Twitter a pagamento in alcuni Paesi per sconfiggere i bot

twitter a pagamento

Il 18 ottobre 2023, X (il social network precedentemente noto come Twitter) ha introdotto un piano a pagamento in Nuova Zelanda e Filippine. La notizia di Twitter a pagamento in alcuni paesi per “sconfiggere” i Bot ha suscitato preoccupazione e polemiche tra gli utenti iscritti al social network.

Questa nuova strategia prevede che i nuovi utenti di questi paesi paghino una somma simbolica di 1 dollaro l’anno per poter pubblicare post e interagire con gli altri. Coloro che optano per la versione gratuita potranno solo leggere i contenuti e seguire altri account. L’iniziativa, denominata “Not a Bot“, mira a contrastare la diffusione di account automatizzata. In passato anche il 45° presidente degli Stati Uniti d’America ha espresso perplessità verso l’utilizzo di account bot sui principali social network.

Twitter a pagamento: il piano in abbonamento già disponibile per tutti

Un piano in abbonamento su Twitter X esiste già da circa un anno, facoltativo ma per alcuni tipi di account business o content creator “indispensabile”. Le funzionalità offerte dal piano “Premium” hanno suscitato diverse polemiche e critiche. Questo perché offrirebbe a pagamento feature che altri social hanno gratis. Al costo di 11€ circa, gli abbonati beneficiano di funzionalità come la capacità di modificare i post, una maggiore priorità nell’algoritmo della piattaforma per una visibilità amplificata, l’opportunità di scrivere post estesi fino a 25.000 caratteri e la possibilità di caricare video più lunghi e con maggiore qualità, oltre che un bollino di “profilo verificato“. Tuttavia, nonostante i vantaggi, l’adozione di questo modello a pagamento ha influenzato l’engagement degli utenti e il traffico sul sito, con una riduzione segnalata del 14% rispetto all’anno precedente con utenti “delusi” che si stanno spostando verso altre piattaforme, quali BlueSky (il nuovo social dai creatori originali di Twitter) e Threads, il nuovo social di microblogging di Mark Zuckerberg.

Twitter a pagamento: in arrivo nuovi piani in abbonamento

In risposta a queste dinamiche e ai cambiamenti nel panorama dei social media, Elon Musk ha annunciato l’introduzione di due nuovi piani di abbonamento premium. Il primo offrirà tutte le funzionalità di X Premium “classico” a un costo inferiore ma senza alcuna riduzione nella pubblicità, mentre il secondo piano, più costoso, eliminerà completamente le pubblicità. Questa seconda dinamica è stata scelta ad esempio su Youtube dove il piano premium prevede la possibilità di non vedere le pubblicità tra un video e l’altro, oltre che alcune feature esclusive, come il poter scaricare i video direttamente nell’App di Youtube e vederli (o meglio ascoltarli) a schermo spento. Fornire una versione di Twitter a pagamento, perlomeno volontariamente, non sarebbe il primo modello di business di questo tipo, dunque, con Youtube e recentemente Meta che hanno preceduto e seguito la scelta di Elon Musk.

Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo nella struttura di Twitter, ora chiamato X, che fino ad ora è stato gratuito per gli utenti. 1 dollaro l’anno per evitare la creazione di account bot, abbonamenti per migliorare l’esperienza, il posizionamento e avere feature che dovrebbero essere gratuite, creano non pochi dubbi negli utenti fedeli della piattaforma, che alla stregua delle fughe di cervelli, minacciano di migrare e mettere radici presso altri social. 

Una piattaforma in evoluzione

Nonostante le controversie, il piano di X per diventare una “super-app” continua. Con la diminuzione delle entrate pubblicitarie, la direzione sta cercando nuovi modelli di monetizzazione, tra cui servizi di pagamento integrati e abbonamenti premium. Tuttavia, l’efficacia di tali strategie rimane da vedere, poiché l’introduzione di un modello di Twitter a pagamento potrebbe, come detto, allontanare molti utenti.

Immagine copyright free creata con Midjourney

Altri articoli da non perdere
I grattacieli più alti: la top 10 in Italia e nel mondo
grattacieli più alti

Quali sono i grattacieli più alti al mondo? Si tratta di giganti che tutti guardiamo con stupore, i cosiddetti "megagrattacieli", Scopri di più

Siti reseller per streetwear: i 5 migliori
siti reseller , sneaker Nike

Cosa sono i siti reseller? I siti reseller, di abbigliamento o sneakers, sono delle piattaforme che offrono la possibilità a Scopri di più

Frasi motivazionali inglesi: le 25 più belle (con traduzione)
frasi motivazionali

Se la chiave del successo è l’autostima, risulta vantaggioso utilizzare le frasi motivazionali inglesi per alimentare uno stato mentale positivo Scopri di più

Linee guida dell’AGCOM per gli influencer: le nuove regole
linee guida di AGCOM

La figura dell'influencer online sta assumendo sempre più un ruolo centrale. Dopo gli avvenimenti che hanno visto protagonista Chiara Ferragni Scopri di più

Versatilità, sicurezza e non solo: ecco perché i casinò online vincono su quelli fisici

Sentiamo spesso parlare di casinò online, dato che negli ultimi anni questo particolare settore ha iniziato a raccogliere consensi sempre Scopri di più

Yandere Simulator: guida al gioco stealth più controverso del web
Yandere simulator

Yandere Simulator è un videogioco stealth per PC, sviluppato in modo indipendente dall'americano Yandere Dev a partire dal 2014, che Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta