Pixel art nei videogiochi, 5 migliori esempi

Pixel art nei videogiochi: le più belle espressioni del retrogaming

La pixel art nasce verso la fine degli anni settanta, nell’immaginario comune la pixel art è sinonimo di passato, vediamo insieme quali esempi possiamo ritrovare nel retrogaming del passato e della sua evoluzione nel presente:

Notevole impatto nella storia del pixel art è stato dato dal gioco Pac-Man, ritenuto un classico dei retrogaming riproposto in chiave moderna anche grazie a nuove tecnologie come app per smartphone. Il gioco consiste nel guidare una creatura sferica di colore giallo, di nome Pac-Man, facendole mangiare tutti i numerosi puntini presenti all’interno del labirinto e, nel far questo, deve evitare di farsi toccare da quattro fantasmi. Completato un labirinto attraverso la fagocitazione di tutti i puntini, Pac-Man passa a quello successivo, le varie fasi sono intervallate da scenette umoristiche che vedono protagonisti Pac-Man e il fantasma Akabei.

Un altro titolo sicuramente degno di nota per la pixel art è Space Invaders. Il giocatore controlla un cannone mobile che si muove in modo orizzontale sul fondo dello schermo, e deve abbattere a uno a uno gli alieni che si avvicinano alla Terra. Il cannone è parzialmente protetto da alcuni bunker difensivi immobili. Il gioco si conclude quando gli alieni raggiungono il fondo dello schermo o quando il cannone viene distrutto più volte.

In una lista di pixel art non può mancare la saga videoludica giapponese di Final Fantasy, dove nei primi capitoli viene utilizzata la tecnica pixel art. Il gameplay si basa su battaglie a turno ambientate in alcuni dungeon dove avvengono scontri con mostri più o meno forti, in base al luogo in cui il giocatore si trova.

Ancora oggi vengono sviluppati videogiochi che seguono questo stile particolare di pixel art, come ad esempio Undertale, un gioco di ruolo con veduta aerea nel quale il giocatore veste i panni di un bambino, con cui deve esplorare un mondo sotterraneo in cerca di una via d’uscita. Sparsi per le mappe, gli abitanti del sottosuolo sono mostri dalle forme varie e alquanto particolari: incontrandoli, il protagonista può decidere se combatterli o meno.

Arriviamo quindi a Octopath Traveler, omaggio ai videogiochi di ruolo pubblicati negli anni ’90 su Super Nintendo Entertainment System. All’inizio della partita il giocatore deve scegliere uno degli otto personaggi principali. Il gioco si svolge in due diversi tipi di ambienti: le città e le aree selvagge. I giocatori controllano una compagnia di otto avventurieri, di cui quattro possono essere schierati in campo e quattro restano nelle retrovie; ogni personaggio ha una diversa classe che ne determina le capacità e il ruolo entro il gruppo.

Da come abbiamo potuto vedere la pixel art rappresenta una chiave importante nel mondo videoludico del passato ma è ancora possibile considerarla una forma di espressione anche dei nostri giorni.

fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Videogiochi EA: 5 proposte
Videogiochi EA: 5 proposte

L'EA, acronimo di Electronic Arts, nacque nel 1982 come azienda di pubblicazione di videogiochi sviluppati da terze parti. In seguito Scopri di più

Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere
Giochi con Zombi: i 5 migliori del genere

Gli zombi sono senza dubbio tra le creature più apprezzate e diffuse sia nel cinema che nei videogiochi. Il tema Scopri di più

Modelli Nintendo DS: dalla Lite alla Switch
Nintendo DS: dalla Lite alla Switch

Il Nintendo DS ha fatto parte dell’infanzia della maggior parte delle persone e ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo Scopri di più

Zanki Zero: Last Beginning, morire per sopravvivere
Zanki Zero: Last Beginning

In genere I giochi sono fatti per farvi sopravvivere e una volta morto è Game Over, ma esiste un gioco Scopri di più

Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate
Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate

Nel seguente articolo saranno presentati 3 videogiochi con una trama coinvolgente e curata. Tramite questa classifica si vuole ridare lustro a Scopri di più

Videogiochi d’azione: 5 proposte
Videogiochi d'azione: 5 proposte

I videogiochi d'azione, anche detti action games, sono probabilmente la categoria di videogiochi più diffusa al mondo, con decine di Scopri di più

A proposito di de Matteo Micaela

Vedi tutti gli articoli di de Matteo Micaela

Commenta