Lo speedrunning è la pratica di completare un videogioco nel minor tempo possibile, una disciplina che unisce abilità, memoria e una profonda conoscenza delle meccaniche di gioco. Se navigate nel mondo dei videogiochi, sicuramente vi sarete imbattuti in questa affascinante categoria di giocatori, gli speedrunner.
Questa pratica esiste fin dagli albori del medium. I giochi del passato, con la loro natura arcade e percorsi più lineari, si prestavano bene a essere ottimizzati. Oggi, anche se i mondi di gioco sono diventati più vasti, lo speedrunning prospera in una community globale appassionata, che considera questa pratica una vera e propria arte. Richiede una dose di impegno e determinazione notevole ed è supportata da eventi globali come il Games Done Quick (GDQ), una maratona benefica che raccoglie milioni di dollari.
Indice dei contenuti
Il glossario dello speedrunning: le categorie principali
Per comprendere i record, è fondamentale conoscere le categorie in cui si compete. Ogni categoria ha regole diverse che definiscono cosa è permesso fare per raggiungere i titoli di coda il più velocemente possibile. Tutti i record ufficiali sono tracciati e verificati dalla community sul sito Speedrun.com.
| Categoria | Descrizione |
|---|---|
| Any% | La categoria più popolare. L’obiettivo è finire il gioco il più velocemente possibile, con qualsiasi percentuale di completamento. L’uso di glitch (errori di programmazione) è quasi sempre permesso. |
| 100% | L’obiettivo è finire il gioco dopo aver completato ogni sua parte: raccogliere tutti gli oggetti, sconfiggere tutti i boss e sbloccare ogni segreto. |
| Glitchless | Simile ad Any%, ma con una regola fondamentale: è vietato sfruttare bug o glitch del gioco. Richiede una conoscenza perfetta del percorso “inteso” dagli sviluppatori. |
3 Record di speedrunning al limite delle capacità umane
Ecco tre esempi di speedrun che hanno segnato la storia della disciplina, dimostrando una dedizione e un’abilità straordinarie.
1. The Legend of Zelda: A Link to the Past
Questo capolavoro per SNES del 1991 è uno dei giochi più amati di sempre. Lo speedrunner Xelna ha stabilito un record incredibile nella categoria “Any%, No Major Glitches”, completando un gioco di ruolo che richiede in media 16 ore in 1 ora, 21 minuti e 35 secondi (record aggiornato). Come ha ammesso lui stesso, questo risultato è frutto di innumerevoli ore passate a studiare ogni singolo pixel del gioco per ottimizzare il percorso e sfruttare ogni meccanica a proprio vantaggio. È la pura essenza della dedizione.
2. Contra III: The Alien Wars
Altro classico per SNES del 1992, questo titolo *run and gun* di Konami è noto per la sua difficoltà. Il record che presentiamo è una dimostrazione di coordinazione sovrumana. Gli speedrunner Mister K e Hurblat hanno completato il gioco in modalità cooperativa ma con una sfida folle: usando un solo controller. Mister K gestiva la parte destra del pad e Hurblat la sinistra, controllando due personaggi diversi contemporaneamente. Il loro tempo record di 12 minuti e 28 secondi è una delle imprese più pazzesche nella storia delle speedrun cooperative.
3. Portal 2
Questo capolavoro puzzle-platform di Valve del 2011 ha una popolarissima modalità cooperativa. Qui la sfida si ribalta: un solo giocatore, due personaggi. Lo speedrunner professionista Azorae ha guidato contemporaneamente entrambi i personaggi tramite split-screen, risolvendo complessi puzzle ambientali che richiederebbero la comunicazione tra due persone. Ha completato l’intera campagna cooperativa da solo nel tempo record di 35 minuti e 1 secondo, un’impresa che dimostra una capacità di multitasking e una visione di gioco semplicemente fuori dal comune.
Fonte immagine: caneandrinse.com
Articolo aggiornato il: 08/10/2025

