Anteprima di Copycat, il gioco seguito spirituale di Stray

Anteprima di Copycat

Mentre i fan attendono con ansia notizie su un possibile Stray 2, abbiamo provato la demo in anteprima di Copycat: il nuovo titolo di Spoonful of Wonder, un’avventura narrativa che promette di toccare il cuore dei giocatori, amanti dei gatti e non.

Copycat ci porta nel mondo di Dawn, una gatta adottata da un rifugio di gatti randagi da Olive, una donna anziana e solitaria. La storia prende una svolta inaspettata quando Olive si ammala e si scopre che Dawn è la sostituta di una precedente gatta dallo stesso nome, smarrita.

Anteprima di Copycat: Team e visione artistica

Il team dietro Copycat, Spoonful of Wonder, è una collaborazione creativa tra Samantha Cable, scrittrice e Kostia Liakhov, regista. Entrambi vantano un’esperienza decennale nel campo della creatività digitale, avendo già prodotto opere riconosciute come animazioni, cortometraggi premiati e libri per bambini.
Sam, conosciuta per il suo stile di scrittura vibrante e specializzata in storie per videogiochi, animazioni e fumetti, ha vinto il titolo di “Young Creative of the Year” all’ADC Europe. È laureata in Sceneggiatura presso l‘Australian Film Television and Radio School.
Kostia, invece, ha una vasta esperienza nella direzione artistica, avendo vinto oltre 100 premi internazionali, inclusi Cannes Lions, D&AD e New York Festivals. Parla fluentemente inglese, tedesco, ucraino e russo e sa utilizzare strumenti di sviluppo di videogiochi, come Unity 3D, Blender, After Effect, Photoshop.

Gameplay e Trama

Provando la demo in anteprima di Copycat, già le prime fasi di gioco lasciano intendere la presenza di parecchi misteri, con una trama non lineare e sviluppata, probabilmente, non in ordine cronologico. Sono presenti flashback e foreshadowing, come nello stile di Quentin Tarantino o utilizzati in film come Inception, Mulholland Drive o Donnie Darko che lasciano intendere che qualcosa non quadra nella storia che si sta vivendo.

La trama è narrata da 3 personaggi principali: Olive l’anziana signora, sua figlia tramite telefonate e messaggi in segreteria, e i pensieri della gattina Dawn, che appaiono durante il gioco a seconda delle azioni svolte.

La demo di Copycat mostra una giocabilità semi-libera, meno guidata rispetto ad altre avventure grafiche. Il gioco permette diverse azioni come saltare e far cadere oggetti. Benché appaia lineare, Copycat offre decisioni da prendere, inclusa la scelta della gattina adottata tra sei opzioni. Importanti sono anche le componenti oniriche, permettendo al giocatore di entrare nei sogni del felino, dove Dawn può immaginarsi come una tigre, aggiungendo una dimensione ulteriore all’esperienza di gioco.

Anteprima di copycat

Anteprima di Copycat

Anteprima di Copycat: la grafica e la colonna sonora che colpiscono i sensi

Copycat emerge come un gioiello visivo nel mondo dei videogiochi indie. La grafica del gioco, arricchita da un’eccezionale palette di colori vivaci e dettagli accurati, immerge i giocatori in un universo narrativo affascinante. Le ambientazioni, seppur semplici, hanno un realismo sorprendente e riflettono l’influenza di stili artistici vari, dalle tonalità Pixar alla profondità di alcuni registi d’animazione quali Miyazaki, oltre che prodotti indipendenti Netflix come The House.

Con la sua colonna sonora originale di Daniel Bunting, Copycat promette un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni. Le melodie sono attentamente intrecciate per riflettere i temi di appartenenza e solitudine, arricchendo l’esperienza ludica con una profonda risonanza emotiva. Un aspetto particolarmente affascinante del design sonoro è l’uso della voce reale di Flame, il gatto di Samantha Cable. Completano l’opera un piccolo ma professionale cast di doppiatori.

Anteprima di Copycat: l’attesa per il rilascio

Inizialmente previsto per il 2023, Copycat verrà lanciato nei primi mesi del 2024 su varie piattaforme, inclusi PC, Xbox, PlayStation e Nintendo Switch. Con il supporto di Screen Australia, il gioco si posiziona come un titolo imperdibile per gli amanti dei giochi indie e degli animali domestici, pronto a riscaldare i cuori con la sua storia di amicizia, avventura e scoperta di sé.

Immagini fornite da ufficio stampa Spoonful of Wonder

Altri articoli da non perdere
Il geniale mondo di Double Fine: i 3 giochi da non perdere
giochi Double Fine.

Double Fine Productions è una casa di sviluppo di videogiochi interna agli Xbox Game Studios, fondata da Tim Schafer e da Scopri di più

Lara Croft: le origini della leggendaria Tomb Raider
Lara Croft: le origini della leggendaria Tomb Raider

Lara Croft: la storia del mito attraverso tutti i capitoli di una delle saghe più amate, dal 1996 al 2018. Scopri di più

Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare
Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare

Dragon Ball è l’opera di Akira Toriyama che più ha influenzato il settore anime e manga in Giappone. Basti pensare Scopri di più

Generazioni Pokemon: i 5 giochi più amati
Pokemon generations: i 5 giochi più amati

Uno dei franchise più conosciuti e amati al mondo è senza ombra di dubbio quello dei Pokémon. Nel lontano 1990 Scopri di più

Colonne sonore videoludiche: 5 OST indimenticabili
Colonne sonore videoludiche: 5 tra le migliori di sempre

Nei videogiochi, come nel cinema, la musica è un elemento fondamentale. Una melodia può trasformare una battaglia contro un boss Scopri di più

EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA
EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA

Dopo ben 30 anni di collaborazione, Electronic Arts ha messo fine ai rapporti con la FIFA dando vita al nuovo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta