Scegliere le scarpe da basket: ecco alcuni consigli

Guida alla Scelta delle Scarpe da Basket: Consigli Essenziali

Selezionare le migliori scarpe da basket è fondamentale per migliorare le prestazioni sportive e prevenire eventuali infortuni. Tuttavia, con così tante opzioni sul mercato, può essere difficile trovare la scarpa giusta per te.

Molti fattori concorrono a rendere una calzatura ideale per questo sport, dai materiali alla calzata, dall’ammortizzazione alla trazione. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli essenziali per scegliere le migliori scarpe da basket.

Perché è importante scegliere bene le scarpe da basket

Il basket è uno sport che richiede abilità, resistenza, coordinazione e passione. Per praticarlo al meglio, è fondamentale scegliere le scarpe giuste, che garantiscano comfort, stabilità, ammortizzazione e aderenza.

Le scarpe giocano un ruolo chiave nel tuo rendimento e la tua sicurezza sul parquet. Una scarpa di qualità ti permette di:

  • Giocare al meglio delle tue possibilità: una scarpa ben calzata e adatta al tuo stile di gioco ti aiuta a esprimere al meglio le tue potenzialità in campo, migliorando la tua velocità, la tua reattività, la tua esplosività e la tua precisione nei cambi di direzione repentina;
  • Salvaguardarti da infortuni: un buon sostegno alle caviglie e una buona ammortizzazione ti protegge da possibili traumi, distorsioni, contusioni o infiammazioni agli arti inferiori e non solo;
  • Garantire il comfort di gioco: una scarpa da basket che si adatta alla conformazione del piede e che ha una buona traspirabilità offre più comodità e una minore fatica, permettendoti di giocare più a lungo e con più piacere.

Cosa valutare per scegliere le scarpe da basket

Per individuare le scarpe da basket più adatte a te, devi valutare molti aspetti come materiali, corporatura, ruolo di gioco e il tipo di campo di gara.

Come non partire dai materiali di fabbricazione? La tomaia, ossia la parte superiore, e la suola delle scarpe da basket devono assicurare massima aderenza e stabilità. Opta per materiali traspiranti e flessibili come pelle e tessuti tecnici, mentre per la suola cerca gomma dura , EVA (etilene acetato vinile) o PU (poliuretano) con tasselli multi-direzionali. Questi materiali ammortizzano l’impatto e favoriscono la trazione, soprattutto durante i cambi di direzione repentini.

Quanto alla tua fisicità e corporatura, l’aspetto primario da considerare è il peso corporeo, per capire quanta ammortizzazione ti serve. Se sei un giocatore pesante (oltre 80 kg), ti conviene scegliere una scarpa con una buona ammortizzazione, che assorba gli impatti e riduca lo stress sulle articolazioni. Se sei un giocatore leggero (indicativamente sotto 80 kg), puoi optare per un’ammortizzazione media o bassa, che ti dia più sensibilità e reattività.

Sono da preferire i modelli con inserti in gel, schiuma o materiali compositi, che attenuano l’impatto col suolo diminuendo l’affaticamento. Prova la reattività della scarpa dopo l’ammortizzamento in questo modo:

  • Fallo dopo che la scarpa ha già assorbito l’impatto con il suolo un po’ di volte, in modo che l’ammortizzatore sia “caldo” e performante,
  • Esegui dei salti o dei cambi di direzione bruschi che attivano l’ammortizzazione,
  • Subito dopo l’atterraggio o il cambio di direzione, cerca di ruotare rapidamente sui talloni, spostarti lateralmente o cambiare di nuovo direzione,
  • Nota quanto velocemente la scarpa ti permette di eseguire questi movimenti dopo l’ammortizzazione iniziale. Più la scarpa è reattiva, migliore è la sua funzionalità.

Per quanto riguarda gli aspetti puramente di gioco, il ruolo sul parquet influisce sul tipo di movimenti che fai. Se sei un playmaker o un guardia, è raccomandabile una scarpa leggera e flessibile, che favorisca agilità e rapidità. Se sei un ala o un centrale, ti conviene scegliere una scarpa robusta e stabile, che ti dia più protezione e potenza negli spostamenti brevi.

La superficie del campo di gioco rileva per la scelta della suola più adatta. Per praticare  la pallacanestro su parquet o su cemento liscio, è essenziale scegliere una suola con un buon grip, che ti dia più aderenza e trazione. Se giochi su cemento ruvido o su asfalto, ti conviene preferire una suola con una buona resistenza, che ti dia più durata e supporto al movimento su fondo aspro.

 

Altri articoli da non perdere
Virtus Roma, coach Calvani si racconta

In esclusiva l'intervista con il coach della Virtus Roma 1960, Marco Calvani, che si racconta tra scelte sul mercato e Scopri di più

Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica
Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica

Lo street skateboarding è una parte dello skateboard che si focalizza sulla realizzazione di trick ed evoluzioni, servendosi anche con Scopri di più

Cos’è e come praticare skydiving: la guida
Skydiving-cos’è e come praticarlo

Skydiving: cos'è, la storia e come iniziare in sicurezza Che cos'è lo skydiving: oltre la semplice caduta libera Gli sport Scopri di più

La storia della Ryder Cup: origini, format e albo d’oro
La Ryder cup

La Ryder Cup è una delle più prestigiose competizioni a squadre di golf, che vede affrontarsi con cadenza biennale 12 Scopri di più

Lo sport nella cultura di massa inglese: che ruolo ha?
Lo sport nella cultura di massa inglese: che ruolo ha?

Lo sport nella cultura di massa inglese gioca una funzione di perno, affermandosi come simbolo di identità nazionale. La disciplina Scopri di più

Sport insoliti nel mondo: 5 esempi che ti stupiranno
Sport insoliti nel mondo: 5 esempi che ti stupiranno

Lo sport è un universo vasto e variegato, che va ben oltre le discipline più popolari e conosciute. Esistono, infatti, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta