Giochi della id Software: i 5 consigliati

giochi della id software

Id Software è una software house americana che ha letteralmente inventato il genere degli sparatutto in prima persona (FPS). Fondata nel 1991 da un gruppo di talenti visionari, tra cui i programmatori John Carmack e i designer John Romero e Tom Hall, la compagnia ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria videoludica. Grazie a tecnologie innovative e a un design incentrato su azione frenetica e adrenalina pura, i suoi titoli non sono semplici videogiochi, ma vere e proprie pietre miliari della cultura digitale.

La trinità che ha creato gli FPS

Tre titoli in particolare hanno definito il DNA di id Software e dell’intero genere sparatutto, introducendo concetti e tecnologie che usiamo ancora oggi.

Gioco Innovazione chiave e impatto culturale
Wolfenstein 3D Ha definito il prototipo del genere FPS, introducendo la visuale in prima persona e un gameplay veloce
Doom Ha popolarizzato il multiplayer competitivo (deathmatch), la cultura del modding e un level design complesso
Quake Ha introdotto un motore grafico completamente poligonale in 3D, gettando le basi per gli eSport moderni
Doom Eternal Ha perfezionato il concetto di “push-forward combat”, unendo movimento, strategia e azione in un balletto violento

1. Wolfenstein 3D (1992)

Wolfenstein 3D è considerato il nonno del genere sparatutto in prima persona. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il gioco ci mette nei panni di William “B.J.” Blazkowicz, un soldato alleato in fuga dal Castello Wolfenstein. Ha rappresentato un incredibile salto tecnologico, con un gameplay veloce e livelli labirintici da esplorare. Ha introdotto meccaniche standard come la raccolta di oggetti e la ricerca di chiavi. A causa della rappresentazione esplicita di svastiche e di Adolf Hitler come boss finale, il gioco fu oggetto di pesanti polemiche e censure, soprattutto in Germania.

2. Doom (1993)

Doom ha trasformato il potenziale di Wolfenstein 3D in una rivoluzione culturale. Nei panni di un marine spaziale solitario, il “Doomguy”, il giocatore affronta un’invasione demoniaca su Marte e all’Inferno. Grazie al rivoluzionario motore grafico id Tech 1, Doom presentava un level design intricato, un’atmosfera horror-fantascientifica unica e una colonna sonora heavy metal indimenticabile. Ha reso popolare il concetto di Deathmatch, definendo il multiplayer online competitivo, e ha dato vita a una vastissima comunità di modding che crea contenuti ancora oggi.

3. Quake (1996)

Quake ha portato l’azione e la tecnologia a un livello superiore. Ambientato in un universo lovecraftiano che fonde gotico e fantascienza, il gioco si distinse per il suo motore grafico completamente poligonale in 3D, un’innovazione pazzesca per l’epoca che permetteva un movimento e una mira reali su tutti gli assi. Il suo multiplayer online, ancora più veloce e basato sull’abilità, ha gettato le basi per gli eSport moderni. L’atmosfera cupa è stata amplificata dalla colonna sonora e dagli effetti sonori creati da Trent Reznor dei Nine Inch Nails, una collaborazione iconica tra musica metal industriale e videogiochi.

L’eredità di id Software: prima e dopo gli FPS

4. Commander Keen (1990)

Prima di inventare gli FPS, id Software si fece conoscere per aver perfezionato il platform su PC. Commander Keen, un gioco a scorrimento laterale che segue le avventure di un bambino genio, dimostrò che i PC potevano competere con le console in termini di fluidità e grafica. Questa prodezza tecnica fornì le basi economiche e tecnologiche che avrebbero poi portato alla creazione di Wolfenstein 3D.

5. Doom Eternal (2020)

Questo capitolo moderno è la summa della filosofia di id Software. Seguito del reboot del 2016, Doom Eternal perfeziona il concetto di “push-forward combat”: un balletto violento in cui il giocatore deve essere costantemente in movimento e aggressivo per recuperare salute e munizioni dai nemici. È un’esperienza incredibilmente frenetica e strategica che dimostra come i principi di design originali di id Software siano ancora oggi all’avanguardia. Oggi id Software è una sussidiaria di Bethesda Softworks e parte degli Xbox Game Studios, ma il suo DNA rivoluzionario continua a ispirare l’intera industria.


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Modelli Nintendo DS: dalla Lite alla Switch
Nintendo DS: dalla Lite alla Switch

Il Nintendo DS ha fatto parte dell’infanzia della maggior parte delle persone e ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo Scopri di più

I videogiochi indie: 3 ragioni per cui ne abbiamo bisogno
Importanza dei videogiochi indie

Dare oggi una definizione di videogioco indie è sempre più difficile. Chi definisce un gioco indie per il budget ristretto Scopri di più

La serie di Sly Cooper: i primi tre capitoli
serie di sly cooper

La serie di Sly Cooper è una delle esclusive PlayStation più amate dai fan, incentrata sul noto Sly Cooper, un Scopri di più

Colonne sonore videoludiche: 5 OST indimenticabili
Colonne sonore videoludiche: 5 tra le migliori di sempre

Nei videogiochi, come nel cinema, la musica è un elemento fondamentale. Una melodia può trasformare una battaglia contro un boss Scopri di più

Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato
Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato

Dark Souls 2, abbreviato DS2, è un videogioco del 2014, sviluppato da From Software e secondo capitolo della saga di Scopri di più

Soundtrack nei videogiochi: uno sguardo a The Last of Us

Se è vero che la trama nei videogiochi è quella che ci conquista e i personaggi ci fanno legare a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Claudio Facenna

Appassionato di videogames, film e cultura giapponese. Studia lingue e culture orientali e africane all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale,

Vedi tutti gli articoli di Claudio Facenna

Commenta