MMORPG: cosa sono e perché sono così popolari

MMORPG: cosa sono e perchè sono così popolari

Gli MMORPG sono una categoria di videogiochi che ha definito intere generazioni di giocatori, creando mondi virtuali abitati da milioni di persone. Sebbene oggi il mercato dei giochi online sia dominato da titoli come FIFA e Call of Duty, gli MMORPG mantengono uno zoccolo duro di appassionati grazie a una formula basata su longevità, socialità e un senso di progressione quasi infinito. Ma cosa sono esattamente e qual è il segreto del loro successo?

MMORPG: le pietre miliari del genere

Gioco e anno di uscita Impatto e innovazione principale
Ultima Online (1997) Considerato il primo MMORPG a raggiungere una popolarità di massa, ha introdotto un mondo persistente complesso.
RuneScape (2001) Ha reso il genere accessibile a tutti grazie alla sua natura gratuita e alla possibilità di giocare via browser.
World of Warcraft (2004) Ha definito gli standard moderni del genere, perfezionando il gameplay e raggiungendo un successo senza precedenti.
Final Fantasy XIV (2013) Famoso per la sua incredibile rinascita e per una narrazione considerata tra le migliori del genere.

Cosa significa MMORPG? Analisi del termine

L’acronimo MMORPG sta per Massively Multiplayer Online Role-Playing Game. Analizziamo ogni componente:

  • Massively (di massa): indica che migliaia, a volte milioni, di giocatori interagiscono simultaneamente nello stesso mondo di gioco.
  • Multiplayer (multigiocatore): il gioco è intrinsecamente sociale e basato sulla cooperazione o competizione tra giocatori.
  • Online: richiede una connessione a internet costante per accedere a un server condiviso.
  • Role-Playing Game (gioco di ruolo): ogni giocatore crea e controlla un personaggio (avatar) con abilità uniche, facendolo evolvere e interpretandone il ruolo all’interno del mondo.

Le caratteristiche chiave di un MMORPG

Oltre alla definizione, gli MMORPG sono caratterizzati da tre pilastri fondamentali:

  1. Mondo persistente: a differenza di altri giochi, il mondo di un MMORPG continua a esistere e a evolversi anche quando il giocatore è offline.
  2. Progressione del personaggio: il cuore del gioco è far crescere il proprio personaggio, ottenendo nuovi livelli, abilità ed equipaggiamenti sempre più potenti.
  3. Interazione sociale: la formazione di gilde (clan), la partecipazione a raid (missioni per grandi gruppi) e il commercio tra giocatori sono elementi centrali dell’esperienza.

World of Warcraft e l’epoca d’oro del genere

Il titolo che ha definito il genere è senza dubbio World of Warcraft (WoW). Sviluppato da Blizzard e uscito nel 2004, WoW ha perfezionato la formula dei suoi predecessori, offrendo un mondo vasto e affascinante, una storia coinvolgente e un sistema di combattimento e missioni che è diventato lo standard per innumerevoli titoli successivi. Il suo impatto sul mercato è stato tale da creare un’epoca d’oro per gli MMORPG, dominando per oltre un decennio con un modello basato su una sottoscrizione mensile. Solo di recente il suo trono è stato conteso da Final Fantasy XIV di Square Enix, un altro colosso del genere.

Le ragioni di un successo decennale

Il successo duraturo degli MMORPG risiede nelle infinite possibilità che offrono. Che un giocatore ami il PvE (combattere contro i mostri del gioco), il PvP (sfidare altri giocatori) o il puro gioco di ruolo, troverà la sua dimensione. La continua espansione dei mondi di gioco, l’evoluzione delle storie e i legami sociali che si creano all’interno delle community sono i fattori che hanno garantito a questo genere un successo che, sebbene non più dominante come un tempo, continua ad affascinare milioni di giocatori.

Fonte immagine in evidenza: Flickr, Orgrimmar di Audrey Kea

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Donne e gaming: non è facile essere videogiocatrici
Donne e gaming

Il mondo dei videogiochi è stato a lungo considerato un universo prettamente maschile, ma i dati raccontano una realtà diversa. Scopri di più

I 5 migliori party games per divertirsi in compagnia
Party games: 5 giochi con cui divertirsi in compagnia

I party games sono l'ideale per divertirsi con amici o in famiglia, senza lo stress dei giochi più competitivi. Grazie Scopri di più

Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere
Videogiochi roguelike: 5 titoli da non perdere

I roguelike sono una categoria di videogiochi che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, nonostante le sue origini Scopri di più

Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi
Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi

I videogiochi di strategia, apparsi sul mercato dei videogiochi negli anni '90, hanno subito guadagnato una forte popolarità. Questo genere Scopri di più

Videogiochi SEGA: 5 storici titoli
Videogiochi SEGA: 5 storici titoli

La SEGA, fondata nel 1951 come compagnia d'esportazione d'arte e divenuta ciò che tutti conosciamo oggi nel 1965, è una Scopri di più

Videogiochi della Riot Games: i 5 più importanti
Riot Games: i videogiochi più importanti

La Riot Games è una società statunitense di sviluppo di videogiochi fondata nel 2006 a Los Angeles, la quale ha Scopri di più

A proposito di Mariano Tammaro

Vedi tutti gli articoli di Mariano Tammaro

Commenta