Neuralink cerca volontari: al via i chip neurali sull’uomo

Neuralink cerca volontari

La start-up cofondata da Elon Musk nel 2016 ha ricevuto l’approvazione per testare i suoi chip neurali rivoluzionari sugli esseri umani. Neuralink cerca volontari dopo avere ottenuto il via libera dalla Food and Drug Administration (Fda) lo scorso maggio. L’azienda ha annunciato l’inizio del reclutamento per il suo primo studio clinico sull’uomo.

Il principale obiettivo di Neuralink è audace: rendere possibile per chi soffre di paralisi di controllare dispositivi esterni con il semplice potere del pensiero. Questa sperimentazione, chiamata “Prime Study“, valuterà la sicurezza dei chip neurali e del robot chirurgico che effettua l’impianto. Coloro che saranno selezionati per il trial riceveranno un chip N1“, posizionato nella parte del cervello che controlla l’intenzione di movimento. Questo chip, pur essendo invisibile, registrerà e invierà segnali cerebrali a un’app Neuralink che traduce l’intenzione del movimento. Azioni come muovere un cursore o digitare sulla tastiera con il solo pensiero potrebbero diventare realtà, come visto negli esperimenti sulle scimmie.

Neuralink cerca volontari: i requisiti

Come fare parte di questo studio? I requisiti sono i seguenti. Gli aspiranti volontari devono avere più di 22 anni, risiedere negli USA e avere specifiche condizioni che causano paralisi o perdita di funzioni sensoriali. Neuralink cerca volontari che abbiano un caregiver di fiducia per coinvolgerlo nel processo. Sebbene la data di inizio e il numero esatto di partecipanti non siano ancora stati divulgati, si prevede che la ricerca durerà sei anni.

Elon Musk: l’uomo dietro molteplici rivoluzioni tecnologiche

Elon Musk, oltre ad essere l’innovatore dietro Neuralink, guida progetti innovativi in vari settori: con SpaceX ha avviato un proprio programma spaziale, annunciando la colonizzazione prossima di Marte; con Tesla ha rivoluzionato il mercato delle auto elettriche e si prepara a lanciare “Optimus”, un robot AI “consumer” dal costo di circa 20.000 dollari. Dopo aver acquistato Twitter nel 2022, ha apportato modifiche controverse come il cambio di denominazione in “X”, mirando a trasformare Twitter in una “super app” in grado di offrire diversi servizi alternativi.

I completitor di Neuralink

Neuralink cerca volontari per le sperimentazioni dei suoi chip, ma non è l’unica a perseguire questo tipo di ricerche. Aziende come Paradromics e Neurosity stanno anche esse avanzando rapidamente nel campo neuro-tecnologico. Da non dimenticare i ricercatori svizzeri che hanno recentemente aiutato un paziente paralizzato a camminare usando un’interfaccia cerebro-spinale. Come ha suggerito Musk, potremmo essere vicini a vedere una vera e propria “mano di Luke Skywalker” nel prossimo futuro.

In futuro, Neuralink spera di ripristinare funzioni come la vista, la funzione motoria e la parola, e potenzialmente aiutare persone con patologie come il Morbo di Parkinson, SLA e altre condizioni neurologiche

Le criticità delle sperimentazioni sugli animali

Ma ogni progresso ha le sue criticità. Neuralink cerca volontari, ma dovrà affrontare le critiche riguardo ai suoi test su animali. Il Physicians Committee for Responsible Medicine ha rilevato che i test su scimmie hanno causato “sofferenze estreme”. Ci sono state anche preoccupazioni sul trattamento di oltre 1.500 animali nei test, con molti che sono morti a causa delle complicazioni. L’Fda in passato ha negato più volte l’autorizzazione a Neuralink, sottolineando i rischi per la salute dei dispositivi.

Neuralink cerca volontari: conclusioni

La strada di Neuralink verso l’innovazione è disseminata di sfide e questioni etiche. Neuralink cerca volontari pronti a far parte di questa rivoluzione, ma è di vitale importanza che la sicurezza e l’etica non siano compromesse. La tecnologia ha il potere di cambiare vite, ma come per ogni grande salto in avanti, è cruciale avanzare con prudenza e responsabilità.

Immagine Copyright Free creata con Midjourney

Altri articoli da non perdere
Monnalisa, il marchio italiano giunge su Stileo.it
Monnalisa

Monnalisa, da 52 anni leader nel settore dell’abbigliamento per l’infanzia, propone il proprio catalogo sul sito Stileo.it Fondato ad Arezzo Scopri di più

Donne e gaming: non è facile essere videogiocatrici
Donne e gaming

Donne e gaming: un rapporto ancora complicato. Scopriamone i motivi Il mondo dei videogiochi è stato a lungo considerato un Scopri di più

Qual è la funzione principale dello specchietto retrovisore?

Lo specchio, anche conosciuto come specchietto retrovisore, è un dispositivo che nasce con l'intento di migliorare la sicurezza aumentando la Scopri di più

Youtuber di Rainbow Six: 4 consigliati
youtuber di Rainbow Six

La community di giocatori di Rainbow Six conta oltre 100 milioni di giocatori e molti YouTuber e si è sviluppata Scopri di più

Digimon Adventure: la prima serie e l’inizio di un fenomeno mondiale
Digimon Adventure: dove tutto ebbe inizio

Digimon Adventure, la prima stagione della serie anime riguardante i Digimon, è andata in onda per la prima volta in Scopri di più

Shopping impulsivo e social media: riconoscere la relazione
Shopping impulsivo e social media: riconoscere la relazione

Esiste una correlazione tra shopping impulsivo e social media. Grazie alla figura degli influencer che sponsorizzano prodotti e servizi, le Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

One Comment on “Neuralink cerca volontari: al via i chip neurali sull’uomo”

Commenta