Nostalgia videoludica: la rinascita dei videogiochi in 8-bit

Nostalgia videoludica: la rinascita dei videogiochi in 8-bit

Il mondo dei videogiochi è un campo della produzione d’intrattenimento nato relativamente di recente, ci basti pensare che il primo videogioco in assoluto fu OXO, un gioco di tris, creato nel 1952. La storia del mondo dei videogiochi ha avuto i suoi punti alti e bassi, uno di questi ultimi è la crisi videoludica del 1983, in cui c’è stato un calo drastico nelle vendite dei prodotti videoludici e causando la bancarotta di molte case produttrici. Questa crisi, nonostante i suoi lati negativi, ha però portato a una delle generazioni più iconiche del mondo videoludico, la generazione delle console e dei videogiochi in 8-bit.

La casa videoludica che ha prodotto la maggior parte dei più famosi videogiochi in 8-bit è la Nintendo, che notando il calo della qualità dei prodotti, e soprattutto l’indebolimento di un’altra casa produttrice, ovvero l’Atari, ha sfruttato il momento e ha lanciato sul mercato la console che ha rivoluzionato per sempre il mondo dei videogame: il Nintendo Entertainment System, conosciuto anche come NES, portando in tutto il mondo i suoi prodotti più famosi come Super Mario Bros, Final Fantasy, The Legend of Zelda, Metroid e molti altri. Questi videogiochi in 8-bit sono stati i precursori dei titoli più famosi, ma anche il trampolino di lancio per console più potenti e giochi migliori.
Nonostante il passare del tempo, la nascita di console di nuova generazione (come la Playstation e la Xbox) e il debutto di nuovi titoli, molti giocatori non si sono mai dimenticati dei videogiochi in 8-bit e soprattutto del loro stile, un qualcosa che fa provare loro una nostalgia per quei giochi, ma che oramai hanno già finito e completati. Alcuni videogiocatori riescono a reperire delle console vintage con dei vecchio giochi cercando di riprovare quelle sensazioni a cui tanto aspirano di sentire di nuovo; altri, più legati alle nuovissime console, comprano titoli remake dei vecchi giochi; altri ancora giocano a dei nuovissimi giochi indie che riprendono lo stile dei vecchi videogiochi in 8-bit.

Quest’ultimo fenomeno è in voga negli ultimi tempi, grazie a una rivalutazione dello stile retrò dei videogiochi, utilizzando però dei software più potenti, nuove console e storie inedite, creando una vera e propria rinascita dei videogiochi in 8-bit. Non molti sono tecnicamente in 8-bit, per esserlo i videogiochi devono avere un adatto processore che li rende tali, i titoli di nuova generazione imitano solo l’estetica e l’apparenza, ma hanno dei disegni più nitidi e animazioni più fluide. Uno dei videogiochi che ha portato al ritorno dei videogiochi in 8-bit è l’RPG Undertale, creato da Toby Fox e lanciato sul mercato nel 2015, si tratta di un gioco che consiste nell’esplorazione di luoghi oscuri, risoluzione di rompicapi e scontri con mostri stravaganti. Oltre all’enorme impatto mediatico che ha avuto grazie alla storia e al finale strappalacrime, Undertale riprende alcune delle modalità di gioco di alcuni titoli retrò, come gli sparatutto alla Space Invaders, e l’esplorazione di mappe come il primo The Legend of Zelda.

Altri videogiochi in 8-bit di nuova generazione che hanno riportato in auge lo stile retrò dei videogiochi sono i giochi indie Shovel Knight e Faith the unholy trinity. Il primo ha un sistema molto più fedele che ricorda proprio lo stile di gioco del NES, ispirato anche a molti titoli della stessa console, specialmente a Megaman e Castelvania. Il secondo, invece, ha una meccanica di gioco e un’estetica molto più vecchia del NES, riprendendo spunti dalle vecchie console dell’Atari, come l’Atari 2600, ma nonostante ciò, essendo un gioco horror, riesce comunque a far accapponare la pelle con le sue animazioni di mostri e demoni mangiauomini.

 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Storia delle console Nintendo: dalle origini ad oggi
Storia delle console nintendo.

La Nintendo è una delle aziende videoludiche più iconiche al mondo. Fondata il 23 settembre 1889 a Kyoto da Fusajaro Scopri di più

Zelda Tears of the Kingdom | Recensione
Zelda Tears of the Kingdom | Recensione

Se sei interessato al mondo dei videogiochi e in particolare agli open world come Zelda Tears of the Kingdom, allora Scopri di più

Opere Type-moon: le 5 migliori
Opere Type-moon: le 5 migliori

La Type-Moon è una casa produttrice di videogiochi fondata nel 1999 dall'autore Kinoko Nasu e l'illustratore Takashi Takeuchi. Le opere Scopri di più

Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento
Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento

I videogiochi FPS sono da sempre tra i più amati e giocati al mondo, con alcune saghe che vanno avanti Scopri di più

Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

Retrogaming su console vintage: cos’è
Retrogaming su console vintage: cos'è

Il retrogaming è la passione per i videogiochi classici, quelli che hanno fatto la storia dell'industria e che hanno segnato Scopri di più

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta