
Opere Type-moon: le 5 migliori

La Type-Moon è una casa produttrice di videogiochi fondata nel 1999 dall'autore Kinoko Nasu e l'illustratore Takashi Takeuchi. Le opere Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta