Youtubers ASMR: i 4 da seguire

Youtubers ASMR

Il fenomeno dell’ASMR è esploso su piattaforme come Youtube e TikTok, diventando un punto di riferimento per chi cerca relax e benessere digitale. Con l’acronimo ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response), si definisce quella sensazione di profondo rilassamento e formicolio piacevole (i “tingles” o “brividini”) provocata da specifici stimoli sonori e visivi.

Dato il successo, sono nati moltissimi canali dedicati, ma quali sono i migliori Youtubers ASMR da seguire? Scopriamo insieme alcuni dei più apprezzati.

Youtubers ASMR a confronto

Youtuber Specialità / stile principale
Fairy ASMR (Italiano) Roleplay creativi e format originali come l'”ASMR antipatico”.
SAS ASMR (Inglese) Mukbang (eating sounds), spesso in versione “no talking” (senza parlato).
El ASMR (Italiano) Roleplay didattici (insegna lo spagnolo) e video in lingua napoletana.
Ting Ting ASMR (Inglese/Cinese) Roleplay molto curati e immersivi (truccatrice, sorella maggiore, ecc.).

Le principali tipologie di ASMR

L’universo ASMR si basa su diversi “trigger” (stimoli). I più apprezzati sono:

  • Tapping (picchiettio): il suono prodotto picchiettando con le unghie o i polpastrelli su oggetti di vari materiali (vetro, legno, plastica).
  • Whispering (sussurro): il parlato a voce molto bassa, uno dei trigger più classici e diffusi.
  • Roleplay (gioco di ruolo): il creator interpreta un ruolo (es. medico, parrucchiere) simulando un’esperienza rilassante per l’utente.
  • Mukbang (eating sounds): consiste nel consumare cibo davanti alla telecamera, producendo suoni di masticazione. È un genere che divide: alcuni lo trovano estremamente rilassante, altri fastidioso.
  • Stroking (accarezzare): il creator accarezza oggetti o il microfono stesso, creando un suono delicato e un effetto visivo calmante.

4 Youtubers ASMR da non perdere

1. La simpatica Fairy ASMR (Italia)

Fra gli Youtubers ASMR da conoscere c’è senz’altro Fairy ASMR, una ragazza italiana con un canale da 154 mila iscritti. Realizza moltissimi video dividendoli in playlist tematiche. Un suo format molto originale è l’ASMR antipatico: un roleplay in cui tiene un atteggiamento volutamente sgarbato con i suoi “clienti”. Apprezzati sono anche i video in lingua spagnola, che mescolano relax e apprendimento.

2. La più seguita: la nota SAS ASMR

Un’altra tra le youtuber ASMR più amate è SAS ASMR, la creator donna con più iscritti al mondo (oltre 9 milioni). È apprezzata per la varietà dei suoi contenuti, ma i video più visti sono quelli della categoria mukbang no talking, in cui consuma pietanze producendo suoni rilassanti tramite la masticazione, senza parlare.

3. La napoletana El ASMR (Italia)

El ASMR è una youtuber italiana con 768 mila iscritti, molto apprezzata per i suoi video roleplay, spesso con uno scopo didattico, in cui insegna lo spagnolo. Sfogliando il suo canale si trovano anche divertenti video realizzati in lingua napoletana, che hanno ottenuto grande visibilità.

4. La “regina” dei roleplay Ting Ting ASMR

Ting Ting ASMR è una youtuber di origine cinese considerata dagli utenti una maestra del roleplay. Il suo canale, con quasi 3 milioni di iscritti, presenta video molto immersivi in cui interpreta una sorella maggiore, una truccatrice, una parrucchiera o persino una tatuatrice. Non mancano inoltre video di tapping, mukbang e contenuti specifici per aiutare a dormire meglio.

Altre informazioni e curiosità sugli Youtubers ASMR

Perché l’ASMR rilassa?

Non esiste ancora una spiegazione scientifica definitiva, ma l’ipotesi più accreditata è che gli stimoli ASMR (suoni delicati, movimenti lenti, attenzione personale simulata) attivino nel cervello il rilascio di neurotrasmettitori legati al benessere, come ossitocina, dopamina e serotonina. Questi suoni possono anche indurre uno stato di “flusso” simile alla meditazione, riducendo l’ansia e favorendo il rilassamento.

L’ASMR funziona con tutti?

No, l’ASMR è un’esperienza soggettiva. Mentre molte persone provano i “tingles” e un profondo rilassamento, altre possono non percepire nulla o, al contrario, provare fastidio (una condizione nota come misofonia). La reazione dipende dalla sensibilità individuale e dal tipo di trigger: un suono che rilassa una persona può irritarne un’altra.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso
Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso

Che sia estate o inverno, mattina o sera, gli occhiali da sole sono da sempre un accessorio immancabile per uomini Scopri di più

Vlogger italiani, i 7 da seguire
Vlogger italiani, i 5 da seguire

Quali sono i vlogger italiani più interessanti del momento? Ecco una selezione di canali da non perdere, suddivisi per tematiche. Scopri di più

Youtuber per bambini: 3 consigliati
Youtuber per bambini: 3 consigliati per i più piccoli

Il mondo di internet, in particolare per i più piccoli della nuova generazione, rappresenta sicuramente un parco giochi con possibilità Scopri di più

Bias del Pavone: cos’è e come gestirlo nell’era dei social media
Bias del Pavone: cos'è e perché è così diffuso

Il Bias del Pavone, noto anche come Self-Enhancing Transmission Bias, è uno dei bias cognitivi più comuni e diffusi nel Scopri di più

5 curiosità sullo spazio: fatti bizzarri e scoperte sorprendenti
5 curiosità sullo spazio

Lo spazio è misterioso, affascinante e per chi lo studia c'è sempre qualcosa da scoprire. A volte ciò che la Scopri di più

Antilia: la casa privata più costosa al mondo da 2 miliardi
La casa più costosa al mondo: qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti quale sia la casa privata più costosa al mondo? Per scoprirlo dobbiamo spostarci a Mumbai, in Scopri di più

A proposito di Sharon Maria Mazzucconi

Vedi tutti gli articoli di Sharon Maria Mazzucconi

Commenta